venerdì 9 giugno 2023 - aggiornato alle 11.00
Iniziativa per i ghiacciai, referendum e anziane in lotta
di Fabio Dozio
Intervista a Norma Bargetzi - Horisberger dell’associazione Anziane per il clima
Abbonarsi costa
come lo zucchero per il caffè.
L'analisi dell'attualità politica
non è altrettanto
dolce
ma può destarci più
di una tazzina corroborante.
di Franco Cavalli
Contrariamente a quanto era stato il caso all’inizio della sua storia, dopo la Seconda Guerra Mondiale il Partito Socialista Svizzero (PSS) non si è mai molto interessato ai temi di politica estera. Di solito seguiva passivamente quanto faceva il ministro degli esteri, frequentemente un membro del PSS.
In vista delle Elezioni Federali
L'editoriale - Q44
Al momento di andare in stampa, le bocce per quanto riguarda le candidature per le prossime elezioni federali di ottobre non sono ancora ferme.
PIAZZA APERTA - Kollettiva Jiyan
TOP15 - I PIÙ LETTI DEGLI ULTIMI 2 MESI >>
Economia, democrazia e la vita di John Maynard Keynes
di Franco Cavalli
Zachary Carter è una delle firme più importanti del giornalismo economico e politico americano e scrive per diverse pubblicazioni di centro-sinistra, tra cui HuffPost, The Nation, The New Republic e altre. Questo suo primo libro, che è stato un enorme successo editoriale negli Stati Uniti, è dedicato a Keynes, che assieme ad Einstein è stato uno dei due o tre personaggi pubblici che hanno marcato il Novecento.
di ForumAlternativo
Non è stata una bella giornata, elettoralmente parlando.
La perdita di seggi per chi fa dell’urgenza sociale e ambientale le priorità politiche a cui è confrontata la società, fa male e interroga.
Leggere per credere - Q42
Da oltre due mesi la Gran Bretagna, e soprattutto l’Inghilterra, sono sconvolte da un’ondata di scioperi come non si vedeva da una trentina d’anni.
di Franco Cavalli
Le cattive notizie per il nostro sistema sanitario si susseguono, ad un ritmo sempre più incalzante. Sembrerebbe quasi che si sia innescata una spirale, che non può che portare al termine all’“implosione”.
di Bernard Bachelard, Noé Graff, Olivier Parriaux
La storia Il 19 gennaio 1969 la bandiera dei Vietcong sventolava sulla guglia di NotreDame a Parigi. Fu un evento che pose l’apertura dei negoziati in città con gli Usa sotto l’egida del Fronte nazionale per la liberazione del Vietnam.
di Avv. Immacolata Iglio Rezzonico
Accade che in un momento della propria vita qualcosa sconvolga la nostra routine e ci metta di fronte ad eventi che mai avremmo creduto di poter, voler e dover vedere.
Gruppo Scuola FA
Martedì 5 luglio il comitato promotore dell’iniziativa “Basta livelli nella scuola media”, a cui ha aderito anche il ForumAlternativo, ha consegnato alla Cancelleria dello Stato ben 8000 firme.
di RedQ
Il nostro sistema sanitario si trova oramai al collasso. 300 infermiere lasciano ogni mese la professione, diversi ospedali sono costretti a chiudere i reparti e a ridurre l’offerta, migliaia di posti di lavoro risultano vacanti e non occupati, malgrado uno sforzo prolungato ed eccezionale il personale curante non è più in grado di garantire la necessaria qualità delle cure.