sabato 21 aprile 2018 - aggiornato alle 11.00
di Graziano Pestoni
La Posta, ormai tutti lo hanno potuto constatare, sta vivendo grandi cambiamenti: privatizzazioni, smantellamenti, chiusure di uffici, peggioramento delle condizioni di lavoro.
di RedQ
L’ultimo 4 marzo non si è votato solo su «No Billag», anche se i nostri media, essendo per una volta toccati nei loro interessi, ci hanno bombardati, talora in modo quasi stucchevole, solo con quest’ultima.
di Ivan Miozzari
Parte il 21 aprile la raccolta firme per l’Iniziativa popolare per l’introduzione del formulario ufficiale ad inizio locazione, nel Canton Ticino. Un dispositivo già previsto dalla legge che la politica fatica a mettere in atto.
Ivo Durisch Partito Socialista
Gli sgravi fiscali su cui si voterà il 29 aprile comportano un costo di almeno 52 milioni. Diciamo almeno perché il Messaggio del Governo, oltre a non quantificare tre misure, considera neutra la misura che riduce del 90% la tassazione del capitale in partecipazioni: un’agevolazione a vantaggio esclusivo delle Holding.
Massimiliano Ay Partito Comunista
Nella discussione avuta all’interna del Partito Comunista in merito alla riforma cantonale fiscale e sociale abbiamo analizzato la questione in modo ampio. Non vi sono stati dubbi sul fatto che il referendum andasse lanciato, ma abbiamo seriamente provato anche a vedere nella proposta approvata dal parlamento gli aspetti tendenzialmente positivi.
di Francine Rosenbaum
Attraverso una succinta storia dei migranti che hanno segnato 100 anni fa l’inizio del riconoscimento di Ascona e Locarno come centro artistico, filosofico e politico europeo, vorrei segnalare il progressivo slittamento squalificante delle rappresentazioni dominanti sulla migrazione e interrogare il conseguente smarrimento della memoria storica di questo nostro patrimonio non soltanto nelle giovani generazioni.
di ForumAlternativo
Nel presunto pacchetto sociale promosso per ricattare la popolazione a ingoiare gli sgravi, c’è il bonus nascita di 3mila franchi partorito dalla fervida mente di BeltrArgo. Costo stimato, 4.5 milioni di franchi l’anno.
di Enrico Borelli
Hanno dell’incredibile le dichiarazioni rilasciate dai dirigenti di Philipp Plein a margine di un controllo in azienda effettuato martedì sera dall’Ufficio dell’ispettorato del lavoro. Erano passate le 23.00 e diversi dipendenti erano impegnati al lavoro.
di Franco Cavalli Fondatore IOSI
Il Ticino, per un suo certo provincialismo, non è nuovo a battaglie iperboliche, dove i fatti contano meno delle passioni. Ad uno di questi scontri, assistiamo attualmente a proposito del futuro del Cardiocentro (CCT).
di Michele Giorgio
«In merito all'attentato C'è ancora un'indagine in corso e aspettiamo i risultati, ma riteniamo che il governo de facto (di Hamas, ndr) debba assumersi le sue responsabilità e trovare gli aggressori». Così si è espresso a metà marzo il premier palestinese Rami Hamdallah dopo essere sfuggito a un attentato nella Striscia di Gaza.
di Diego Rojos
“Aiutiamoli a casa loro”. Quando qualcuno fa un’affermazione di questa indole sta dimostrando di avere una mancanza d’informazione e una concezione molto infantile del mondo.
Sindacato SISA
In Ticino, la settimana d’azione nazionale in difesa dell’istruzione si è conclusa oggi con un’ultima azione di protesta a Lugano: su iniziativa del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA)...
di Enrico Borelli, segretario Unia Ticino
Ma con quale credibilità coloro che negli ultimi anni hanno promosso i tagli alla spesa sociale, mettendo per esempio in ginocchio oltre 800 famiglie private degli assegni integrativi, si ergono oggi a paladini della socialità?