di Red
Oggi alcuni esponenti di Verdi, ForumAlternativo, PS, Giovani Verdi e GISO (nel rispetto delle disposizioni sanitarie) si sono presentati al deposito della DPD di Giubiasco per esprimere la propria solidarietà e il proprio sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo.
I Verdi del Ticino
L’apertura del mercato della consegna dei pacchi ha portato all’abbassamento della qualità della gestione del personale. I Verdi del Ticino esprimono solidarietà e pieno sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori della DPD che giornalmente sono confrontati con turni estenuanti e salari da fame.
di ForumAlternativo
Esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà ai lavoratori della DPD che hanno deciso di organizzarsi collettivamente per porre fine ad un’inaccettabile sistema di sfruttamento e di abusi di natura legale e contrattuale – abusi che sono stati denunciati oggi a livello nazionale dal sindacato Unia.
di Ferruccio Gambino
Nel volume Il lavoro, la fabbrica, la città, Sergio Agustoni (1948-2012) ci viene incontro visivamente con una foto della fine degli anni 1960 che lo ritrae in una manifestazione ginevrina dove parla all’aperto indossando un eskimo, ...
di ForumAlternativo
Nel confronto con i paesi confinanti, il Consiglio federale si è rivelato il più avaro nel sostenere le salariate e i salariati, così come le piccole e medie imprese, di fronte alla crisi dovuta alla pandemia. E sarà così anche nell’immediato futuro, perché ben poco cambierà con i casi di rigore, propagandati come soluzione di sostegno concreto.
PIAZZA APERTA - Partito Comunista
di Red
A seguito della chiusura di bar e ristoranti non siamo per il momento in grado di offrire le nostre consulenze in tema di contratti di lavoro e di problematiche correlate che da alcuni mesi vengono offerte ogni sabato mattina presso il Bar Croce d'oro di Lugano.
di Bruno Brughera
È assai palese a tutti che in Ticino sono veramente pochi i settori che possono vantare una seppur minima cultura sindacale.
di ForumAlternativo
Mentre nel nostro Cantone dilaga il dumping salariale, i padroni cercano di ostacolare in tutti i modi l’adozione dei contratti collettivi e di quelle misure che potrebbero ridare dignità al lavoro e alle persone.
PIAZZA APERTA - Sindacato Unia Ticino e Moesa
di Leonardo Schmid
Come ricorda Engels, “lo Stato, poiché è nato dal bisogno di tenere a freno gli antagonismi di classe, ma contemporaneamente è nato in mezzo al conflitto di queste classi, ...
di ForumAlternativo
Lo avevamo preannunciato negli scorsi mesi, ora siamo pronti. Dal prossimo 14 novembre il ForumAlternativo offrirà a tutte le persone interessate delle consulenze gratuite legate ai contratti di lavoro e alle principali problematiche correlate.
di Ruth Mascarin, (traduzione di FC)
Automatizzazione e digitalizzazione
Le modifiche strutturali nel mondo del lavoro a seguito della digitalizzazione avanzano anche da noi. Vale quindi la pena di domandarsi: le donne ne sono particolarmente toccate?
di ForumAlternativo
Affossata l’iniziativa xenofoba dell’udc, chiaramente respinte le richieste di deduzioni fiscali per i figli che avrebbero favorito solo i ricchi, accolta l’introduzione del congedo paternità, e grande risultato ottenuto dal referendum contro l’acquisto di inutili nuovi aerei da combattimento uscito sconfitto per un pugno di voti! Senza dimenticare il no alla revisione della legge sulla caccia.
di Francesco Bonsaver
«Difendiamo i salari, non i confini». Lo slogan della comunità sindacale ginevrina, di cui fa parte Unia, è stato fatto proprio dalla popolazione cantonale. Domenica 27 settembre, il salario minimo dignitoso da 23 franchi è stato approvato dal 58% dei votanti, mentre l’iniziativa Udc che mirava a dividere i lavoratori in due categorie è stata affossata da sette cittadini su dieci.
di ForumAlternativo
Le elettrici e gli elettori hanno respinto l’iniziativa xenofoba dell’Udc. Si tratta di un risultato chiarissimo che non lascia spazio a speculazioni di sorta. Malgrado le destre populiste abbiano promosso da anni campagne atte a dividere i salariati e colpevolizzare i migranti, le istanze xenofobe risultano oggi minoritarie.
di ForumAlternativo
Denunciamo il grave attacco allo Stato di diritto da parte del Governo. Per ammissione di un Consigliere di Stato, il suo Dipartimento e l’intero Consiglio di Stato - che ne ha avvallato le decisioni - hanno violato la legge e la giurisprudenza per opportunità politica.
di Claudio Carrer
In materia di salari, il Ticino è la Cenerentola dell’intera Svizzera: è qui che si pagano le retribuzioni più basse ed è qui che si registra la maggior quota di posti scarsamente remunerati.
Comitato Unitario *
Revoche illegali di permessi di lavoro e di residenza, diniego di diritto all'accesso alle assicurazioni sociali, decisioni maturate nel totale disprezzo della giurisprudenza. La discriminazione fatta regola, lo stato di diritto calpestato.
Q 27 - L'editoriale
L’ultima domenica di settembre saremo chiamati ad esprimerci su diversi oggetti cruciali per il futuro del nostro paese, tra cui in particolare l’iniziativa UDC furbescamente chiamata “Per un’immigrazione moderata”.
di ForumAlternativo
Trent’anni di politiche liberiste, promosse dagli ambienti padronali e dai partiti borghesi (tra cui spicca il ruolo giocato dall’UDC e i suoi dirigenti miliardari), hanno prodotto un chiaro peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro, soprattutto in Ticino.
di Francesco Bonsaver
La legge sul salario minimo, frutto della volontà popolare col voto favorevole cinque anni fa all’iniziativa dei Verdi “Salviamo il lavoro in Ticino”, fu approvata lo scorso dicembre dal Gran Consiglio.
di Fabio Dozio
Le misure di accompagnamento vanno rafforzate. È questo lo strumento principale per far fronte alle speculazioni antistranieri della destra populista e conservatrice. E su questa strada ci si dovrà muovere, se l’iniziativa venisse bocciata.
Comitato di protesta *
Camorino - Celebrando l’importantissima realizzazione della tappa conclusiva di Alptransit, le organizzazioni politiche di Sinistra del nostro Cantone - unite - chiedono giustizia per gli operai che l’hanno realizzata e che hanno subito importanti soprusi.
di Red
La presa di posizione della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC) rispetto alla vile aggressione subita da un sindacalista la scorsa settimana ad opera di un datore di lavoro lascia semplicemente basiti.
di ForumAlternativo
La campagna in vista della votazione sull’iniziativa UDC del prossimo 27 settembre sta entrando nel vivo. Il ForumAlternativo ha profondo rispetto nei confronti di coloro che a seguito dell’imbarbarimento delle condizioni di lavoro sperano che votando sì all’iniziativa si possano contrastare dumping salariale e abusi contrattuali migliorando così le condizioni quadro che governano il nostro mercato del lavoro.
ForumAlternativo
Vile e inaccettabile aggressione ai danni di un sindacalista. Il ForumAlternativo esprime la sua piena solidarietà al sindacalista di Unia brutalmente aggredito su un cantiere della Vallemaggia.
PIAZZA APERTA - Sindacato Unia Ticino e Moesa
di Alessandro Robertini*
Fra poco più di due mesi, esattamente domenica 27 settembre 2020, saremo chiamati ad esprimerci in votazione popolare, tra vari altri temi, su un importante oggetto nell'ottica della parità di diritti e doveri tra uomo e donna e contro una società patriarcale che ha ormai fatto il suo tempo.
di Francesco Bonsaver
La vendita al dettaglio alimentare era uno dei pochi settori economici attivo durante la fase acuta dei contagi da coronavirus.
di Claudio Carrer
Una crisi economica senza precedenti, esplosione della disoccupazione e del ricorso all’aiuto sociale, decine di migliaia di posti di lavoro a rischio, salari sempre più sotto pressione. Quella che sta uscendo, perlomeno ce lo auguriamo, dalla fase di pandemia è una Svizzera in grande difficoltà e tutte le previsioni ci dicono che in autunno andrà peggio.
di RedQ
Non è ancora terminata l’emergenza sanitaria causata dallo sviluppo della pandemia e già ci troviamo nel pieno di quella sociale. Questa crisi si configura come sistemica, una crisi del modello capitalista che rischia di produrre un vero e proprio collasso sociale. Le notizie che giungono dai luoghi di lavoro e dalla società sono allarmanti.
di Michela Cerimele
Siamo appena agli albori di una crisi economica devastante, che esige ora più che mai l’esercizio di un punto di vista di parte, dalla parte del lavoro. Il conflitto c’è ed è agito dall’alto.
di Raffaella Brignoni
Le piattaforme dell’e-commerce vanno regolamentate. Unia vede il rischio di “uberizzazione” e chiede tutele legali e sanitarie per il personale della logistica, colonna portante del sistema.
di Sergio Cararo (da “Contropiano.org”)
“Il futuro del lavoro? E già qui, grazie al Covid 19”. No, non siamo diventati matti nè ci trastulliamo con i paradossi. Il fatto è che con, e dentro, la pandemia di coronavirus, nel mondo del lavoro sono intervenute in pochissimo tempo delle profonde modifiche ai processi, alle strutture e ai luoghi fisici della produzione.
di Francesco Bonsaver
Superata, si spera, la fase critica dell’emergenza sanitaria, l’argomento principe è la ripartenza economica. Dobbiamo andare a tutta velocità, superando ogni limite, per recuperare quanto perso, come sostiene il padronato? O dovremmo ripartire su basi differenti, orientate alla ridistribuzione della ricchezza e del lavoro, la cui tesi è sostenuta dall’economista Sergio Rossi?
di Roberto Ciccarelli
Intervista. Cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, una storia del lungo Sessantotto italiano che inizia nel 1960, dura fino al 1985, e ha cambiato profondamente tutta la società. Parla lo storico del movimento operaio Sergio Bologna.
Questo appello, Democratizing Work, è uscito ieri in simultanea in 25 lingue su 37 giornali internazionali, tra cui El Comercio, Boston Globe, Guardian, Gazeta Wyborcza, La Folha de São Paulo, The Wire, Cumhuriyet, Le Soir, Le Monde, Die Zeit, Publico, El Diario, Le Temps e il manifesto.
PIAZZA APERTA - USS-Ticino
di ForumAlternativo
Malgrado nelle scorse settimane il Consiglio Federale abbia esteso il riconoscimento del lavoro ridotto tra gli altri anche alle agenzie interinali le stesse stanno procedendo in tutta la Svizzera a licenziamenti dei propri dipendenti.
di ForumAlternativo
Freno all’aumento degli stipendi , estensione dell’orario di lavoro e della flessibilità, limitazioni delle assicurazioni sociali. Sono queste alcune delle sconcertanti proposte dell’Unione svizzera arti e mestieri per uscire dalla crisi. Le solite ricette, la solita solfa saremmo tentati di dire, le solite politiche che in questi 30 anni ci hanno reso tutti più poveri e più fragili.
di Enrico Borelli
Non ho praticamente ricordi di un Primo Maggio trascorso lontano dalle piazze, che in questo giorno di festa diventano da 130 anni luoghi simbolo della lotta internazionale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori. Quest’anno, lo sappiamo, sono desolatamente vuote.
di Claudio Carrer
Quest’anno le celebrazioni si spostano sulle piattaforme virtuali. Una panoramica dei principali eventi in programma in Ticino, in Svizzera e in Italia.
di Red
Le trasformazioni del lavoro avvenute negli ultimi anni hanno contribuito a cancellare la classe operaia così come la conoscevamo. Il postfordismo ci ha posti di fronte a una composizione sociale complessa dalla quale emerge una moltitudine di soggetti di difficile individuazione dentro e fuori il mondo del lavoro.
di Franco Cavalli
In questo agile libretto Colin Crouch indaga la sorte dei “GIG workers”, cioè i precari, gli intermittenti del nuovo capitalismo, che tra l’altro sono stati descritti magistralmente nell’ultimo film di Ken Loach “Sorry, I missed you” proiettato all’ultimo Festival di Cannes e, in seduta speciale, all’ultimo Festival dei Diritti Umani a Lugano.
di ForumAlternativo
Di pochi giorni fa la notizia che tra il 2016 e il 2018 il salario mediano è diminuito di 200 franchi. Le statistiche ci dicono che nell’economia privata è diminuito “solo” di 100 franchi, di 200 quando al settore privato si aggiunge il pubblico.
USS Ticino e Moesa
di Francesco Bonsaver
Christian Marazzi: «Per far fronte alle difficoltà di sopravvivenza e garantire i consumi dopo la crisi sanitaria s'imporrebbe una misura sociale universale». Il debito pubblico? «Servono modalità di finanziamento socialmente ed economicamente eque»
di ForumAlternativo
Mercoledì scorso, ancora una volta, la promessa di Parmelin di dare una risposta pratica ai lavoratori indipendenti è andata a vuoto. Per la seconda settimana consecutiva, nulla è stato detto su come sarà applicato il diritto all’indennità di guadagno agli indipendenti promesso allo scoppio della crisi da Covid.
di ForumAlternativo
Nuovo abuso, questa volta nel settore pubblico. Alcuni enti pubblici (per ora a nostra conoscenza la Città di Bellinzona e almeno un istituto della SUPSI) stanno chiedendo, in modo perentorio o con un invito edulcorato, ai loro dipendenti di rimanere a casa in vacanza durante il periodo delle vacanze scolastiche di Pasqua.
di Red
Nelle scorse settimane la sezione zurighese del sindacato Unia aveva promosso una petizione all’indirizzo del Governo cantonale chiedendo l’interruzione delle attività sui cantieri. 25'000 persone hanno sottoscritto la petizione nel giro di 24 ore.
di ForumAlternativo
Quando sono state presentate le scellerate proposte di Avenir Suisse per contrastare la pandemia del Coronavirus, in molti hanno pensato si trattasse di un pesce di aprile di pessimo gusto.
di Francesco Bonsaver
Giangiorgio Gargantini, segretario regionale di Unia Ticino e Moesa: «Uno stallo che aggiunge incertezza a un contesto già difficile»
di Franco Cavalli
Non c’è dubbio che il Ticino sia in crisi, salari, spesso di molto, inferiori al resto della Svizzera, disoccupazione e sottoccupazione più alta, prevalenza sempre più marcata di ogni forma di precariato: questi alcuni degli indici più significativi.
di Federico Franchini
Venti milioni di franchi per il quadriennio 2020-2023. È il nuovo credito quadro che il Consiglio di Stato ticinese vuole destinare a sostegno delle imprese nell’ambito della Legge sull’innovazione economica (LInn). Una proposta senza dubbio interessante, già promossa in passato e che mira a promuovere l’innovazione e l’impiego in Ticino.
di Maurizio Montesi
Con l’anno nuovo, migliaia di salariate e salariati in Ticino avranno delle condizioni peggiori senza nessun corrispettivo vantaggio. Sfatiamo subito una fake news: l’entrata in vigore della nuova legge cantonale sugli orari di apertura dei commerci non si riduce alla banalizzata mezz’oretta.
di Giairo Daghini
Ho incontrato Nanni Balestrini agli inizi degli anni Sessanta quando con lo scritto “Linguaggio e opposizione” egli opponeva al comune linguaggio convenzionale quello magmatico del parlato fatto di ritmi inconsueti, di grovigli, di immagini spropositate come il luogo di straordinarie apparizioni di fatti e di pensieri, di nuove cose che venivano in superficie.
di ForumAlternativo
I livelli salariali proposti per il salario minimo legale non sono solo oggettivamente inaccettabili ma avranno pesanti conseguenze per i salariati e le famiglie di questo Cantone.
I Verdi del Ticino e ForumAlternativo
La deputata al Consiglio Nazionale Greta Gysin ha presentato oggi alla cancelleria di Stato una mozione volta a fare in modo che i cantoni possano adottare salari minimi al di sopra degli stringenti paletti consentiti allo stato attuale.
Maurizio Solari, economista
La Commissione della gestione del Gran Consiglio ha finalmente proposto delle cifre per l’applicazione del salario minimo in Ticino. Si tratta di “forchette salariali” per poter variare il livello del salario minimo a dipendenza del settore economico.
di Red
Ad un giorno dall’infausto accordo adottato in merito al salario minimo (per un commento rimandiamo al comunicato stampa diramato ieri dal Forumalternativo), sono stati resi noti i dati relativi all’assistenza sociale in Ticino.
di ForumAlternativo
Un salario orario tra i 19 e i 19.50 franchi a partire dal 2021. Ed uno tra i 19.50 e i 20 franchi a partire dal 2023. Non sorprende ma lascia davvero l'amaro in bocca la proposta formulata oggi dalla commissione della Gestione in relazione al salario minimo.
L’Unione sindacale svizzera - Ticino e Moesa
di RedQ
Claudia (nome noto alla redazione) è una giovane ticinese che ci racconta quello che definisce il suo “calvario” nella realtà del precariato nel nostro cantone. Vicina alla quarantina d’anni, Claudia afferma di poter solo “vivere a metà”.
di Beppe Savary-Borioli*
Dopo il primato svizzero dei salari più bassi, delle più alte percentuali di persone senza lavoro (siano esse in disoccupazione o all’assistenza), dei tassi più elevati di precarietà e povertà, del numero più alto di infrazioni contro le misure d’accompagnamento e degli innumerevoli e spesso nascosti casi di dumping salariale che colpiscono frontalieri e residenti, il Ticino può ormai vantare altri due record: si trova nel gruppo di testa dei cantoni con i premi di cassa malati più alti e del loro massimo aumento per il 2020.
Sindacato Unia Ticino e Moesa
di Beppe Savary-Borioli*
Al parlamento federale in questa primavera era stata inoltrata un’iniziativa cantonale molto ben documentata, ivi presentata da quattro granconsiglieri ticinesi, che chiede un complemento nel codice delle obbligazioni per poter dichiarare abusiva una disdetta da parte del datore di lavoro se è data con l’obiettivo di sostituire il dipendente licenziato con un altro lavoratore che, a pari qualifiche, viene rimunerato con un salario inferiore.
di ForumAlternativo
Sicurezza. Una parola magica, soprattutto in periodo elettorale, in certi ambienti. C’è l’insicurezza percepita, enfatizzata ad arte per creare allarmismi smentiti da dati statistici di una serie di reati in costante calo, e poi c’è la insicurezza oggettiva, quella vissuta tutti i giorni sui posti di lavoro. La sicurezza che il tuo lavoro sia pagato correttamente e le tue condizioni contrattuali siano rispettate. Rubare sul salario è un reato e come tale va punito.
Intervista ad Enrico Borelli di Francesco Bonsaver
Svizzera e Ue hanno sottoscritto oltre cento accordi per regolare i loro rapporti. A due riprese, nel 1999 e 2004 sono stati sottoscritti circa 20 accordi in materie di comune interesse (tra cui i più importanti riguardano fisco, energia, prestazioni sociali, immigrazione, libera circolazione e mercato unico).
di Francesco Bonsaver
In attesa che venga attuata l’iniziativa votata nel 2015, si moltiplicano i Ccl con paghe inferiori agli importi in discussione in Parlamento. Intervista ad Enrico Borelli, segretario regionale di Unia.
ForumAlternativo
Uno spettro s’aggira sempre più minaccioso nel nostro Cantone, quello del dumping salariale dilagante che favorisce lo sfruttamento dei lavoratori e produce esclusione sociale. Come è noto, la nostra è la regione in Svizzera che detiene la maglia nera nelle retribuzioni dei lavoratori. Purtroppo non è l’unico record negativo del mercato del lavoro cantonale. Una situazione non accidentale ma frutto di precise responsabilità.
di Red
Le statistiche rese note negli scorse settimane e mesi fotografano un quadro desolante del mercato del lavoro e delle condizioni di impiego della salariate e dei salariati. Non sfugge a questa triste realtà l’inchiesta sulla salute pubblicata dall’Ufficio federale di statistica secondo la quale il 21% dei lavoratori soffre di stress e la metà è a rischio burnout. Sono dati oltremodo preoccupanti , in crescita rispetto all’ultima rilevazione che confermano il progressivo degrado delle condizioni di impiego nel nostro Paese.
Verdi e Sinistra alternativa
La grave situazione di degrado e precarietà in cui versano le lavoratrici e i lavoratori in Ticino ha bisogno di essere fermata. Occorre agire urgentemente per fermare un fenomeno in costante peggioramento esigendo che il Ticino sia riconosciuto come un ‘Cantone a statuto speciale’. È con questo scopo che i Verdi e Sinistra alternativa - con i rappresentanti in Gran Consiglio de i Verdi e del Partito Comunista - presentano un’iniziativa parlamentare.
di ForumAlternativo
Le considerazioni dell’imprenditore Stefano Artioli riprese ieri da alcuni portali locali (leggi) sono arroganti, irrispettose della sofferenza che vivono oggi molti salariati e disoccupati, e traducono una visione ottocentesca della realtà.
di ForumAlternativo
I dati relativi al numero di frontalieri presenti in Ticino confermano che il nostro mercato del lavoro conosce dei problemi profondi ai quali la nostra classe politica non è in grado di rispondere, sia per mancanza di capacità che per scarsa volontà di intervenire sulle condizioni quadro che ne reggono il funzionamento.
di Red
La presentazione dei diversi dati relativi al mercato del lavoro permette di avere un fotografia nitida ed oggettiva delle gravi problematiche che investono i salariati. Purtroppo ne emerge un quadro davvero preoccupante. Dopo la statistica sui bassi salari resa pubblica a metà luglio, che conferma come in Ticino si paghino salari da fame, è il turno in questi giorni di quella relativa al fenomeno della sottoccupazione.
di Red
La scorsa settimana, l’Ufficio federale di statistica ha presentato la Rilevazione svizzera della struttura dei salari 2016. Ne emerge un quadro estremamente preoccupante per il nostro Cantone, in particolare per quel che concerne il dilagante fenomeno del dumping salariale. Persino il filogovernativo Corrierone ha dovuto titolare che “Il Ticino è una terra di bassi salari”.
di ForumAlternativo
“Con il divieto di subappalto nella nuova legge sulle commesse pubbliche in Ticino, diventa praticamente impossibile per i prestatori di personale fornire la propria manodopera per gli appalti pubblici. Ciò rappresenta una grave interferenza nella libertà economica delle imprese di lavoro temporaneo e dei loro clienti. Per questo abbiamo inoltrato ricorso al Tribunale federale” (dal comunicato del 16 luglio 2019 di Swisstaffing, associazione padronale delle agenzie interinali in Svizzera).
di Francesco Bonsaver
La fuga dal Ticino della Luxury Goods International, rientrata in Italia dopo la miliardaria multa fiscale e la conseguente fine dell'elusione fiscale con la fatturazione in terra elvetica di quanto prodotto in Italia, ...
di Federico Franchini
Lo scorso 25 aprile, il procuratore pubblico ticinese Moreno Capella ha rinviato a giudizio due dirigenti della Elia Costruzioni Sa. Avrebbero sfruttato 18 operai, sottopagandoli e approfittando del loro stato di bisogno. Pochi giorni prima, l’emissione Falò ha svelato i soprusi che hanno colpito alcuni lavoratori attivi sul cantiere AlpTransit. Casi isolati? Si direbbe di no.
I Verdi del Ticino, Partito Comunista e ForumAlternativo
La presa di posizione di Aiti – attraverso il suo presidente Fabio Regazzi – tesa a ulteriormente ritardare l'introduzione del salario minimo legale in Ticino è semplicemente sconcertante.
USS Gruppo Donne Ticino e Moesa
Una delle rivendicazioni delle manifestazioni del Primo Maggio, è l’aumento del potere d’acquisto. I sindacati dell’Unione sindacale svizzera ne fanno una priorità assoluta. Di fatto i salari reali di salariati e salariate stanno stagnando da almeno due anni, mentre quelli dei manager continuano ad aumentare.
Continua la lettura nella sezione Archivio Annuale