di ForumAlternativo
Nel confronto con i paesi confinanti, il Consiglio federale si è rivelato il più avaro nel sostenere le salariate e i salariati, così come le piccole e medie imprese, di fronte alla crisi dovuta alla pandemia. E sarà così anche nell’immediato futuro, perché ben poco cambierà con i casi di rigore, propagandati come soluzione di sostegno concreto.
di Franco Cavalli
Anche se non lo dicono mai a voce alta, perché sanno che è un’opinione molto impopolare, gli ideologi neoliberali considerano la salute una merce alla stessa stregua per esempio delle automobili o delle scarpe.
PIAZZA APERTA - sindacato Unia
di Verdi del Ticino e ForumAlternativo
Finalmente il governo federale ha deciso di agire, prevedendo però ancora troppe eccezioni. Contro la diffusione dei contagi e per evitare ulteriori danni dovuti anche alle mutazioni del virus, era necessaria un’azione sotto un regime straordinario, con misure più chiare e decise.
PIAZZA APERTA - Sindacato Unia Ticino e Moesa
di Franco Cavalli, presidente Medicuba Europa e vicepresidente Medicuba Svizzera
Notizie di viaggio a Cuba. Quasi come nessun’altra città al mondo, l’Avana di solito ribolle di vita: caffè e ristoranti strapieni, strade affollate dove i Cubani cercano di venderti le cose più improbabili, negozietti e bancarelle dappertutto, ...
di Forum Alternativo
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), dopo lunghe riflessioni, ha deciso di attribuire una gratifica di 500 CHF ai suoi dipendenti “che durante la prima ondata pandemica sono stati in grado di fornire un contributo straordinario nel momento di massima necessità”.
di Claudio Carrer
Se siamo arrivati oggi a questo punto, con oltre 6.000 morti (reali) e sull’orlo di un nuovo lockdown e con interi settori economici in ginocchio, è dovuto in gran parte al lunghissimo elenco di scelte ciniche, sbagliate o fuori tempo operate dalla politica (a tutti i livelli) e alle misure blande adottate. Non solo al coronavirus.
Demis Fumasoli - FA Lugano
Dopo avere illuso lavoratori e lavoratrici, che hanno investito parecchio tempo, per poter organizzarsi nel migliore dei modi, ad allestire le proprie bancarelle/casette, pagando un affitto per le stesse, Lugano chiude. Ora però vanno tutti indennizzati per le spese sostenute, così pure per il mancato guadagno. Di seguito l'interpellanza al municipio.
PIAZZA APERTA - USS Ticino e Moesa
di Beppe Savary-Borioli
La seconda ondata di Covid-19 è arrivata da tempo anche in Svizzera, come previsto dagli esperti che avevano ripetutamente messo in guardia sia la popolazione che le autorità politiche.
Molta, troppa confusione, molti, troppi morti
Durante la prima ondata della pandemia, in primavera, il Consiglio federale aveva tutto sommato gestito in modo perlomeno accettabile la situazione, non da ultimo perché il Consiglio di Stato ticinese aveva fatto da buon apripista.
di Patrick Mancini
Franco Cavalli, medico di fama internazionale, è sempre più critico verso le strategie anti Covid del Consiglio Federale. «Finché la Svizzera ha quasi 5.000 casi al giorno non si scia – sostiene –. Stop anche a ristoranti e bar. E abbiamo i soldi per aiutare ogni singolo imprenditore, anche il più piccolo».
di ForumAlternativo
È questo il titolo dell’editoriale del nuovo Quaderno del ForumAlternativo, attualmente in stampa, nel quale discutiamo il comportamento del governo nazionale confrontato con il Covid-19.
di Franco Cavalli
Storicamente, le pandemie hanno spesso scatenato dei cambiamenti molto profondi nelle società.
PIAZZA APERTA - Sindacato Unia Ticino e Moesa
intervista a Franco Cavalli*
Tra i vaccini in fase di sperimentazione per contrastare il virus SARS-CoV-2 c’è anche quello sviluppato dall’Istituto Finlay dell’Avana.
PIAZZA APERTA - Sindacato Unia Ticino e Moesa
di Joseph de Weck
La Svizzera ha superato il Belgio ed è ormai destinata ad oltrepassare la Repubblica Ceca come nazione europea più colpita dal COVID-19. Il tasso di infezione pro capite è circa tre volte superiore a quello della Svezia o degli Stati Uniti e il doppio della media dell’Unione Europea.
di ForumAlternativo - FA
Oggi alle 14.30 confluiranno sulla Piazza Federale le lavoratrici attive nel settore delle cure di tutte le regioni del Paese: infermiere, assistenti di cura, ostetriche, collaboratrici famigliari, dipendenti di case anziani.
di Franco Cavalli
Scienza al tempo del COVID. Di fronte alla scienza, la maggior parte delle persone ha un atteggiamento di tipo fideistico, tendono cioè ad accettare in modo acritico qualunque cosa venga presentata come “verità scientifica”, spesso soprattutto da media alla ricerca di facili scoop.
PIAZZA APERTA - Flavio Pico, Lugano
Con la riapertura delle scuole mi sembra che tutta l’ipocrisia dei nostri governanti si sia palesata.
PIAZZA APERTA - ASS. NASCERE BENE TICINO
di ForumAlternativo
Il fatidico momento della riapertura delle scuole è arrivato. E sembrerebbe che dopo mesi di silenzio, il Governo ticinese abbia deciso di riprendere l’insegnamento come se niente fosse.
di ForumAlternativo
Le donne, da decenni principali vittime della precarizzazione e della flessibilizzazione del mercato del lavoro, pagano ora un tributo enorme alla crisi economica dovuta al Covid 19, come testimoniato dai dati recentemente pubblicati dall’Ufficio federale di statistica. È tempo di agire.
di Frei Betto*
Care amiche e cari amici, in Brasile si sta consumando un genocidio!
di Francesca Coin - internazionale.it
Il sociologo Keith Kahn-Harris ha scritto uno dei testi più affascinanti sul negazionismo. In Denial: the unspeakable truth (uscito nel Regno Unito nel 2018) distingue tra negazione e negazionismo.
di Francesco Bonsaver
La vendita al dettaglio alimentare era uno dei pochi settori economici attivo durante la fase acuta dei contagi da coronavirus.
di RedQ
Dopo aver vissuto la crisi sanitaria legata alla pandemia (ed è tutt’altro che escluso che non ci sia una seconda ondata), si possono trarre alcuni insegnamenti sul nostro sistema sanitario.
di RedQ
Non c’è alcun dubbio: la scriteriate politiche neoliberali degli ultimi quarant’anni hanno reso la pandemia di Coronavirus ancora più devastante.
di RedQ
Non è ancora terminata l’emergenza sanitaria causata dallo sviluppo della pandemia e già ci troviamo nel pieno di quella sociale. Questa crisi si configura come sistemica, una crisi del modello capitalista che rischia di produrre un vero e proprio collasso sociale. Le notizie che giungono dai luoghi di lavoro e dalla società sono allarmanti.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
“Quella messa in atto dal governo cubano per contenere la diffusione del coronavirus è una strategia aggressiva”.
di Vittorio Agnoletto
C’è stata una “finestra di opportunità” – questo il termine utilizzato dall’Oms – tra la scoperta del virus in Cina e la sua comparsa in Occidente: un’opportunità formidabile per organizzare al meglio la risposta evitando di farci trovare impreparati. Ma non è stato fatto nulla. Ed è stata una tragedia.
di Franco Cavalli
Un po’ dappertutto si sono ripetute le scene di persone che al balcone o alla finestra applaudivano infermieri e medici per ringraziarli di quanto hanno fatto e stanno facendo per occuparsi amorevolmente dei pazienti affetti da Coronavirus.
di RedQ
La ricerca per trovare un vaccino efficace contro il Covid-19 avanza a passo spedito grazie agli sforzi di ricercatori sparsi in tutto il globo. Tra questi c’è anche il virologo ticinese Martino Bardelli, ricercatore presso il Jenner Institute dell’Università di Oxford, uno dei centri dove lo studio è in fase più avanzata.
di Red
Lunedì sera grazie ad una mozione d'ordine del presidente designato del PSS C. Wermuth il Consiglio Nazionale con 2 soli voti di scarto aveva deciso che ancora in questa sessione si doveva discutere del prolungamento del sostegno finanziario (in ambito piani Covid) agli indipendenti, sostegno altrimenti destinato presto ad esaurirsi.
di Franco Cavalli
Non so quanto venga ancora letto oggi nelle nostre scuole “I Promessi sposi” di Alessandro Manzoni.
di Fabio Dozio
Le case per anziani sono un luogo delicato. Molto delicato. Sappiamo tutti, anche se non ci piace, che si tratta dell’ultima dimora per la quarta età. Una pandemia, causata da un virus sconosciuto, ha colpito i vecchi in misura maggiore. Quasi la metà dei decessi a causa del Covid-19 in Ticino sono avvenuti nelle case di riposo.
di Ivan Miozzari
Il divieto che permane per gli acquisti in Italia si basa su motivazioni di ordine economico. Le motivazioni del divieto nell’ordinanza federale, ci dicono, sono da ricondurre alle possibilità ridotte per le guardie di confine di esercitare i normali controlli poiché le risorse umane sono impegnate prevalentemente nel verificare chi abbia diritto o meno di entrare in Svizzera.
di Claudio Carrer
Dopo due mesi di parziale lockdown, la Svizzera è ripartita quasi completamente. In attesa di conoscere gli effetti sull’evoluzione della pandemia delle riaperture scattate lo scorso 11 maggio, area ha stilato una sorta di bilancio di questo periodo molto speciale con il dottor Franco Cavalli, oncologo, ricercatore e attento osservatore della società.
di Fabio Ciabatti
Il distanziamento sociale cui ci costringe l’epidemia da COVID-19 si configura, a prima vista, come la versione più estrema dell’isolamento individualistico tipico della società borghese.
di Francesco Bonsaver
Superata, si spera, la fase critica dell’emergenza sanitaria, l’argomento principe è la ripartenza economica. Dobbiamo andare a tutta velocità, superando ogni limite, per recuperare quanto perso, come sostiene il padronato? O dovremmo ripartire su basi differenti, orientate alla ridistribuzione della ricchezza e del lavoro, la cui tesi è sostenuta dall’economista Sergio Rossi?
di Franco Cavalli
Sembrava un sistema indistruttibile, a prova di bomba. È bastata invece una piccola struttura chimica, senza vita propria e capace di riprodursi solo nel suo ospite (questo è un virus) per scatenare quella che sembrerebbe poter diventare una crisi perlomeno altrettanto grave di quella degli anni Trenta del secolo scorso.
di Gabriele Proglio
Pandemia e controllo sociale. Dalle banlieue alla condizione migrante che evoca la «zona di non essere» di Fanon.
di Franco Cavalli
Dopo la Sars (2003) e altre epidemie simili era apparso chiaro agli scienziati che ci si doveva in futuro aspettare una pandemia, probabilmente da coronavirus. Fondamentale sarebbe stato sviluppare un vaccino polivalente per questi virus, tale da rendere perlomeno meno pericolosa una simile pandemia.
di ForumAlternativo FA - Bellinzona*
Non sì è fatto in tempo ad annullare le elezioni che la campagna elettorale è già ripartita, anzi non si è mai fermata. Non è nostra intenzione entrare in polemica con nessuno, ma stigmatizziamo la strumentalizzazione della drammatica situazione venutasi purtroppo a creare.
di Franco Cavalli
UDC/Liberali e PPD hanno affossato ieri agli Stati la proposta che chiedeva che importanti ditte che sopravvivono in questa crisi grazie ai sussidi per finanziare il lavoro ridotto, rinunciassero a spartire dividendi tra gli azionisti. Una vera vergogna!
PIAZZA APERTA - USS-Ticino
Demis Fumasoli, ForumAlternativo Lugano
Con il comunicato stampa cantonale sulla trafila dell’apertura scolastica, firmato da Bertoli, il Municipio di Lugano ha calato immediatamente il veto, facendo nascere uno scambio di opinioni tra i diretti interessati dapprima (Bertoli – Borradori/Quadri), ed un atto parlamentare in seguito.
Franco Cavalli non ritiene responsabile riaprire così presto, e la reputa una concessione alle pressioni dell'economia. Ascolta l'intervista integrale su Radio3i
di Ignacio Ramonet - ilmanifesto
Nato da appena cento giorni in una lontana città sconosciuta, un nuovo virus ha già percorso tutto il pianeta, e ha obbligato a chiudersi in casa miliardi di persone. Qualcosa immaginabile solo nei film post-apocalittici…
di ForumAlternativo
Malgrado nelle scorse settimane il Consiglio Federale abbia esteso il riconoscimento del lavoro ridotto tra gli altri anche alle agenzie interinali le stesse stanno procedendo in tutta la Svizzera a licenziamenti dei propri dipendenti.
di ForumAlternativo
Freno all’aumento degli stipendi , estensione dell’orario di lavoro e della flessibilità, limitazioni delle assicurazioni sociali. Sono queste alcune delle sconcertanti proposte dell’Unione svizzera arti e mestieri per uscire dalla crisi. Le solite ricette, la solita solfa saremmo tentati di dire, le solite politiche che in questi 30 anni ci hanno reso tutti più poveri e più fragili.
di Enrico Borelli
Non ho praticamente ricordi di un Primo Maggio trascorso lontano dalle piazze, che in questo giorno di festa diventano da 130 anni luoghi simbolo della lotta internazionale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori. Quest’anno, lo sappiamo, sono desolatamente vuote.
di Claudio Carrer
Se l’Europa è oggi centro mondiale della pandemia è perché non ha guardato all’Asia, accusa il cardiochirurgo zurighese Paul Robert Vogt.
di ForumAlternativo e Verdi
Verdi e ForumAlternativo ritengono prioritaria la salvaguardia dei posti di lavoro, ma fondamentale blindare gli aiuti pubblici a dei vincoli di una riconversione del traffico aereo verso il raggiungimento di obbiettivi ambientali.
di Fabio Dozio
Criticare a posteriori è forse facile, ma è utile e necessario. È bene che il giornalismo faccia il suo mestiere: “cane da guardia pubblico”. Ecco quindi alcuni punti critici, venuti alla luce in questi mesi, che meritano di essere ricordati e discussi.
Movimento della Scuola
Invitiamo tutti coloro che condividono i contenuti dell’appello a diffonderlo e sottoscriverlo.
di ForumAlternativo
Le principali difficoltà a cui sono confrontati i lavoratori indipendenti in questo tempo di pandemia e di blocco dell’economia sono chiare: le bollette non aspettano entrate che non ci sono.
di Lorenza Giorla e Alessandro Robertini*
Il particolare momento che stiamo vivendo, oltre che a generare un profondo sentimento di incertezza in tutti noi, sta purtroppo accentuando situazioni che già prima della pandemia erano al limite della dignità e che ora rischiano di precipitare in un vortice di totale indifferenza ancora peggiore.
di Red
Il presidente uscente del governo ticinese Christian Vitta alla domanda di un giornalista, come farà l'economia a ripartire se i ticinesi sono senza soldi? Sono previsti degli aiuti alle persone? La risposta del politico economista, nonché traghettatore a furor di popolo dalla crisi covid-19, viene sintetizzata con un laconico: l'economia funziona se c'è la fiducia... contiamo molto sull'export!
di ForumAlternativo
Passato il primo momento di smarrimento, la destra economica sta rialzando la cresta alla grande malgrado le incertezze sull’evoluzione della pandemia.
USS Ticino e Moesa
di Francesco Bonsaver
Christian Marazzi: «Per far fronte alle difficoltà di sopravvivenza e garantire i consumi dopo la crisi sanitaria s'imporrebbe una misura sociale universale». Il debito pubblico? «Servono modalità di finanziamento socialmente ed economicamente eque»
di ForumAlternativo
L’odierna decisione cantonale di autorizzare la ripresa delle attività nei cantieri e nelle fabbriche lascia di stucco. Da lunedì 20 aprile, i tre quarti delle attività, rientreranno nella normalità, come nulla fosse.
di Linkiesta
L’economista Gaël Giraud punta il dito sul modello e le scelte strategiche fatte dall’Occidente in termini di sanità ed economia: «Nessun sistema economico può sopravvivere senza sanità pubblica forte e adeguata»
Ronnie David, I Verdi Bellinzona
di Franco Cavalli
La pandemia di Coronavirus ci occuperà ancora per molto tempo: non solo perché temo che in autunno ci sarà una seconda ondata, ma soprattutto perché, passata l’emergenza sanitaria, avremo sicuramente una crisi economica che arrischia di essere, se possibile, ancora peggiore.
di ForumAlternativo
Mercoledì scorso, ancora una volta, la promessa di Parmelin di dare una risposta pratica ai lavoratori indipendenti è andata a vuoto. Per la seconda settimana consecutiva, nulla è stato detto su come sarà applicato il diritto all’indennità di guadagno agli indipendenti promesso allo scoppio della crisi da Covid.
di ForumAlternativo
Nuovo abuso, questa volta nel settore pubblico. Alcuni enti pubblici (per ora a nostra conoscenza la Città di Bellinzona e almeno un istituto della SUPSI) stanno chiedendo, in modo perentorio o con un invito edulcorato, ai loro dipendenti di rimanere a casa in vacanza durante il periodo delle vacanze scolastiche di Pasqua.
di Alessandro Robertini
Da chi vorrebbe spudoratamente attingere agli aiuti federali per salvare una struttura già fallita prima della crisi sanitaria (leggasi aeroporto di Lugano-Agno), a chi vorrebbe approfittare della situazione per abrogare definitivamente la tassa di collegamento votata da Gran consiglio e popolazione ticinese, a tutti quelli che vorrebbero agevolazioni ad innaffiatoio, pensando a torto di uscire in questo modo dalla crisi.
di Red
Nelle scorse settimane la sezione zurighese del sindacato Unia aveva promosso una petizione all’indirizzo del Governo cantonale chiedendo l’interruzione delle attività sui cantieri. 25'000 persone hanno sottoscritto la petizione nel giro di 24 ore.
Elena Masera Arigoni - Ass. Svizzera Cuba
di Ángel Luis Lara - il manifesto
Pandemie. Il pericolo principale è pensare al Coronavirus come un fenomeno isolato, senza storia, senza contesto sociale, economico o culturale. Non c’è normalità alla quale ritornare quando quello che abbiamo reso normale ieri ci ha condotto a quel che oggi abbiamo.
di ForumAlternativo
Quando sono state presentate le scellerate proposte di Avenir Suisse per contrastare la pandemia del Coronavirus, in molti hanno pensato si trattasse di un pesce di aprile di pessimo gusto.
di Red
Se dal punto di vista sanitario generale possiamo in gran parte condividere quanto messo in atto dal Consiglio federale per far fronte al Covid-19, ben diverso è il discorso relativo alle decisioni prese per il mondo del lavoro.
di Francesco Bonsaver
Migliaia di richieste d'indennità perdita di guadagno aspettano le decisioni di Berna.
di ForumAlternativo
Quel mezzo milione di debito chiesto dal Cda dell’aeroporto luganese attraverso la procedura semplificata voluta dal Consiglio Federale, priverà di risorse finanziarie chi ne ha veramente bisogno, chi sta lottando per sopravvivere contro l’imprevista e sciagurata disgrazia causata dal virus.
di Davide Colella
Viaggio nella Svizzera dei cantoni chiusi e degli altri in cui si continua a lavorare e circolare. Per Enrico Borelli (Unia): “Passata l’emergenza si dovrà cercare di porre fine alle politiche liberiste”.
di Franco Cavalli
Tutti ci ricordiamo che i medici cubani furono gli unici ad andare in Africa ad aiutare le popolazioni locali contro l’epidemia di ebola.
Mentre in Europa litighiamo su chi può comperare più mascherine e chiudiamo tutte le frontiere, Cuba continua ad aiutare tutti quei paesi che ne hanno bisogno.
di Claudio Carrer - area
Oltre a dover affrontare l’emergenza sanitaria causata da una diffusione rapida, estesa e grave del coronavirus e a piangere il più alto numero di morti di tutto il paese, il cantone Ticino deve da giorni sprecare energie per difendersi da inqualificabili attacchi provenienti da Oltralpe e per giustificare le misure restrittive adottate allo scopo di frenare la crescita dei contagi e dei decessi.
di Claudia Fanti - ilmanifesto
Pandemonio tropicale. Il leader «più inefficace al mondo» di fronte alla pandemia insiste: «è solo una febbriciattola». E dopo aver definito l’Italia un paese di vecchi attacca le misure di contenimento della diffusione del Covid-19 adottate dai governatori nei singoli stati: «un crimine».
di Francesco Bonsaver
Giangiorgio Gargantini, segretario regionale di Unia Ticino e Moesa: «Uno stallo che aggiunge incertezza a un contesto già difficile»