Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti
Il SISA ha preso atto con cauto interesse la proposta delle FFS mirata a migliorare il trasporto pubblico rivolto ai giovani. Benché da un lato si vogliano integrare le zone urbane, andando di fatto ad estendere la validità dell’abbonamento...
I Verdi del Ticino
A due anni dallo scoppio dello scandalo arrivano finalmente gli elementi per capire meglio cosa è successo nell'amministrazione cantonale. La storia di un triste sistema di clientelismo tra PPD e PLR, incompetenza, amatori allo sbaraglio e politici che non si assumono delle responsabilità.
Alessandro Lucchini, Ass. OKKIO
L’Associazione OKKIO sostiene i tantissimi giovani scesi in piazza per chiedere delle risposte politiche immediate alle problematiche ambientali.
I Verdi del Ticino
I Verdi constatano con sgomento che per Amalia Mirante, candidata al governo per il partito socialista, un salario di 19.- orari sia una soluzione praticabile per il Ticino.
Riceviamo e pubblichiamo
Collettivo R-Esistiamo
PRESIDIO CONTRO LA CROCE ROSSA E CONTRO CHI LUCRA SULLA VITA DELLE PERSONE
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO ORE 15.00 Lugano Via alla Campagna, davanti alla Croce Rossa
I Verdi del Ticino
Con 36% di voti a favore, l’iniziativa contro la dispersione degli insediamenti è stata bocciata. Il risultato ticinese, ben al di sopra della media nazionale, con il 42% di Sì dimostra che la problematica...
Matteo Buzzi, I Verdi del Ticino
Basta fare un giro in Ticino per rendersi conto che disastri sta ancora compiendo la cementificazione selvaggia del nostro stupendo territorio. Avanti di questo passo mi chiedo chi ancora vorrà visitare il Ticino tra qualche decennio quando i nostri terreni di fondovalle saranno cementificati fino all’ultimo centimetro quadrato.
Associazione AIDA
L'ultima presa di posizione del Sindaco Borradori, che si può leggere sul post "Nessuno spazio per l'autogestione all'ex Macello" del sito Ticinonews, è un'affermazione che si ...
Massimo Collura, I Verdi del Ticino
A chi non è capitato di guardare dal finestrino del treno o della propria automobile il territorio ticinese desolatamente frammentato e costruito in maniera sparsa senza un minimo di valore unitario?
Sindacato Unia Ticino e Moesa
Parole, parole. Il titolo della celebre canzone, con cui Mina racconta una storia d'amore che si trascina vuota e senza passione, si presterebbe bene anche per descrivere il comportamento svogliato...
Marco Noi I Verdi del Ticino
In questo mese, fino al 10 febbraio, potremo esprimerci sull’iniziativa federale contro la dispersione degli insediamenti. L’iniziativa è stata promossa dai Giovani Verdi Svizzeri e sostenuta da altre associazioni giovanili, oltre che da associazioni vicine alla natura e partiti di sinistra.
Carlo Curti, Lugano
Penso che ogni processo reale non possa essere esente da errori, fallimenti e contraddizioni. D’altronde chi apre nuovi sentieri non ha né mappe né manuali cui rifarsi.
PIAZZA APERTA - Collettivo R-Esistiamo
Alcuni giorni fa abbiamo raccontato la storia di un caro amico. H. è dovuto fuggire dal proprio paese e se ci dovesse tornare, verrebbe imprigionato e subirebbe torture e altre vessazioni.
I Verdi del Ticino
I cittadini di domani ci stanno chiamando a gran voce ad assumerci le nostre responsabilità delle scelte scriteriate fatte nel recente passato. “La nostra casa è in fiamme, sta bruciando ora e non c’è più tempo” così parla Greta Thunberg giovane attivista svedese balzata recentemente agli onori della cronaca.
Gioventù Comunista
Le parole di Hugo Chávez pronunciate al vertice climatico di Copenhagen nel 2009 sintetizzano bene il comportamento di molti governi, i quali tendono a porre in secondo piano le problematiche legate al clima rispetto ai profitti delle piazze finanziarie.
Ronnie David I Verdi del Ticino
Quasi dieci anni orsono la scellerata decisione di investire denaro pubblico nel carbone tedesco. Ora, a 10 anni di distanza, quanto andavano dicendo i Verdi si sta rivelando vero.
Partito Comunista
Karl Marx, di cui è da poco passato il 200° anniversario della nascita, affermava che “ogni progresso compiuto dall’agricoltura capitalista equivale a un progresso non solo nell’arte di derubare l’operaio, ma anche in quella di spogliare la terra”.
Andrea Stephani
I Verdi del Ticino
Un metro quadrato al secondo, ovvero l’equivalente di otto campi da calcio ogni giorno. Si tratta della superficie che quotidianamente nel nostro paese viene cementificata e sacrificata sull’altare della crescita economica e della speculazione edilizia.
Seminario militanti Unia Ticino e Moesa
Le militanti e i militanti di Unia Ticino e Moesa si uniscono alla lotta delle donne svizzere e di tutto il mondo e sosterranno attivamente lo sciopero femminista e delle donne del 14 giugno 2019. Nel gennaio 2018 il Congresso delle donne USS ha lanciato la sfida di un nuovo sciopero delle donne in Svizzera nel 2019.
Marco Noi I Verdi del Ticino
Anche dall'ultimo dibattito a 60 minuti si è potuto comprendere che troppi sono i punti oscuri non chiariti dalle FFS e che queste possono permettersi di fare pressione sulla politica e sull’opinione pubblica ticinesi, affinché decidano senza i necessari approfondimenti.
USS Ticino e Moesa
La settimana scorsa sono state consegnate le firme del referendum contro la RFFA (legge sulla riforma fiscale federale e il finanziamento dell’AVS). Con la RFFA si ripropone la logica ricattatoria seguente: stanziare fondi per un’assicurazione sociale fondamentale per la popolazione come l’AVS in cambio di sgravi fiscali miliardari a grandi imprese che realizzano enormi profitti.
Nicola Schoenenberger,
I Verdi del Ticino
Noi tutti subiamo le conseguenze negative del boom delle costruzioni - sempre più disperse sul territorio - avvenuto negli ultimi 50 anni.
Movimento per il socialismo
È finita come era facile immaginare la vicenda dei rimborsi spesa del Consiglio di Stato. Dopo la sceneggiata dello scorso mese di dicembre (finita in parità), ecco la decisione finale odierna che conclude tutta la discussione con un nulla di fatto.
PIAZZA APERTA - Carlo Curti
Alla sinistra divenuta ormai un optional emozionale nella corsa sfrenata al benessere aleatorio e rateizzato. Sì perché essa resta simpatica solo quando perde e simpaticissima se le prende di santa ragione. Nel passato più o meno prossimo, è accaduto un paio di volte, con Gorbaciov e Allende.
Il Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti
Stiamo osservando con interesse lo sviluppo degli “scioperi per il clima” (Klimastreik) in Svizzera tedesca e francese. Il movimento giovanile rivendica delle politiche più incisive a difesa del clima.
Ronnie David, I Verdi del Ticino
La popolazione elvetica ha già parlato in passato in maniera chiara: é preoccupata per la continua espansione delle zone edificate. Espansione che ancora oggi, nonostante la nuova legge sulla pianificazione territoriale, continua a cementificare ogni giorno l’equivalente di 8 campi da calcio nel nostro paese. Ogni secondo lo spazio di 1 m2 viene sottratto a superfici agricole e boschive.
PIAZZA APERTA frecciaspezzata.noblogs.org
In questi giorni in Ticino sono stati fatti vari fermi a persone di origine magrebina per costringerli al rimpatrio. Tra questi un caro amico, che da anni vive in situazioni aberranti, perché considerato illegale. X è ritenuto irregolare in quanto non possiede un documento d’identità, e perché all’epoca, anni 2000, quando fece domanda d’asilo gli fu negata.
Erika Franc, Bellinzona
Nel nostro cantone prevale ancora un’immagine tradizionale: quando si ha una famiglia ci vuole una casa monofamiliare con giardino. Per realizzare questo sogno si dimenticano le considerazioni critiche relative all’aspetto finanziario e organizzativo che comprende questa scelta.
PIAZZA APERTA - Carlo Curti
Da nessuna parte o, meglio, notevolmente indietro che quasi, quasi non si vede più. Alla strenua difesa delle classi subalterne ha anteposto supponenza, puzza al naso e ritiro completo in quella moderna fortezza parlamentare “Bastiani”, un ridotto di eletti a distanza siberiana dal vivere quotidiano.
Cristina Zanini Verdi del Ticino
“Ah, ma i bambini d’oggi non giocano più all’aria aperta!” “Ah, ma ai miei tempi stavamo fuori tutto il giorno e i genitori non si preoccupavano mai se attraversavamo la strada da soli!” “Ah, ma una volta correvamo nei prati e nei boschi fino a non aver più fiato!” Già, che belli i cari vecchi tempi.
Sindacato SISA
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti ha preso conoscenza con soddisfazione della proposta del Consigliere di Stato Manuele Bertoli, ripresa da una precedente interrogazione del deputato Massimiliano Ay (PC), con la quale manifesta la volontà di alzare l’obbligatorietà scolastica fino a 18 anni (al posto degli attuali 15 anni).
I Verdi - Bellinzona
Meno prestazioni in alcuni quartieri, più tasse per i cittadini e scarsa visione a favore dell’ambiente. La montagna ha partorito un topolino che si morde la coda. I Verdi in Consiglio Comunale a Bellinzona esprimono rammarico e delusione per le decisioni del Consiglio Comunale inerenti al regolamento rifiuti della Città.
Sindacato SISA
Abbiamo preso atto con soddisfazione del lancio del referendum contro la riforma fiscale e sul finanziamento dell’AVS (RFFA) approvata dal Parlamento federale lo scorso settembre. In continuità con le battaglie condotte dal sindacato studentesco contro la Riforma 3...
sindacati Unia e Syna
Nella giornata di oggi, 150 delegati della Conferenza professionale dell’Edilizia di Unia a Berna nonché 60 delegati della Conferenza dell’Edilizia di Syna a Olten hanno approvato il risultato negoziale che pone fine al conflitto edile. L’accordo era stato raggiunto dalle delegazioni negoziali il 3 dicembre, dopo 20 tornate di trattative e un aspro conflitto di lavoro.
I Verdi del Ticino
I Verdi sono sollevati della decisione del Tribunale Federale di non permettere l'estensione della zona industriale di Locarno all'interno del Piano di Magadino. Il Ticino ha già esagerato a sufficienza negli ultimi 25 anni, cementificando l'equivalente di 52'000 campi da calcio!
Ronnie David
I Verdi del Ticino sono decisamente contrariati per il temporeggiare ingiustificato del Parlamento nell’applicazione della volontà popolare di introdurre salari minimi in Ticino. Gli imprenditori meno corretti continuano a guadagnare sulla pelle dei lavoratori rendendo difficile l'accesso al lavoro alle persone residenti, con la complicità di quei partiti che li rappresentano.
sindacati SEV, Unia e OCST
Dopo lunghi mesi di attesa e un’impegnativa negoziazione tra le parti, ieri sera l’assemblea dei dipendenti ha finalmente potuto votare il CCL valido da primo gennaio 2019 sul Lago Maggiore. Un voto unanime da parte dell’assemblea, che denota il grande sostegno di cui ha beneficiato il testo negoziato.
Partito Comunista
Gli abusi di Polizia purtroppo non mancano ultimamente nella cronaca del nostro Cantone. Azioni repressive contro un videoreporter a Chiasso, simpatizzanti neo-nazisti promossi di grado, e ancora pochi giorni fa la condanna per violenze contro un ubriaco.
sindacati Unia e Syna
Trattative su CNM, aumento salariale e pensionamento anticipato nell’edilizia. Zurigo, 3 dicembre: al termine di dure e lunghe trattative, la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) e i sindacati Unia e Syna hanno raggiunto un’intesa sul rinnovo del Contratto nazionale mantello (CNM) per l’edilizia principale, il finanziamento del pensionamento anticipato a 60 anni e gli aumenti salariali per i prossimi due anni.
Alessandro Lucchini Partito Comunista
Anche a Stabio i neo-papà potranno godere di un congedo paternità di 20 giorni. Dopo Bellinzona e Castel San Pietro, un altro Comune ticinese compie un importante passo avanti per una socialità più vicina alle esigenze della popolazione.
sindacati Unia e Syna
Trattative sul Contratto nazionale mantello, l’aumento salariale e il pensionamento anticipato nell’Edilizia. I sindacati Unia e Syna e la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) non sono riusciti a raggiungere un’intesa nel loro incontro di ieri a Olten. Una prossima tornata contrattuale è prevista per il 3 dicembre.
I Verdi del Ticino
I Verdi si rallegrano che il popolo svizzero abbia bloccato un’iniziativa pericolosa che con il pretesto dell’“autodeterminazione” sdoganava la volontà di mettere in discussione principi fondamentali per un vivere civile, come i diritti umani.
Edoardo Cappelletti Partito Comunista
Il prossimo 25 novembre saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa per l’autodeterminazione, un oggetto la cui complessità, va riconosciuto, non è sempre stato compensata dal consistente numero di contributi apparsi al riguardo.
Cittadini per il territorio del Luganese
C’era una volta una banca che costruiva un centro sportivo da destinare ai dipendenti. Mens sana in corpore sano. Lavoro, ma anche attenzione al tempo libero dei collaboratori. Tempi passati, ormai. La Banca della Svizzera italiana ha chiuso il suo centro di Cadro nel 2015.
Lisa Boscolo GISO
Il 25 novembre andremo a esprimerci sulla revisione della legge federale delle assicurazioni sociali che mette la base legale per la sorveglianza degli assicurati e delle assicurate.
Dante Vanni, Lugano
Non conosco bene il tema dell'autogestione, né possiedo un bagaglio culturale sufficiente per poter parlare dell’anarchia. Ogni tanto passo al CSOA. Basta vedere la biblioteca, lo spazio Edo, per rendersi conto del valore che offre alla gente.
USS-Ticino e Moesa
I prossimi 30 novembre e 1. dicembre si terrà a Berna il congresso quadriennale dell’Unione sindacale svizzera, la più grande centrale sindacale del nostro Paese. Allo stesso sarà presente una folta delegazione ticinese, rappresentativa dell’USS-Ticino e Moesa e delle Federazioni sindacali (UNIA, VPOD, Syndicom, SSM).
Sindacato Unia Ticino e Moesa
In vista dell’importante votazione del 25 novembre prossimo sull’ iniziativa popolare detta “per l’autodeterminazione”, il sindacato Unia Ticino invita le lavoratrici e i lavoratori a non farsi ingannare dagli slogan fuorvianti dei fautori della proposta.
Partito Comunista
La sovranità nazionale è importante, certo, ma l’iniziativa UDC “per l’autodeterminazione” che consacra il primato della Costituzione federale sul diritto internazionale, è problematica e contraddittoria.
Verdi del Ticino
Il Comitato cantonale dei Verdi del Ticino si è espresso all’unanimità a favore del referendum contro la nuova legge sulla riforma fiscale federale e il finanziamento dell’AVS. Il movimento ambientalista considera inaccettabile il ricatto che il parlamento federale vuole imporre ai cittadini.
Associazione per la difesa del servizio pubblico
Abbiamo preso atto della proposta della consigliera federale Doris Leuthard sulla liberalizzazione totale del mercato dell'energia elettrica con forte preoccupazione. Siamo contrari alla liberazione, poiché favorisce l’energia derivante dal carbone e dal nucleare e mette in difficoltà le aziende pubbliche come l'AET.
sindacato SISA
Mercoledì 7 novembre 2018, in vari istituti scolastici ticinesi studentesse e studenti hanno manifestato in difesa del diritto allo studio. Numerosi studenti hanno esposto degli striscioni, rivendicando la fine dei tagli al sistema di aiuto allo studio e perorandone il rafforzamento.
sindacati Unia e Syna
18esima tornata di trattative CNM. Dopo le giornate di protesta condotte dai lavoratori edili, la delegazione negoziale degli impresari costruttori ha compreso che non sarebbe riuscita ad imporre le proprie posizioni radicali contro l’opposizione degli edili.
Massimiliano Ay Partito Comunista
A fine settembre il Partito Comunista scriveva in una nota che, finché si voteranno i partiti collusi alle lobby delle case farmaceutiche e delle assicurazioni malattia, non ci sarà scampo per i pazienti.
sindacati Unia e Syna
Ieri la protesta degli edili ha raggiunto un primo apice. Oltre 4000 edili hanno organizzato la loro pausa pranzo sul Bahnhofbrücke, il ponte della stazione di Zurigo. Nelle scorse settimane gli edili di tutta la Svizzera sono scesi in piazza per difendere il loro pensionamento a 60 anni e il loro contratto collettivo di lavoro.
sindacati Unia e Syna
Oggi e domani, i lavoratori edili vodesi incrociano le braccia. Oltre 4000 edili si sono riuniti oggi a Losanna, lanciando un forte segnale contro i massicci attacchi sferrati dagli impresari costruttori al Contratto nazionale mantello (CNM) e al pensionamento a 60 anni.
sindacati Unia e Syna
Dopo le azioni di protesta in Ticino e nella Svizzera romanda, è oggi la volta della Svizzera tedesca. 700 lavoratori edili provenienti da tutto il Canton Berna si radunano nel cantiere centrale della stazione di Berna.
Massimiliano Ay Partito Comunista
Camerateria - concetto a cui molti militari amano riferirsi in continuazione - non è fumarsi una paglia in compagnia raccontandosi una barzelletta. Il cameratismo lo si vede nel bisogno, cioè sostanzialmente quando una recluta tenta di far valere i suoi diritti (per quanto pochi) oppure quando entra in conflitto coi superiori.
sindacati Unia e Syna
La protesta degli edili prosegue. Dopo le agitazioni in Ticino e a Ginevra, oggi più di 1500 edili sono scesi in piazza in vari Cantoni della Svizzera romanda. Hanno incrociato le braccia per difendere il loro pensionamento a 60 anni e per lottare per il loro contratto collettivo di lavoro.
I Verdi del Ticino
No all'iniziativa contro i diritti umani.
Il comitato cantonale dei Verdi del Ticino si è esperesso all’unanimità contro l'iniziativa popolare "Diritto svizzero anziché giudici stranieri".
Associazione per la difesa del Servizio Pubblico
Durante la sua assemblea del 18 ottobre, ASP ha preso atto con viva preoccupazione delle vicende in corso riguardante il futuro assetto giuridico del Cardiocentro, ...
Giuventù Comunista
Partecipare a questo esercito significa legittimarlo, i giovani comunisti invitano a rifiutare gli ordini umilianti e a chiedere subito il passaggio al servizio civile!
sindacati Unia, Syna e SIT
I 2500 lavoratori edili che ieri sono scesi in piazza a Ginevra per difendere il loro contratto e il loro pensionamento a 60 anni hanno deciso di proseguire la loro protesta almeno fino a oggi, mercoledì 17 ottobre.
Marco Noi I Verdi del Ticino
Da ormai diverso tempo il principio dell’edificazione centripeta, ovvero della densificazione, viene considerato un imperativo nella pianificazione del territorio.
sindacati Unia e Syna
Giornate lavorative di 12 ore e soppressione dei salari minimi per le imprese straniere: la pazienza degli edili è finita! Si preannuncia un autunno caldo sui cantieri.
Sindacato SISA
Abbiamo preso atto con rammarico della decisione popolare di non avviare la sperimentazione del progetto “La scuola che verrà”. Pur cosciente degli importanti limiti e difetti della riforma proposta, il SISA aveva ritenuto importante poter continuare nel processo di sperimentazione per poter insistere in sede di valutazione sugli aspetti più critici del progetto.
I Verdi del Ticino
Continuano gli attacchi al nostro movimento da parte di chi non si è ancora reso conto che I Verdi non sono figli del PS, hanno un loro programma, un loro modo di vedere il mondo molto lontano dagli accordi di Palazzo.
Sindacato SISA
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) comunica con soddisfazione l’approvazione, avvenuta la scorsa settimana, di una risoluzione a favore del rafforzamento delle borse di studio in quattro assemblee studentesche di altrettante scuole superiori del Cantone.
I Verdi del Ticino
I Verdi del Bellinzonese hanno analizzato il messaggio municipale inerente il “Nuovo stabilimento industriale FFS e il concetto urbanistico comparto Officine FFS” e unanimemente affermano la loro contrarietà al progetto. Progetto che al di là dei grandi proclami comporta un dimezzamento dei posti di lavoro, un’apertura alla sfrenata speculazione immobiliare (con sacrificio di pregiata area agricola) e nessun controllo sui progetti. Il tutto a spese dei contribuenti.
Partito Comunista
La decisione di non sperimentare la riforma “La scuola che verrà” è politicamente pesante! Noi l’abbiamo sostenuta, pur criticamente, perché ci siamo convinti che, nella sua ultima variante effettivamente messa al voto, la riforma contenesse elementi progressivi che meritavano di essere implementati.
I Verdi del Ticino
Un’occasione sprecata per garantire a tutta la popolazione alimenti di qualità e sostenibili. I Verdi del Ticino si rammaricano per la bocciatura dell’iniziativa per Alimenti equi, che si impegnava a favore di un commercio alimentare maggiormente sostenibile.
Partito Comunista
Il prossimo 23 settembre siamo chiamati alle urne per decidere se sperimentare la riforma “La scuola che verrà”. Il primo elemento da chiarire è che non votiamo la riforma in sé, ma semplicemente una sperimentazione della stessa limitata nel tempo e nei numeri di sedi coinvolte.
Cristina Gardenghi Ingegnere ambientale BSc
L’iniziativa per la sovranità alimentare intende promuovere maggiormente le strutture per la vendita diretta dei prodotti agricoli svizzeri vicine alla popolazione, così si potrà bypassare più facilmente la grande distribuzione, che rende i prodotti più cari grazie a margini lordi dei più alti in Europa (nel 2015 Migros avrebbe approfittato di un margine lordo del 40.2%, mentre Coop del 29.8%, come riporta il CdT in un articolo del 19 febbraio 2017).
Barbara Di Marco
“(…)Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore.” Così dice la Costituzione federale svizzera già dal 14 giugno 1981. Dopo 37 anni la parità salariale non è tuttavia stata raggiunta, e ancora oggi le donne devono lavorare 6 giorni per guadagnare quanto un uomo in 5. A chi piacerebbe lavorare gratis ogni sabato dopo 5 giorni di lavoro, caricandosi anche gran parte del lavoro domestico e di cura dei famigliari (figli, parenti anziani)?
I Verdi del Ticino
Le recenti vicende in Consiglio di Stato fanno capire che, indipendentemente dal colore politico, il partito di maggioranza assoluta attualmente in governo è quello del privilegio e dell’incapacità di percepire la pancia del paese.
USS-Ticino e Moesa
Per combatterla è indispensabile proteggere molto meglio i lavoratori e le lavoratrici dal dumping salariale e sociale. Gli accordi sulla libera circolazione delle persone tra Svizzera e Unione europea sono una grande opportunità per lavoratori e studenti che possono muoversi liberamente, sia per ragioni di lavoro, sia per studi.
Francesco Mismirigo I Verdi del Ticino
Il modo di fare la spesa è decisamente cambiato. In Svizzera e nella maggior parte dei Paesi europei, grazie anche a sensibilizzazioni e informazioni fornite da associazioni di consumatori e dai media, il cittadino è più attento a cosa acquista, alla qualità e alla provenienza. E’ più critico.
Sindacati Sev, Unia e OCST
Contratto Collettivo: di Lavoro ex dipendenti NLM, sindacati e maestranze chiedono l’intervento dell’Ufficio Cantonale di Conciliazione.
Lisa Mazzone Consigliera Nazionale Ginevra
Mangiare consapevolmente e senza nuocere alla salute deve diventare la regola e non essere riservato solo a chi può permetterselo. I consumatori non hanno mai chiesto di mangiare carne trattata con ormoni o uova di galline allevate in batteria.
I Verdi del Ticino
I Verdi avevano espresso, in occasione della consultazione del marzo 2017, parecchie osservazioni critiche sul progetto “la scuola che verrà”. Nel frattempo il progetto è stato opportunamente ritoccato in alcuni punti particolarmente dibattuti, e bisogna dare atto al DECS di aver preso sul serio le critiche. Le nostre perplessità di fondo però rimangono.
Massimiliano Ay Partito Comunista
Un’elaborazione di Paul McMahon dei dati FAO sulla produzione ed il consumo di calorie in 170 nazioni, situa la Svizzera nella categoria dei paesi ricchi importatori di cibo: il nostro Paese produce una proporzione molto bassa del proprio fabbisogno ma ha molto denaro per importare le necessarie derrate alimentari.
I Verdi del Ticino
Le indiscrezioni apparse sulla stampa in merito al possibile contenuto della pianificazione futura di Valera discussa durante l’incontro tra il Direttore del Dipartimento del territorio e il Municipio di Mendrisio lasciano i VERDI esterrefatti.
Lea Ferrari coord. "campagna per la sovranità alimentare" Ticino
Ad inizio stagione si esprimeva sulle pagine dell'Agricoltore Ticinese Andrea Zanini con toni caldi che testimoniavano di una situazione infelice per il reparto ortofrutticolo ticinese: i magazzini della FOFT erano pieni e il consumatore, guardando solo al proprio borsino, sceglieva il prodotto meno caro e quindi d’importazione.
Matteo Buzzi Verdi del Ticino
L’UDC quatto quatto e contrariamente a quanto possa far credere sta mettendo in piedi un grande programma per incentivare e promuovere la migrazione.
Sindacato SISA
Onde evitare malintesi, va prima di tutto chiarito un punto: il progetto di riforma promosso in questi anni dal DECS (che non riguarda unicamente “La scuola che verrà”) è ben lontano dalle aspettative che nutriamo in quanto studenti.
Francesco Maggi Verdi del Ticino
La libera circolazione produce concorrenza tra i lavoratori e salari vergognosamente al ribasso.
Sergio Roic PS Lugano
Per poter parlare con cognizione di causa dell’autogestione a Lugano è utile cominciare con un po’ di storia.
Partito Comunista - Ticino
Le vie di comunicazione non devono essere esternalizzate: esse appartengono alla collettività e devono dunque essere gestite dall’Ufficio federale delle strade!
I Verdi del ticino
La notizia del fallimento di SkyWork non fa che confermare quanto il nostro movimento sostiene da anni: l’aeroporto di Lugano-Agno è morto ed è ora di ripensare il suo futuro.
Sindacato Unia Ticino e Moesa
Caso Argo 1, Il Consiglio della Stampa accoglie i ricorsi di Unia e di altri. Il Consiglio svizzero della Stampa, accogliendo i reclami presentati dal sindacato Unia e da altri ricorrenti, ha confermato che il Corriere del Ticino ha violato più disposizioni della Dichiarazione dei doveri e dei diritti del giornalista e delle relative Direttive.
Ronnie David I Verdi del Ticino
Nelle scorse settimane la cronaca è stata funestata da due drammatici incidenti stradali nella vicina penisola. Oltre all’esplosione dell’autocisterna vicino a Bologna, lo stesso giorno vi è stato un incidente stradale in Puglia che ha causato la morte di 12 braccianti agricoli stipati in un camioncino come se fossero semplicemente merce.
Graziano Pestoni, presidente USS-Ticino e Moesa
L’USS-Ticino e Moesa ha preso atto dell’ulteriore proposta del consigliere di Stato Christian Vitta di adottare una diminuzione delle imposte cantonali del 5%. Per tutti, è stato sottolineato con forza. Lasciando credere che si tratterebbe di una proposta equa e perfino sociale. In realtà le cose stanno diversamente.
Massimo Collura Verdi del Ticino
“Essere svizzero significa non assoggettarsi al potere di terzi e far parte di uno Stato fondato sul desiderio di imporsi padroni in casa propria”. Con queste parole si è espresso il nostro ministro degli esteri Ignazio Cassis a Lugano in occasione degli ultimi festeggiamenti del 1° di agosto.