PIAZZA APERTA - Sindacato Unia
Gran parte delle associazioni padronali stanno orchestrando una campagna mediatica per smantellare al più presto possibile le misure di protezione sanitaria.
di ForumAlternativo
Esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà ai lavoratori della DPD che hanno deciso di organizzarsi collettivamente per porre fine ad un’inaccettabile sistema di sfruttamento e di abusi di natura legale e contrattuale – abusi che sono stati denunciati oggi a livello nazionale dal sindacato Unia.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
Tutta la grande stampa internazionale ha sostenuto la tesi secondo la quale l’accordo di pace a tre nel Nagorno-Karabakh sarebbe stato l’ulteriore capitolo di una alleanza ormai strategica tra Putin ed Erdogan che si allungherebbe lungo una dorsale che va dal Caucaso fino alla Libia.
di RedQ
“La scuola è salva”, titolava quest’estate la Regione riferendosi alla scuola elementare e dell’infanzia in valle Onsernone. Il DECS voleva chiudere una delle sue due sezioni e mandare i quattro bambini della scuola dell’infanzia nelle Terre di Pedemonte.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Il primo gennaio è scattata l’“ora zero”. E’ iniziata l’applicazione di una serie di riforme monetario-cambiarie ed economiche (la Tarea Ordenamiento) che il governo socialista aveva varato e sottoposto all’esame della popolazione già da due mesi.
di ForumAlternativo
Dopo lunghe riflessioni, il gruppo di coordinamento del ForumAlternativo ha deciso di non sostenere la campagna referendaria contro la nuova legge sul CO2.
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Mentre si rincorrono le voci circa la scomparsa di Jack Ma, è bene procedere a una spiegazione lineare di quanto sta accadendo in Cina, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra Partito Comunista e Stato cinese e i big del mondo tecnologico, in particolare Alibaba e Tencent.
di FA Lugano - ForumAlternativo
Dapprima una doverosa premessa. Per ForumAlternativo, l’aeroporto luganese è tutt’altro che una priorità e un bene pubblico. Kloten e Malpensa sono più che sufficienti per coprire l’esigenza delle popolazione cantonale.
di Alessandro Robertini*
Bellinzona - È stato redatto in questi giorni il preavviso della Commissione del Piano regolatore favorevole al Programma di azione comunale (PAC), documento programmatico scaturito da un Mandato di studio in parallelo assegnato a tre gruppi interdisciplinari distinti, e che dovrebbe fungere da filo conduttore per l'allestimento del nuovo Piano regolatore unificato della Città.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Donald Trump ha lasciato la Casa Bianca a Joe Biden, ma il trumpismo, ben rappresentato dall’assalto al Campidoglio, resterà vivo e vegeto a lungo. Non solo negli Stati uniti.
Sabato 13 febbraio ore 14 in Piazza del sole a Bellinzona, in contemporanea a molte città del mondo intero, si terrà un presidio (autorizzato nel rispetto delle norme sanitarie) per la liberazione di Öcalan, da 21 anni incarcerato in isolamento in Turchia.
di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles
Ora che c’è un nuovo inquilino nella Casa bianca, il primo regime populista americano può dirsi tecnicamente concluso.
COMUNICATO STAMPA
Elezioni comunali Lugano
ForumAlternativo e Partito Operaio e Popolare
hanno consegnato la documentazione per la lista Sinistra Alternativa
di Alessandro Robertini*
Un pericoloso e frequente luogo comune da parte di chi regge le sorti della politica ed è disposto a tutto pur di mantenere le cospicue fette di potere acquisite nel corso degli anni, è quello di accusare l'opposizione di saper solo criticare, un atteggiamento a loro dire disfattista e controproducente.
di Bruno Brughera*
La vicenda del bike park a Brè è tutt'altro che conclusa! Va fatta una premessa importante, l'idea e il progetto sono molto validi. S’inscrivono in una serie di argomentazioni inerenti a infrastrutture per il tempo libero che sono auspicate da più attori.
di Paolo Favilli*
Crisi di governo. Grazie agli «utili idioti» di sinistra che hanno proclamato la «fine della lotta di classe», proprio quando era in corso il più colossale trasferimento di ricchezza dal basso all’alto.
PIAZZA APERTA - Partito Comunista
di Franco Losa
Grazie alla trasmissione “Temps présent” andata in onda su RTS UN lo scorso giovedì 17 dicembre, relativa all’inchiesta dell’ONU sull’operato di Pierre Krähenbühl nell’ambito dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), siamo venuti a conoscenza delle conclusioni del Rapporto d’inchiesta dell’ONU a carico del Signor Krähenbühl.
di Francesco Bonsaver
Una raccolta di beni di prima necessità per i migranti lanciata dalla comunità bosniaca in Ticino raccoglie in pochi giorni ampio sostegno.
Lunedì 8 febbraio ore 20.30
di Fabio Dozio
Il vento del liberismo continua a soffiare in Svizzera. Eppure solo un anno fa il Forum economico mondiale di Davos sottolineava che il capitalismo dovrebbe cambiare marcia e pensare non solo ai profitti, ma anche agli interessi dei cittadini.
di Red
L’associazione Uniti per Brè ha sostenuto l’inoltro del ricorso al Consiglio di Stato contro la licenza edilizia per la realizzazione di un bike park a Brè. Un gruppo di cittadini residenti si è fatto promotore per la raccolta di fondi per finanziare il patrocinio legale e la consulenza tecnica.
di ForumAlternativo - Bellinzona
Siamo perplessi e sconcertati del trasferimento dell'alto funzionario, nonché direttore del Settore Opere Pubbliche (SOP), a seguito delle responsabilità accertate nell'ambito degli ormai noti sorpassi di spesa di 5 milioni di franchi emersi a margine di tre progetti della città di Bellinzona (Stadio comunale, ex-Oratorio Giubiasco e Policentro Pianezzo), e da allora sospeso dalla sua funzione.
Q 30 - L'editoriale
Il titolo dell’editoriale dell’ultimo numero dei nostri Quaderni recitava: “Molta, troppa confusione. Molti, troppi morti”. Oggi possiamo addirittura parlare di strage. Al momento in cui questo editoriale apparirà, molto probabilmente il numero dei decessi in Ticino si aggirerà attorno ai 1’000 morti, mentre a livello nazionale non saremo distanti dai 10’000.
di ForumAlternativo
Quanto svelato dall’inchiesta di “Temps présent” (disponibile sul sito della RTS, bit.ly/35NwFSk) conferma quello che noi e molti altri diciamo da anni: Ignazio Cassis è inadatto al suo ruolo di Consigliere Federale e di capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e in quanto tale deve dimettersi da entrambe le cariche.
di Franco Cavalli
Piccola storia del rossobrunismo in Europa - Il termine “nazionalbolscevismo” è ultimamente ritornato d’attualità in quanto diversi gruppi irregolari che combattono contro le milizie ucraine nel Donbass si riferiscono a questo filone storico.
di Francesco Bonsaver
L'economista e ricercatore Christian Marazzi su Covid, Trump, capitalismo, povertà, crisi in Svizzera e Stato sociale. Le politiche liberiste alla prova del Covid.
di Federico Rampini
Donne, neri, ispanici, indiani, gay: il "manuale Cencelli" del presidente Usa soddisfa le richieste del "politically correct", ma avvia la nuova amministrazione su una strada centrista e caratterizzata da persone parte dell'establishment.
di Ferruccio Gambino
Nel volume Il lavoro, la fabbrica, la città, Sergio Agustoni (1948-2012) ci viene incontro visivamente con una foto della fine degli anni 1960 che lo ritrae in una manifestazione ginevrina dove parla all’aperto indossando un eskimo, ...
di ForumAlternativo
Nel confronto con i paesi confinanti, il Consiglio federale si è rivelato il più avaro nel sostenere le salariate e i salariati, così come le piccole e medie imprese, di fronte alla crisi dovuta alla pandemia. E sarà così anche nell’immediato futuro, perché ben poco cambierà con i casi di rigore, propagandati come soluzione di sostegno concreto.
di Franco Cavalli
Anche se non lo dicono mai a voce alta, perché sanno che è un’opinione molto impopolare, gli ideologi neoliberali considerano la salute una merce alla stessa stregua per esempio delle automobili o delle scarpe.
di ForumAlternativo
Non bastano i problemi di funzionamento della Posta e delle FFS provocati dalla loro trasformazione in società anonima. Non bastano le chiusure, penalizzanti per gli utenti, di migliaia di uffici postali. Non bastano i ritardi e gli incidenti delle nostre ferrovie.
PIAZZA APERTA - sindacato Unia
di Diego Lafranchi
L’assalto del 6 gennaio 2021 al Campidoglio di Washington ha drammaticamente evidenziato la pericolosità della situazione nella quale il mondo si trova. Trump è lo strumento attuale del caos, ma non ne è la causa prima.
PIAZZA APERTA - Partito Comunista
di Enrico Geiler
Le autorità di Bellinzona hanno svelato il Programma d’azione comunale (PAC) che delinea le linee guida per la pianificazione futura della città.
di Franco Cavalli
La mattina del 12 novembre del 1989, l’allora segretario del Partito Comunista Italiano Achille Occhetto si presentò inatteso ad una piccola assemblea di reduci della Resistenza in un quartiere di Bologna. In un breve intervento, disse che la caduta del muro di Berlino dimostrava quanto il PCI dovesse rinnovarsi.
di Verdi del Ticino e ForumAlternativo
Finalmente il governo federale ha deciso di agire, prevedendo però ancora troppe eccezioni. Contro la diffusione dei contagi e per evitare ulteriori danni dovuti anche alle mutazioni del virus, era necessaria un’azione sotto un regime straordinario, con misure più chiare e decise.
di Giuliano Gasperi
L’INTERVISTA a BRUNO BRUGHERA, portavoce dell’Associazione Idea Autogestione
Sarà l’anno in cui la Città e il Molino troveranno un’intesa sulla futura sede del centro sociale?
Lorenzo Erroi pubblica il 9 gennaio un commento su laRegione a proposito dei sostenitori locali di Trump (Quando Donald Trump piaceva tanto alla destra ticinese). Citando in particolare Quadri, Bignasca, Marchesi, Pamini, Tuto Rossi e Foa e il loro entusiasmo per l’elezione del 2017.
https://www.laregione.ch/opinioni/commento/1485108/trump-vittoria-donald-ticinese-caso Piero Marchesi, si offende, prende le distanze da Trump (?) finendo poi per riabilitarlo politicamente.
https://www.laregione.ch/i-contributi/i-dibattiti/1485430/trump-erroi-ticino-udc-lorenzo
ForumAlternativo - Partito Operaio Popolare
Gli abitanti di Lugano meritano un cambiamento deciso nell’amministrazione cittadina. Ne siamo convinti. Da troppo tempo, l’interesse collettivo della cittadinanza è stato trascurato dai quattro partiti che da decenni si spartiscono la gestione della città.
di Renato Magginetti
Il progetto per il “Nuovo Quartiere Officine” è stato finalmente svelato. E i dubbi non hanno tardato ad arrivare: come non notare l’assurdità di edificare dei quartieri di palazzoni residenziali in una città che è già in piena bolla immobiliare?
di FA Lugano
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) non ha mai avuto la mano molto felice nelle sue scelte tattiche e strategiche a proposito dell’Ospedale Italiano di Lugano (OIL).
PIAZZA APERTA - I Verdi di Bellinzona
di RedQ
Il ForumAlternativo sarà presente in diversi comuni del cantone alle Elezioni comunali del prossimo 18 aprile 2021.
di Red
A seguito della chiusura di bar e ristoranti non siamo per il momento in grado di offrire le nostre consulenze in tema di contratti di lavoro e di problematiche correlate che da alcuni mesi vengono offerte ogni sabato mattina presso il Bar Croce d'oro di Lugano.
PIAZZA APERTA - Sindacato Unia Ticino e Moesa
di FA Lugano
Era il 25 ottobre 2017, quando alcuni abitanti del paesino sopra a Lugano, supportati da Uniti per Bré , spedivano al municipio 120 firme di cittadini che chiedevano di considerare anche la loro opinione contraria al bike park. Dal municipio, non è mai giunta nessun tipo di risposta!
di RedQ
«È stato il miglior agosto dal 2009 per le Borse europee (+2,8%) e la stessa performance è stata segnata da Piazza Affari, mentre a livello mondiale per l’azionario è stato il miglior agosto dal 1986 con Wall Street impegnata ad aggiornare costantemente i record storici», riporta il giornale di Confindustria, Il Sole 24 ore, a inizio settembre.
Dichiarazione congiunta dell’EZLN e di collettivi, movimenti e associazioni dell’Europa dal basso, che annunciano la presenza zapatista in Europa da Luglio a Ottobre 2021
di Franco Cavalli, presidente Medicuba Europa e vicepresidente Medicuba Svizzera
Notizie di viaggio a Cuba. Quasi come nessun’altra città al mondo, l’Avana di solito ribolle di vita: caffè e ristoranti strapieni, strade affollate dove i Cubani cercano di venderti le cose più improbabili, negozietti e bancarelle dappertutto, ...
di Franco Cavalli
Intervista a Cédric Wermuth. Il nuovo copresidente del PSS Cédric Wermuth e Beat Ringger hanno pubblicato quest’estate la loro ultima opera: Die Service-public-Revolution. Corona, Klima, Kapitalismus – eine Antwort auf die Krisen unserer Zeit (La rivoluzione a partire dal servizio pubblico. Coronavirus, clima, capitalismo – una risposta alle crisi del nostro tempo, Rotpunktverlag, 216 p.)
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Crescita, moderata prosperità e tecnologia: sono le linee guida uscite dal recente Plenum, il quinto, del 19° Comitato centrale del Partito comunista. Lo sfondo è duplice: la nuova presidenza americana e il mondo in crisi a causa della pandemia.
di Forum Alternativo
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), dopo lunghe riflessioni, ha deciso di attribuire una gratifica di 500 CHF ai suoi dipendenti “che durante la prima ondata pandemica sono stati in grado di fornire un contributo straordinario nel momento di massima necessità”.
di ForumAlternativo
Vergognosa decisione della Società Navigazione Lago di Lugano. Licenziati tutti i dipendenti del Consorzio Navigazione Lago Maggiore!!
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Un vento di speranza per le forze progressiste dell’America latina si è levato nel primo fine settimana di novembre.
di Nelly Valsangiacomo
Poche e frammentarie informazioni sono emerse dalla direzione della Rsi in queste due settimane, forse nemmeno in grado di rassicurare chi vedrebbe di buon occhio un’importante revisione delle reti radiofoniche; un’avarizia di informazioni persino all’indirizzo della Corsi, organo di controllo interno sugli indirizzi di programma.
di Fabrizio Tonello
Ottanta milioni di voti contro circa settantaquattro. È fatta. Il mondo civile tira un sospiro di sollievo al pensiero che il gangster approdato nel 2016 alla Casa Bianca se ne vada tra poco meno di un mese.
La lista unitaria Verdi, FA, MPS, POP e indipendenti, dopo aver annunciato di presentarsi assieme sia per il Municipio sia per il Consiglio Comunale alle prossime elezioni, comunica la rosa di candidate e candidati proposta per la lista del Municipio di Bellinzona.
di Lorenza Giorla*
La lista Verdi, ForumAlternativo, MPS, POP e indipendenti vuole, oltre i temi affrontati precedentemente negli altri interventi, fungere da propulsore di una cultura diffusa e pubblica che, con la sua azione, ha l’obiettivo di alimentare profondità di pensiero e progettualità sostenibili.
di Alessandro Robertini*
L’alleanza Verdi-FA-MPS-POP-Indipendenti mira ad una politica del passo secondo la gamba, volta a soddisfare i bisogni essenziali dei cittadini, e non gli appetiti speculativi, tesi a portare profitto immediato ai poteri forti.
di Bruno Brughera
È assai palese a tutti che in Ticino sono veramente pochi i settori che possono vantare una seppur minima cultura sindacale.
di Red
Per ottenere maggiori bonus, i manager della Posta sono disposti ad ogni sacrificio.
Naturalmente non il loro. Ma quello imposto ai dipendenti e all’utenza, cioè, in sintesi, alla comunità.
di Claudio Carrer
Se siamo arrivati oggi a questo punto, con oltre 6.000 morti (reali) e sull’orlo di un nuovo lockdown e con interi settori economici in ginocchio, è dovuto in gran parte al lunghissimo elenco di scelte ciniche, sbagliate o fuori tempo operate dalla politica (a tutti i livelli) e alle misure blande adottate. Non solo al coronavirus.
Demis Fumasoli - FA Lugano
Dopo avere illuso lavoratori e lavoratrici, che hanno investito parecchio tempo, per poter organizzarsi nel migliore dei modi, ad allestire le proprie bancarelle/casette, pagando un affitto per le stesse, Lugano chiude. Ora però vanno tutti indennizzati per le spese sostenute, così pure per il mancato guadagno. Di seguito l'interpellanza al municipio.
PIAZZA APERTA - USS Ticino e Moesa
di Beppe Savary-Borioli
La seconda ondata di Covid-19 è arrivata da tempo anche in Svizzera, come previsto dagli esperti che avevano ripetutamente messo in guardia sia la popolazione che le autorità politiche.
I collettivi dello Sciopero femminista e delle donne*
Abbiamo preso atto con rabbia della decisione della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati di accettare l’aumento dell’età di pensionamento per le donne nell’ambito della riforma dell’AVS 21. Questa decisione sarà probabilmente confermata dal plenum del Consiglio degli Stati.
Molta, troppa confusione, molti, troppi morti
Durante la prima ondata della pandemia, in primavera, il Consiglio federale aveva tutto sommato gestito in modo perlomeno accettabile la situazione, non da ultimo perché il Consiglio di Stato ticinese aveva fatto da buon apripista.
di Patrick Mancini
Franco Cavalli, medico di fama internazionale, è sempre più critico verso le strategie anti Covid del Consiglio Federale. «Finché la Svizzera ha quasi 5.000 casi al giorno non si scia – sostiene –. Stop anche a ristoranti e bar. E abbiamo i soldi per aiutare ogni singolo imprenditore, anche il più piccolo».
di ForumAlternativo
“Un sentito ringraziamento ai collaboratori … Vogliamo diventare la banca numero uno in Svizzera … Siamo già leader nel traffico di pagamenti”.
Queste affermazioni sono contenute nel rapporto di gestione 2019 di Postfinance. Un bilancio e obiettivi estremamente positivi. E non si trovano accenni a nessun problema.
di FA Lugano
Non è un caso che Lugano abbia continuato a perdere abitanti consecutivamente negli ultimi cinque anni. Solo lo scorso anno meno 631, per la precisione. Eppure si continua a costruire palazzi, per chi o per cosa nessuno lo sa. E men che meno lo sanno le autorità comunali.
di ForumAlternativo
Mentre nel nostro Cantone dilaga il dumping salariale, i padroni cercano di ostacolare in tutti i modi l’adozione dei contratti collettivi e di quelle misure che potrebbero ridare dignità al lavoro e alle persone.
Verdi - ForumAlternativo Bellinzona
Non possiamo che essere sconcertati, ma non certo sorpresi, dall'appello a Municipio e Consiglio di Stato da parte del Partito socialista cittadino di far pressione sulle Ferrovie per più posti di lavoro nel nuovo stabilimento delle Officine di Castione. Questo quando i buoi sono stati fatti uscire dalla stalla da ormai diverso tempo.
di ForumAlternativo
È questo il titolo dell’editoriale del nuovo Quaderno del ForumAlternativo, attualmente in stampa, nel quale discutiamo il comportamento del governo nazionale confrontato con il Covid-19.
di Lorenza Giorla e Alessandro Robertini*
Nell’ultimo dopoguerra, forse mai come durante questo particolare periodo di emergenza sanitaria...
di Franco Cavalli
Storicamente, le pandemie hanno spesso scatenato dei cambiamenti molto profondi nelle società.
di Bruno Strozzi
Teorie e prassi dei movimenti alternativi negli anni Sessanta: attualità e senso di una riflessione
Continua la lettura nella sezione Archivio Annuale