di Federico Franchini
Viaggio a Firenze dove la squadra del Centro Storico Lebowski promuove uno sport popolare e comunitario fatto di tanta passione e impegno civile.
di Chiara Cruciati
TURCHIA. Intervista al rappresentante dell'Hdp in Europa, Fayiz Yagizay: «Non penso che Stoccolma e Helsinki consegneranno i dissidenti. Ma l’accordo ha avuto due effetti gravissimi: criminalizzare le unità curde in Rojava e legittimare Ankara. Oggi si apre il nostro congresso, potrebbe essere l’ultimo: a breve la Corte costituzionale deciderà sulla nostra messa al bando»
di Chiara Cruciati
MEMORANDUM ATLANTICO. Nella lista dei desiderata turchi per Svezia e Finlandia ci sono curdi, turchi, scrittori, giornalisti di sinistra e islamisti. Un candidato al Nobel e anche un morto. Ma tanto c'è Di Maio che li rassicura: «Nessuna ripercussione». E Guerini distingue tra «curdi buoni» e «curdi cattivi»
Leggere per credere - Q38
Con la regolarità delle zanzare tigre, qualche illuminato politico luganese sortisce dal cassetto l’interessante interrogazione al lodevole municipio sul gruppetto di persone affette da tossicodipendenze presente al Parco Ciani. Googhelando, se ne trovano tre.
di Fabrizio Tonello, Università di Padova
Non capita spesso, negli Stati Uniti, di sentire i guru della Borsa affermare tranquillamente in televisione che non solo la recessione è alle porte ma che si tratta di qualcosa di “inevitabile” e addirittura “positivo”.
di Alessia Manzi e Giacomo Sini
Reportage dal villaggio eco-femminista e autogestito di Jinwar (Rojava, Nord della Siria) sorto nel 2017
Leggere per credere - Q38
Verbali di polizia che scompaiono, prove indiziare mai recepite, un procuratore (Andrea Gianini) che annuncia perquisizioni a mezzo stampa dando il tempo di far sparire eventuali documentazioni dall’azienda, testimoni chiave mai ascoltati in quasi tre anni d’inchiesta e di cui non si vede neanche lontanamente la fine.
di Paolo Favilli
«Il 12 giugno le forze dell’Europa occidentale varcarono le frontiere della Russia e cominciò la guerra, cioè si compì un fatto contrario alla ragione umana e a tutta la natura umana.
di Roberto Livi, Avana
Il messaggio rivolto al presidente Joe Biden dal vertice straordinario bolivariano, Alba, riunitosi all’Avana il 27 maggio è stato confermato domenica 29 maggio dal risultato del primo turno delle presidenziali in Colombia.
di Yurii Colombo, Mosca
Dall’inizio della tragedia che sta avvolgendo l’intera Europa, di passi in avanti per mettere fine all’“operazione speciale” non se ne sono fatti. Anzi, le trattative tra Ucraina e Russia sono interrotte. Tra la posizione di principio di Volodomyr Zelensky (la Russia deve tornare ai confini del 24 febbario 2022) e la posizione ufficiale russa (Lugansk e Donetsk saranno russe e tutte le zone che verranno conquistate dall’esercito russo potranno decidere il proprio futuro attraverso un referendum) resta uno iato enorme. Sia giuridicamente che politicamente.
Dal 13 al 15 luglio e dal 18 al 22 luglio 2022 alle ore 13.30 andrà in onda su Retedue, il canale culturale della radio svizzera di lingua italiana (RSI), il radiodramma a puntate intitolato Zanier. Il poeta migrante e la rivoluzione di Mattia Lento e Manuela Ruggeri.
di Fabio Dozio
Una piaga si aggira per il Ticino e la Svizzera (e non solo): la piaga del lavoro gratuito.
Un fenomeno che da sempre caratterizza il lavoro domestico, l’attività di cura e di garante della riproduzione sociale svolta dalle donne fra le mura di casa. Il movimento femminista aveva rivendicato fin dagli anni settanta, senza successo, un salario per questo importante ruolo.
ForumAlternativo
Il tema attorno al quale si stanno aggirando le prime discussioni in vista delle prossime elezioni cantonali è rappresentato dalla possibilità che ci sia per le elezioni del Consiglio di Stato una lista d’area rosso-verde. Il comitato di coordinamento del ForumAlternativo aveva deciso già due settimane fa d’essere pronto ad entrare in materia.
✨La Rete di Solidarietà del Kurdistan ospita un evento online con il Movimento Ecologico Mesopotamico, una rete di organizzazioni di base in Turchia e nel Kurdistan del Nord che si concentra sul lavoro ecologico con una visione radicale per una società migliore.☀️🌱🐝
L'editoriale - Quaderno 38
Più passa il tempo, più ci pare che la nostra valutazione (vedi editoriale Quaderno 37) sui possibili sviluppi della guerra in Ucraina sia stata corretta. Oggi anche coloro che farneticavano di possibili piani di conquista di tutta l’Ucraina o addirittura dei Paesi Baltici, riconoscono che gli obiettivi di Putin si limitano al Donbass e alla striscia di terra che lo collega alla Crimea.
di RedQ
Nelle scorse settimane, il ForumAlternativo ha formalmente inoltrato una richiesta di adesione all’Internazionale Progressista (IP), l’organizzazione fondata a fine 2018 su iniziativa di Bernie Sanders e Yanis Varoufakis per ricostruire un’Internazionale per il XXI secolo, una piattaforma che colleghi le lotte sociali in diverse parti del mondo e fornisca soluzioni per il superamento del capitalismo.
di ForumAlternativo
Il PSE (Polo Sportivo e degli Eventi) è stato trasformato in un appalto generale.
Il Municipio si è piegato ai diktat di HRS (impresa privata di servizi immobiliari, di Frauenfeld, dedita allo sviluppo, alla pianificazione e alla realizzazione di immobili, nonché di intere superfici e località).
di ForumAlternativo
L'inflazione, la stangata prevista per i premi di cassa malati e l'esplosione dei prezzi dell'energia, avantutto della benzina, stanno colpendo duramente i ceti medio-bassi e la situazione non potrà che peggiorare ulteriormente nei prossimi mesi.
Il 14 giugno ci si mobilità contro la riforma dell'AVS21.
Azione “No ad AVS21? Ci metto la faccia!”
La Rete nateil14giugno invita tutte e tutti a mobilitarsi! Il 14 giugno a Bellinzona, Lugano e Mendrisio sarà possibile farsi fotografare con una cornice che esprime il dissenso contro la riforma.
di RedQ
A 10 anni dall’ultima revisione della LAMal, che ha dato un’enorme spinta alla privatizzazione del sistema sanitario, le sue conseguenze si fanno sempre più evidenti e gravi. Ricordiamoci di quelli che erano i cardini di questa ennesima revisione, voluta con caparbia dai politici borghesi e contro la quale, nonostante gli sforzi di chi redige questo articolo, il PS si rifiutò di lanciare il referendum.
di RedQ
Sono ormai praticamente 7 anni da quando abbiamo consegnato le firme dell’iniziativa popolare che chiede l’istituzione di un meccanismo efficace per coprire le spese delle cure dentarie, che stanno diventando un problema sempre più grave per gran parte della popolazione.
di Franco Cavalli
Non poteva, purtroppo, esserci momento migliore per l’uscita in libreria di questa specie di auto biografia postuma, curata da Simonetta Gola, sposatasi con Gino nel giugno dello scorso anno. Il libro è arrivato nelle librerie quasi in corrispondenza con l’inizio della guerra in Ucraina, ...
di Red
Erdogan otterrà il via libera dai suoi alleati della Nato per attaccare nuovamente l’autodeterminazione dei popoli nel Rojava, invadendo (di nuovo) i confini di uno stato e violando così per l’ennesima volta il diritto internazionale alla “sovranità territoriale”, in questo caso quello siriano?
di Chiara Cruciati
MEDIO ORIENTE. Prima chiama Putin, poi annuncia: «Ripuliremo Tel Rifaat e Manbij» dalle Forze democratiche siriane. Un corridoio turco largo 30 km, lungo quasi l’intero confine, volto a occupazione permanente e ingegneria demografica. Gli Usa: «Non siamo d’accordo»
Sabato 4 giugno 2022, c/o Circolo Carlo Vanza, Via Convento 4, Bellinzona
(il pranzo può essere prenotato fino a venerdì 3 alle 12.00)
di Fabio Dozio
In settembre si voterà sulla proposta di stabilizzazione dell’assicurazione vecchiaia e superstiti AVS21. Un progetto da rimandare al mittente.
No all’aumento dell’età pensionabile per le donne!
di Franco Cavalli
Già Carlo Marx, nel 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, scriveva che per quanto riguarda i sommovimenti politici la Francia quasi sempre precede quanto poi capiterà in altri paesi europei, giudizio che poi confermò nelle sue entusiastiche prese di posizione a sostegno della Comune, che oltretutto avrebbe poi ispirato anche Lenin nel concepire il movimento dei soviet.
PIAZZA APERTA - Comitato per la revoca della laurea h.c. a Mussolini
di Danilo Baratti*
«Mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono impegnati a spendere il due per cento, credo, o il due per mille del PIL nell’acquisto di armi, come risposta a quel che sta succedendo adesso. Una pazzia!» (Papa Francesco, 24 maggio).
di Beppe Savary-Borioli
Sull’altra sponda dell’ameno Alto Verbano, quella più ombreggiata, dove il sole non può arrivare dappertutto e sempre – un po’ come cantava De André – da cinque fonti già da parecchio tempo non scorgono più «le belle acque chiare», ma – ahimè – acque molto torbide.
di Valérie d’Acremont
Il cambiamento climatico, pur non essendo «né contestato, né contestabile», per la giustizia vodese non rappresenta un «pericolo imminente».
Mancano 3 giorni allo
Sciopero per il Futuro del 21 maggio 2022
Programma:
14:30 partenza corteo Bellinzona stazione
15:30 arrivo in Piazza Governo
- Palco con discorsi
- Bancarelle
- Musica fino alle 18:30
Stiamo organizzando questo evento da due mesi!
Comitato Sciopero per il Futuro:
Amnesty International, Associazione Traffico e Ambiente, Climatizzati, Coordinamento Donne della sinistra, Collettivo Campo Climatico, Extinction Rebellion, Forum Alternativo, Giovani Verdi, Gioventù Anticapitalista, Gioventù Comunista, Gioventù Socialista, Greenpeace Ticino, Iniziativa delle Alpi, Io l’8 ogni giorno, Movimento per il Socialismo, OCST, Partito Comunista, Partito Operaio e Popolare, Partito Socialista, Sciopero per il Clima, SEV, SISA, SSM, Swiss Youth for Climate, Syndicom Ticino, Verdi del Ticino, VPOD, UNIA, USS, WWF Youth.
Vi aspettiamo numerose e numerosi.
Sciopero per il Clima - Svizzera Italiana
di Federico Franchini
La scena è stata alquanto surreale. Mentre in Ucraina soffiavano venti di guerra, lo scorso 22 di febbraio il Tribunale penale federale (TPF) ha tentato di collegarsi in videoconferenza con Kiev. Obiettivo: interrogare il boss criminale bulgaro Evelin Banev nell’ambito del processo che vedeva coinvolta Credit Suisse.
di Avv. Immacolata Iglio Rezzonico
Accade che in un momento della propria vita qualcosa sconvolga la nostra routine e ci metta di fronte ad eventi che mai avremmo creduto di poter, voler e dover vedere.
Forum Alternativo sostiene con convinzione la petizione promossa da Pflegedurchbruch (un collettivo di curanti molto attivo in svizzera tedesca e presente su FB con migliaia di follower). La petizione chiede una veloce e completa concretizzazione dell’iniziativa per cure infermieristiche forti che la popolazione ha plebiscitato lo scorso mese di novembre.
di RedQ
Nel fragore delle bombe e dei combattimenti in Ucraina, poco posto è stato dedicato dai nostri media a uno degli eventi più importanti che sono accaduti a causa o sfruttando questa inutile e criminale guerra.
di Vittorio Agnoletto*
USA, UE , India e Sudafrica stanno negoziando in questi giorni un accordo in merito alla moratoria parziale sui brevetti dei vaccini antiCovid, che dovrà essere approvato in sede di WTO (l’Organizzazione Mondiale del Commercio) da tutti i 164 Paesi aderenti, nessuno escluso.
I soldi ci sono: tassare i super ricchi per finanziare lo Stato sociale
di Fabio Dozio
Nel deserto rosso della sinistra si leva, ormai da qualche anno, una voce che lancia una serrata critica al capitalismo e cerca di aggiornare il pensiero sul socialismo realizzabile.
PIAZZA APERTA - Comitato svizzero “Libertà per Öcalan”*
Romano Dominoni e Daniela Pugno Ghirlanda, per il Gruppo scuola di Forum Alternativo
Il gruppo scuola ForumAlternativo invita tutte e tutti a firmare l’iniziativa popolare «BASTA LIVELLI».
di Fabio Dozio
Votate no e fate votare no! Il prossimo 15 maggio i cittadini ticinesi dovranno esprimersi sulla misura che impone il pareggio dei conti del Cantone entro la fine del 2025.
La destra non demorde, ma intona sempre la solita solfa.
di Anna Maria Merlo, PARIGI
Si chiama Nupes la novità della politica francese, che alcuni già definiscono «storica», Nouvelle Union Populaire écologiste et sociale: la sinistra, a marce forzate in pochi giorni, sta costruendo un fronte unito per le legislative del 12 e 19 giugno.
di Marco Bascetta
Crisi Ucraina Non si parla più di far cessare il conflitto, ma di vittoria, con costi umani ed economici incalcolabili. La vittima politica della escalation a guida angloamericana è l’Ue.
di Beppe Savary-Borioli, medico
Dieci ragioni perché votare “NO” al pareggio del conto economico entro il 31-12-2025 (“Decreto Morisoli”) il 15-05-22
Ritrovo in Piazza della Stazione h 17.00 - La camminata si snoderà per le vie della capitale
In occasione della giornata internazionale dell’infermiere.
PASSIONE, SOLIDARIETA’, ASCOLTO PRENDERSI CURA… MOLTO PIU’ DI UNA PROFESSIONE!
di RedQ
Un’indagine della Direzione distrettuale antimafia di Milano per infiltrazioni della ‘Ndrangheta nella costruzione e nella manutenzione delle linee ferroviarie italiane. È l’ultima notizia che riguarda la Generale Costruzioni Ferroviarie (GCF) che ha una sede anche a Bellinzona.
di RedQ
Il fragore delle bombe in Ucraina ha completamente cancellato dall’attualità le notizie sulla pandemia e così ha trovato pochissimo riscontro nei media anche la conclusione abbastanza sensazionale di un articolo pubblicato nella rivista scientifica The Lancet, forse la più importante al mondo, nella seconda settimana di marzo.
di Simone Pieranni, già corrispondente da Pechino
Nel marzo del 2014, qualche giorno prima della «riannessione» della Crimea alla Federazione russa, Pechino e Mosca diramarono un comunicato congiunto, secondo il quale i ministri degli esteri russi e cinesi si trovavano perfettamente concordi riguardo la crisi ucraina.
Comitato Ticinese per la Ricostruzione di Kobanê
Venerdì 22 aprile quattro missili lanciati dell’esercito turco hanno colpito la città di Kobane.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
La guerra in Ucraina sembra giunta a un punto di stallo o perlomeno di reload.
di Fabio Dozio
Se non fosse vero, potrebbe sembrare una barzelletta. La nuova stazione ferroviaria di Mendrisio, costruita nel 1874, è stata completamente riattata lo scorso anno, con un investimento di 5 milioni di franchi. Alla presentazione dell’opera, in dicembre, si è scoperto che l’edificio è privo di bagni, di gabinetti, di toilettes.
di Luciana Castellina già parlamentare europea
La guerra, fino a ieri tante ma tutte lontane, ora vicine, le vittime non più sconosciuti arabi o neri, bianchi proprio come noi, razza occidentale.
di Fabrizio Tonello, Università di Padova
Quando questo articolo arriverà ai lettori il mondo potrebbe essere già stato inghiottito da una catastrofe nucleare oppure, sperabilmente, in Ucraina potrebbe esserci un cessate il fuoco.
di RedQ
Sono tre i gruppi principali a cui appartengono la gran parte delle cliniche e delle istituzioni private in Svizzera.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
I mass-media russi continuano a sussurrare che il 9 maggio durante la parata militare commemorativa per il 77esimo della vittoria della «Grande guerra patriottica» Vladimir Putin sulla Piazza Rossa potrà annunciare la vittoria della «campagna d’Ucraina».
di Claudio Carrer
In nome della «sicurezza del nostro paese» e della «libera circolazione dentro l’Europa», dovremmo contribuire con le nostre imposte a finanziare la Fortezza Europa che continua a costruire muri attorno a sé e ad armarsi per “difendersi” con metodi talvolta brutali dai poveracci che per terra o per mare scappano dalla guerra o dalla miseria?
di ForumAlternativo
“Gli obiettivi che ci eravamo prefissati per la prima fase sono stati raggiunti”, dice in un video. No, in questo caso non è stato Putin a dichiararlo. Altrimenti la notizia l’avreste prontamente letta su tutti i portali d’informazione pochi minuti dopo esser stata espressa.
Q37 - L'editoriale (10 aprile '22)
Al momento di battere queste righe, sembrerebbe possibile che si arrivi in tempi ragionevoli ad un cessate il fuoco, a cui seguirebbero trattative diplomatiche che potrebbero sfociare in un accordo che da quanto si può capire ora potrebbe avere i contenuti che qui riassumiamo.
di Beppe Savary-Borioli*
ForumAlternativo condanna il vile attacco neoliberista allo Stato ed al suo servizio pubblico. Con l’obiettivo del pareggio di bilancio entro il 2025, le forze della Destra mediante il “Decreto Morisoli” vogliono sottrarre delle risorse, necessarie più che mai, allo Stato, per indebolirlo.
di Alberto Negri
È lecito chiedersi dove stiamo andando a finire? Dovremmo domandarlo a Putin, che ha iniziato questa insensata e ingiustificata aggressione dell’Ucraina condotta come una guerra di annientamento. Che rischia di far sprofondare un continente.
di Gaddo Melani
«Il metodo Giacarta» è una documentata retrospettiva di violenza e orrori che ha per scenario paesi di continenti diversi ma un protagonista centrale: gli Stati Uniti. Il sottotitolo del volume è quanto mai chiaro: «La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo».
di ForumAlternativo
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi ha promosso, come preventivato, Macron e Marine Le Pen. La sorpresa per molti giornalisti, ma non per noi, è stato il terzo posto del candidato della sinistra radicale Mélenchon, che tallona da vicino la Le Pen (differenza tra 1-2%, alla faccia dei soliti sondaggi).
Leggere per credere
Col suo impareggiabile stile griffato padronale #iostoconphilippplein, la granconsigliera Ppd (o Dpd?) e funzionaria di Transfair Nadia Ghisolfi non ha perso l’occasione giusta per tacere.
di Martino Mazzonis
Le terribili immagini e notizie provenienti da Bucha, dove le truppe russe avrebbero ucciso civili a freddo per poi lasciare i loro corpi in strada, cambiano molte cose. O forse no. Questi morti, al momento ritenute credibili da molti esperti di internazionali di fact-checking, rendono Putin un criminale peggiore. E questo complica le cose.
di Beppe Savary-Borioli, presidente PSR/IPPNW Svizzera
La seguente lettera era stata inviata alla NZZ in reazione ad un pezzo d’opinione di Peter Rásonyi dal titolo eloquente («Più centrali nucleari europee fanno bene al clima», 3 gennaio), ma non è mai stata pubblicata. Evidentemente la «Alte Tante» non ama la critica e non vuole essere disturbata nel suo agire da grancassa per la lobby nucleare.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Sono innumerevoli le sfide e i problemi che i palestinesi affrontano in questo periodo. Sul piano interno la debolezza estrema dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) si riflette nei rapporti con il governo israeliano di Naftali Bennett e nella frattura, ormai insanabile, con il movimento islamico Hamas che controlla Gaza e raccoglie consensi crescenti in Cisgiordania.
di Enrico Borelli* Nicolas Pons-Vignon*
Come un colosso svizzero della logistica sfrutta i lavoratori e viola le libertà sindacali. Una vicenda che offre spunti di riflessione sul futuro del sindacalismo.
di Francesco Bonsaver
Nasce in Ticino il gruppo d'infermieri "Walk of care", affinché la vittoria alle urne si traduca in una rapida concretizzazione. Il gruppo ticinese ha indetto una prima camminata nelle strade di Locarno il prossimo mercoledì 6 aprile, con partenza da Piazza San Francesco alle ore 16.30.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Nel tentativo di cambiare l’immagine (visto che non muta la sostanza) della politica degli Stati Uniti nel subcontinente latinoamericano, lo scorso 20 gennaio il presidente Joe Biden ha dichiarato che «l’America latina non deve più essere considerata il cortile dietro casa degli Usa (America’s back yard), ma quello di fronte (front yard)».
di Franco Cavalli - naufraghi.ch
(Questo contributo è stato scritto prima della guerra in Ucraina)
Mancano ancora 14 mesi alle prossime elezioni cantonali, ma già si stanno scaldando i motori della campagna elettorale, anche perché almeno due candidate sono già uscite allo scoperto.
L’iniziativa popolare “Basta livelli nella scuola media” mira a creare più giustizia sociale e culturale nella scuola dell’obbligo ticinese, abolendo la separazione precoce delle/degli allievi in 3a e 4a media nelle lezioni di tedesco e matematica. Firma subito!
di Francesco Bonsaver
Dalla guerra ne usciremo con le ossa rotte. Il popolo ucraino in modo particolarmente drammatico, ma anche quello russo, europeo e mondiale ne usciranno male.
PIAZZA APERTA - Dominik Gross*
Partita oggi la raccolta firme
gruppo Scuola ForumAlternativo
Compito della scuola è fornire a tutte/i lo stesso diritto alla conoscenza, così da permettere alle/ai ragazze/i di soddisfare le proprie aspirazioni di vita e professionali. È quindi necessario che la scuola sia uno strumento di equità, per appianare le disuguaglianze sociali.
gruppo promotore Walk of Care Ticino
Si terrà a Locarno il prossimo 6 aprile con ritrovo alle ore 16.15 sulla Piazza della Chiesa San Francesco la prima Walk of Care in Ticino. Su impulso di diverse infermiere che si sono organizzate nel Gruppo promotore della Walk of care in Ticino si concretizza quindi questa iniziativa che da alcuni anni propongono nelle principali città del paese.
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare nei nostri Quaderni, il TG della RSI purtroppo non sempre brilla per oggettività e rigore, in particolare quando si parla di paesi dell’America latina invisi all’Occidente (ma non solo).
di Fabio Dozio
Sergio Rossi: Imposta Covid per gli elevati patrimoni, limitare la concorrenza fiscale intercantonale.
Destra e sinistra si scontrano sulla fiscalità e quindi sui bilanci dello Stato.
di Tommaso Di Francesco
Il commento Dalla dichiarazione del presidente Usa, due scelte occidentali contrapposte: con Putin non si tratta fino al suo crollo; con Putin, si deve negoziare per fermare la guerra in Europa.
di RedQ
Intervista a Fabrizio Chiodo
di Franco Cavalli
Roberto Livi, corrispondente all’Avana dei nostri Quaderni e del Manifesto, iniziava un suo articolo pubblicato recentemente nel quotidiano italiano (30.12.2021) con questa domanda, che molti sembrano porsi a Cuba: «Ma è più difficile produrre un vaccino o la carne di porco?».
di RedQ
La questione Molino si è rivelata un buon indicatore dello stato di salute istituzionale e politico cantonale. I confini del «cosa sia possibile immaginare» nei limiti del socialmente accettabile evolvono col tempo, seppur lentamente.
Un’ampia alleanza deposita le firme contro l’innalzamento dell’età di pensionamento
L’alleanza referendaria ha consegnato oggi alla Cancelleria federale più di 150’000 firme contro la riforma AVS 21. Grazie ad un’eccezionale mobilitazione, è riuscita a raccogliere prima del termine tre volte le firme necessarie!
di Franco Cavalli
Sul contesto che ha portato al dramma ucraino mi sono già espresso, quando l’aggressione poi ordinata da Putin sembrava ancora improbabile. Ammesso e non concesso che ci sia una guerra sensata, questa è però particolarmente insensata.
Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea
un libro di Paolo Favilli pubblicato da FrancoAngeli editore, 2021, 367 p.
di Damiano Bardelli
È difficile convogliare in poche righe tutta la ricchezza e l’originalità dell’ultima opera dello storico toscano (e ticinese d’adozione) Paolo Favilli, uscita lo scorso mese di settembre.
Del COLLETTIVO EURONOMADE
1. E infine c’è la guerra. Avevamo pensato che la pandemia fosse un punto di non ritorno, ...
(14 febbraio '22) di Franco Cavalli
Come Asia centrale si definisce quella regione che va dalle steppe siberiane a nord sino al confine afghano a sud e trasversalmente dal Mar Caspio sino al confine cinese. È stato spesso detto che chi controlla l’Asia centrale, controlla il mondo. Un’affermazione forse un po’ esagerata, ma che dà l’impressione dell’importanza geopolitica di questa regione.
Continua la lettura nella sezione Archivio Annuale