Da Netanyahu alla Meloni

L'editoriale - Q47

 

L’inserto centrale di questo numero dei Quaderni, e non poteva essere diversamente, è dedicato alle spaventose notizie che ci arrivano non solo da Gaza, dove continuano i bombardamenti a tappeto anche su ospedali e campi profughi, ma anche dai Territori Occupati, dove i coloni israeliani si danno a dei veri e propri pogrom.

leggi di più

Hevalno per sempre: i cento anni del “Traité de Lausanne”

Beppe Savary-Borioli, comitato svizzero per la liberazione di Öcalan

 

Una grande manifestazione lo scorso 22 luglio a Losanna, sotto un sole splendente, ha riunito i Kurdi provenienti da ogni parte del mondo nel loro rifiuto del trattato che cento anni fa’ fu firmato proprio nella capitale vodese. Da vodese Doc mi vergogno che proprio Losanna si sia prestata nel 1923 a luogo dove furono celebrati i funerali del Kurdistan.

leggi di più

Werner con la politica come passione

di Franco Cavalli

 

Molto è stato detto e scritto da quando l’ultimo 7 di novembre, alla vigilia di compiere 87 anni, è scomparso Werner Carobbio. E quindi abbastanza difficile non ripetersi, ma credo che da parte del ForumAlternativo e mia in particolare un ulteriore ricordo sia dovuto. Questo perché Werner, con la sua presenza ed il suo indefesso impegno, ha profondamente marcato la storia del socialismo ticinese negli ultimi 60 anni.

leggi di più

Flash mob in solidarietà con il popolo palestinese

È l’ora della piazza

di Franco Cavalli

 

Oltre 5.000 manifestanti hanno riempito la sera del 22 novembre la piazza antistante al Governo a Bellinzona per esprimere la loro opposizione, anzi la loro rabbia per i cosiddetti piani di rientro previsti dal Consiglio di Stato. 

leggi di più

Cambiamento climatico: le prove dallo spazio

di Bruno Storni, Consigliere Nazionale PS

 

Negazionisti e altri fakeproduttori insistono a criticare e banalizzare il rapido cambiamento climatico argomentando con esempi di ondate di freddo negli ultimi anni o canicole di 50 anni fa.

leggi di più

MEDICI DEL FORUMALTERNATIVO RILANCIANO L’AIUTO A GAZA

Il gruppo medici del ForumAlternativo (FA), che già aveva aiutato in modo importante la popolazione di Kobane contro l’ISIS e quella di Gaza in precedenza, ha trasferito oggi un primo versamento di quasi 10.000 Eur alla ONG PCRF (Palestina Children Relief Fund), una ONG italo-americana che da anni è presente a Gaza e con cui i medici del FA avevano già intensamente collaborato nel passato.

leggi di più

La neutralità nella Costituzione

di Fabio Dozio

 

La neutralità deve essere ancorata nella Costituzione?

Dopo gli sconvolgimenti geopolitici dell’ultimo anno, il tema è attuale. Il vero dilemma è se si vuole una neutralità armata o umanitaria e pacifista.

 

 

 

leggi di più

Beppe Savary-Borioli: Greta agli Stati

Dopo gli sgravi, piovono i tagli

di Francesco Bonsaver

 

Prima scavi la fossa, poi chiedi sacrifici per coprirla. Nel 2020, il Cantone aveva tagliato le entrate riducendo per tre anni il coefficiente cantonale d’imposta dal 100 al 97%. Guardando i consuntivi sul gettito d’imposta delle persone fisiche, l’impatto della riduzione del coefficiente cantonale sui tre anni è stato tra 120 e 150 milioni di entrate in meno per le casse cantonali.

leggi di più

Greta agli Stati

Gaza, un genocidio senza fine

di Franco Cavalli

 

Quanto sta capitando ai confini tra Gaza e Israele è indubbiamente sconvolgente. Trovo però rivoltante che i governi occidentali, compresi il nostro e i media mainstream, mentre denunciano in termini durissimi i massacri di cui si è macchiata Hamas, banalizzano o addirittura sottacciono i crimini di guerra e il terrorismo di stato di cui, e non da oggi, è responsabile il governo israeliano. 

leggi di più

Appello per la Palestina

del Coordinamento unitario a sostegno della Palestina

 

Quanto accade in questi giorni sulla Striscia di Gaza è una violazione dei diritti umani più basilari e non si può più tacere di fronte a una violenza così brutale contro civili inermi che sono stati privati di tutto e che stanno letteralmente morendo di stenti sotto un fitto bombardamento che non risparmia niente e nessuno.

leggi di più

Sgravi, tagli e poco più non aiutano le finanze

di Christian Marazzi

 

Un amico prezioso mi ha ricordato che esattamente vent’anni fa, il 19 ottobre del 2003, l’allora direttrice del DSS Patrizia Pesenti fu esautorata da buona parte delle sue funzioni per essersi rifiutata di effettuare tagli alla spesa per case per anziani, indigenti e disabili.

leggi di più

Fine del mondo e fine del mese: stessa lotta!

di Beppe Savary-Borioli, candidato Verdi e ForumAlternativo al Consiglio nazionale

 

In visita presso la famiglia di nostra figlia Julie a Parigi ho trovato scritto con lo spray nero sul muro di un hôtel dismesso: “Fin du monde et fin du mois: même combat!”. 

leggi di più

Il ForumAlternativo e i pensieri lunghi

di Paolo Favilli

 

Nel momento attuale il «ForumAlternativo» ha avviato una riflessione sul suo ruolo nella costruzione/ricostruzione di una sinistra che, pur nello specifico contesto ticinese, sia in grado di sviluppare una logica critica nei confronti della lunga stagione dei partiti socialisti senza socialismo che la fine del XX secolo ci ha lasciato in eredità.

leggi di più

Riconoscere economicamente il ruolo dei familiari curanti

L’esempio grigionese

di Francesco Bonsaver

 

«In una società che progressivamente invecchia, il tema dell’assistenza e della cura delle persone anziane diventa sempre più importante.

 

 

 

leggi di più

Le ragioni di una SCELTA

L'editoriale - Q46

 

L’annuncio che per le votazioni federali di quest’anno il ForumAlternativo aveva deciso di fare lista comune per il Consiglio Nazionale con i Verdi ha sorpreso qualche commentatore politico, che ha voluto vederci una contraddizione con la nostra scelta di far parte, anche se in autonomia, della lista PS nelle recenti elezioni del Gran Consiglio.

leggi di più

Libertà per Ocalan

Cassa malati unica e cassamalatari

di Beppe Savary-Borioli medico generalista e d’urgenza

 

L’ennesima stangata dei premi di cassa malati è arrivata, la peggiore di sempre. Al posto della politica delle pomate ci vuole un intervento chirurgico radicale per eliminare tutto il tessuto necrotico e marcio.

 

 

 

leggi di più

Territori Occupati: sempre più morti, sempre più Apartheid

di Michele Giorgio, corrispondente da Gerusalemme

 

Gli analisti spiegano i colloqui di metà agosto a Gaza tra rappresentanti del Jihad Islami e il partito Fatah dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) come una “rara occasione di contatto” tra fazioni ostili tra di loro, in un contesto di crescenti tensioni e di violenza nei Territori occupati.

leggi di più

La politica in piccolo con la medicina in grande

Clima estremo, anche in politica?

di Greta Gysin*

 

Gli eventi climatici estremi di questi ultimi mesi spaventano per l‘intensità, la durata, la frequenza e soprattutto per le conseguenze. In Svizzera come nel resto del mondo nelle scorse settimane abbiamo visto alcune manifestazioni di questi estremi: dalla canicola alla grandine, dai downburst alla siccità passando per incendi e inondazioni.

leggi di più

Elezioni Federali: Lista 1, Olivia Pagani

Premi di cassa malati: bisognerà arrivare ai forconi?

di Franco Cavalli

 

Una situazione ormai totalmente insostenibile

La nuova stangata sui premi di cassa malati è ormai servita: al momento di buttar giù queste righe, per il Ticino l’unico dubbio che rimane è quello a sapere se anche stavolta si supererà la soglia del 10% o se ci si fermerà un pochino al di sotto.

leggi di più

Rivolte francesi: polizia fuori controllo

di Anna-Maria Merlo-Poli, corrispondente da Parigi

 

L’ultima crisi è esplosa poco prima della pausa estiva. In seguito all’incarcerazione preventiva di due agenti di polizia accusati di gravi violenze – il primo è il poliziotto che ha ucciso il giovane Nahel a Nanterre, morte all’origine della fiammata nelle banlieues e il secondo un agente della Bac di Marsiglia implicato nel pestaggio di un ragazzo durante la repressione della rivolta.

leggi di più

Elezioni federali: Laure Kaspar

Perché mi sono candidata alle elezioni federali? Dopo essermi candidata alle elezioni cantonali, dove ho contribuito a sostenere e a far conoscere le richieste nazionali delle infermiere e infermieri a livello ticinese, mi sono resa conto che questa esperienza mi ha permesso di imparare molto sia a livello personale sia a livello sociale quindi ho deciso di candidarmi e rinnovare il mio impegno.

leggi di più

Elezioni Federali: Lista 26, Beppe (Josef) Savary-Borioli

Elezioni federali: Violetta Monaco

Biografia

Mi chiamo Violetta Monaco, sono nata nel 1991 a Tegna e ho 32 anni. Ho frequentato le scuole obbligatorie nelle Terre di Pedemonte e le Scuole Medie a Losone.

leggi di più

Elezioni federali 2023: Beppe Savary-Borioli

Perché mi candido al Consiglio Nazionale su una lista rosso-verde

Le sfide principali della politica di oggi sono di carattere globale. Perciò, persino chi sogna la sua Patria un’esclusiva “Isola dei beati”, sul modello di una “gated comunity”, oppure chi crede di poter vivere la sua Indipendenza in un “Ridotto nazionale”, non può sottrarsi a loro.

leggi di più

Dibattito - Casse malati, che fare?

Liberalizzazione del Mercato Elettrico, danni collaterali sempre più importanti

di Bruno Storni, consigliere nazionale

 

Tutto parte dagli anni 80 quando in Gran Bretagna la signora Thatcher emulando l’analogo USA Ronald Reagan, dà il via a spinte liberiste in vari settori dei servizi pubblici.

leggi di più

Federali 2023: Maurizia Franscini Cavalli

 

Nel mio ruolo di psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza sono confrontata quotidianamente con un aumentato senso di malessere giovanile.

leggi di più

Federali 2023: Pietro Majno-Hurst

Se non ora, quando? I perché di una candidatura nella lista Verdi-Forum Alternativo.

Le recenti evoluzioni della questione climatica, la sofferenza delle fasce meno favorite, e le derive elettorali verso le destre populiste in Occidente mi hanno convinto ad anticipare l’impegno politico che avevo pensato rimandare alla pensione. Per cosa?

leggi di più

Federali 2023: Olivia Pagani

 

La pandemia ha dimostrato come la vulnerabilità dei sistemi sanitari influenzi anche il progresso economico, la fiducia nei governi e la coesione sociale.

leggi di più

ELEZIONI FEDERALI 2023: PROGRAMMA

  • Ridurre drasticamente le emissioni di gas serra; implementare misure di adeguamento ai cambiamenti climatici già in corso.
leggi di più

Federali 2023: la lista socio-ambientale

Pensioni pubbliche, una lotta per la comunità

di Francesco Bonsaver

 

17mila lavoratori, il 7% della forza lavoro cantonale, sta lottando per non vedersi diminuire drasticamente le rendite pensionistiche. Sarebbe il secondo taglio subito nel giro di quindici anni, che ridurrebbe le loro rendite del 40%.

leggi di più

Da Kiev a Berna

L'editoriale - Q45

 

Al momento di andare in stampa, la situazione in Ucraina continua ad essere di stallo totale. Finora la controffensiva ucraina, che i nostri media per mesi avevano sbandierata come imminente e decisiva, non ha sortito effetto alcuno, salvo quello di enormi perdite umane.

leggi di più

Cambiamento climatico, una minaccia per l'umanità

di ForumAlternativo e Verdi del Ticino

 

La catastrofe meteorologica che ha colpito il Locarnese dovrebbe far capire anche a chi sciaguratamente parla ancora di „isterismo climatico” che la Natura bistrattata dal nostro agire poco responsabile e ancora meno sostenibile non si lascia più fare e reagisce.

 

 

 

 

leggi di più

CASSE MALATI: è ora di eliminarle!

di RedQ

 

Il solito teatrino, che si ripete ogni anno, è già cominciato. Dapprima si comincia a dire che purtroppo i costi della salute sono nuovamente aumentati. Subito dopo arriva qualche caporione delle casse malati che, versando lacrime di coccodrillo, dice che quindi “purtroppo dovremo aumentare i premi”.

 

leggi di più

Impressioni cubane di un turista solidale

Las nubes del pasado y del presente también

di Beppe Savary-Borioli

 

Dal 27 aprile al 15 maggio, sono stato a Cuba insieme a 15 altri ticinesi ed italiani, nell’ambito di un viaggio organizzato dalla Sezione Ticino dell’Associazione Svizzera-Cuba (ASC). 

leggi di più

Capitalismo cannibale

Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta

di Redazione Quaderni

 

Nancy Fraser insegna politica e filosofia alla New School For Social Research di New York City ed è stata tra le principali organizzatrici dello sciopero internazionale delle donne negli Stati Uniti.

 

leggi di più

Non è una società per giovani, la nostra!

Intervista a Maurizia Franscini Cavalli

di Franco Cavalli

 

Dire che durante e dopo la pandemia il disagio giovanile è aumentato è ormai una banalità accettata da tutti. Quello che non si sa ancora e che talora si cerca un po’ di nascondere è quanto grave sia questo aumento, anche se a poco a poco dati molto preoccupanti stanno venendo alla superficie.

leggi di più

Esercito: miliardi al vento per il riarmo

La Svizzera si appresta ad aumentare la spesa miliardaria per l’esercito mentre ormai siamo nelle braccia della NATO, non solo in caso di guerra

di Fabio Dozio

 

Viola Amherd si sta allargando. Nelle casse grigioverdi stanno arrivando un mucchio di milioni in più.

leggi di più

Il suicidio nascosto di un rifugiato afghano

PIAZZA APERTA - Immacolata Iglio Rezzonico

leggi di più

Crisi bancaria in odore di gangsterismo

di Redazione Quaderni

 

Bertolt Brecht diceva: “Cos’è mai scassinare una banca rispetto a crearne una nuova?”. Con questa battuta il grande intellettuale intendeva sottolineare come da un punto di vista morale sia meno grave assaltare una banca in confronto agli affari “normali e correnti” delle banche, spesso al limite del gangsterismo.

leggi di più

Mass Shooting - La macabra piaga americana

di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles

 

La mattina del 6 settembre 1949, un giovane schivo di nome Howard Unruh ha fatto colazione presto ed è uscito dalla casa in cui viveva con la madre a Camden, New Jersey, con una semiautomatica Luger P08 e le tasche piene di proiettili. 

leggi di più

Terapie geniche a prezzi stratosferici?

di Andrea Capocci, giornalista scientifico

 

Si è chiuso l’8 marzo a Londra il terzo «Summit mondiale sulle modifiche genetiche umane» a cui hanno partecipato scienziati, giuristi, filosofi e associazioni di pazienti. A differenza delle due edizioni passate, le conclusioni del summit non hanno riguardato tanto la bioetica delle modifiche al genoma umano, quanto il loro impatto sociale.

leggi di più

Anche dopo 75 anni la Nabka resta il fulcro dell’identità palestinese

di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente

 

È la fine di aprile del 1948 in Palestina. Dopo oltre 25 anni, i britannici rinunciano al “mandato” sul territorio e pensano solo alla data ufficiale del loro ritiro: il 15 maggio. Sono giorni difficili, di combattimenti, morti, distruzioni, pulizie etniche.

leggi di più

Scemi di guerra

La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia. Un paese pacifista preso in ostaggio dai NOPAX

di Franco Cavalli

 

Marco Travaglio è secondo me attualmente uno dei migliori, se non il miglior giornalista italiano, in un paesaggio giornalistico altrimenti molto deludente.

leggi di più

Washington butta ancora una volta Cuba nelle braccia di Mosca

di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana

 

Dopo due giorni di riunioni all’Avana tra politici e imprenditori russi (una cinquantina) e cubani, venerdì 19 maggio il vicepremier moscovita Dimitri Chernyshenko ha assicurato che verrà creata una infrastruttura bancaria che faciliti lo scambio commerciale e la presenza di imprenditori russi a Cuba.

leggi di più

Save the people not the banks

I miliardi per le banche e per l’esercito ci sono sempre. Nella socialità, nella formazione e nella cura si taglia

di Fabio Dozio

 

Sarebbe bello se le coincidenze fossero istruttive. Purtroppo lasciano indifferenti.

leggi di più

Munizioni all’uranio impoverito: un regalo molto avvelenato

di Beppe Savary-Borioli*

 

Il governo britannico ha annunciato di voler fornire all’esercito ucraino assieme ai carri armati Challenger 2 delle munizioni all’uranio impoverito 238U o DU.

leggi di più

Lugano: non ci resta che il piano B?

Intervista a Stefano Lucarelli

di Francesco Bonsaver

 

Un anno fa, il 3 marzo 2022 per la precisione, il municipio luganese ha firmato con Tether (società che lavora nel settore delle criptovalute) un accordo di collaborazione che porterà Lugano a diventare una delle prime città al mondo in grado di adottare un sistema completo di pagamento in criptovaluta, nonché centro di eccellenza per startup innovative del settore.

leggi di più

Destra USA: la crociata anti “woke” dilania il Paese

di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles

 

Lo scorso novembre, mentre i candidati repubblicani ottenevano modesti risultati nei midterm, in Florida Ron DeSantis veniva rieletto governatore con uno storico scarto di ben venti punti – record degli ultimi 40 anni.

leggi di più

Emergenza climatica

Iniziativa per i ghiacciai, referendum e anziane in lotta

di Fabio Dozio

 

Intervista a Norma Bargetzi - Horisberger dell’associazione Anziane per il clima

 

 

 

 

leggi di più

Oltre ad iscriversi alla crociata contro Pechino il PSS si è messo l’elmetto NATO

di Franco Cavalli

 

Contrariamente a quanto era stato il caso all’inizio della sua storia, dopo la Seconda Guerra Mondiale il Partito Socialista Svizzero (PSS) non si è mai molto interessato ai temi di politica estera. Di solito seguiva passivamente quanto faceva il ministro degli esteri, frequentemente un membro del PSS.

leggi di più

Quattro chiacchiere a muso duro, per non dimenticare

In vista delle Elezioni Federali

L'editoriale - Q44

 

Al momento di andare in stampa, le bocce per quanto riguarda le candidature per le prossime elezioni federali di ottobre non sono ancora ferme. 

leggi di più

Big Pharma e penuria di medicamenti

Prima i profitti, poi i pazienti

di Graziano Pestoni

 

“Manca un migliaio di farmaci, per l’esattezza 1’024. E l’emergenza non accenna a rientrare. La penuria è causata da una minore capacità produttiva. Sono 150 i medicinali considerati davvero importanti, perché non sono sostituibili. Per tre quarti si tratta di antibiotici, farmaci oncologici e antiinfiammatori. 

leggi di più

La politica estera USA guidata dal complesso militare-industriale

di Fabrizio Tonello, politologo Università di Padova

 

Forse sarebbe giunto il momento di dire che gli Stati Uniti hanno una politica estera quanto uno schizofrenico ha una personalità: ci sono delle costanti nel suo comportamento ma le reazioni immediate sono contraddittorie e imprevedibili.

leggi di più

“Si sarebbe potuto evitare questa operazione di salvataggio” se…

Intervista a Sergio Rossi

di Franco Cavalli

 

C’erano alternative all’acquisizione a prezzo stracciato da parte di UBS?

leggi di più

Come e perché cambia il panorama politico in Medio Oriente

di Michele Giorgio, corrispondente da Gerusalemme

 

Il mese scorso Benyamin Netanyahu ha subito un’altra significativa battuta d’arresto oltre a quella interna quando di fronte alle proteste di massa in Israele, andate avanti per settimane (e non ancora cessate), ha dovuto annunciare la sospensione temporanea della profonda riforma della giustizia che ha in mente.

leggi di più

È il capitalismo, bellezza!

Di crisi bancarie e di politici perlomeno inetti

L'editoriale - Q43

L’opinione pubblica svizzera è tuttora scossa per quanto è capitato durante il weekend di San Giuseppe, quando Banca Nazionale e Consiglio Federale mettendo sul piatto 259 miliardi hanno in extremis salvato dal fallimento Credit Suisse, anche se l’ineffabile Keller-Sutter spergiura che non si sia trattato di un salvataggio, ma di una semplice operazione commerciale!

leggi di più

Come prima, più di prima

Arrivederci a Ottobre

di Redazione Quaderni

 

Per le elezioni cantonali trovate qui di fianco il comunicato stampa del ForumAlternativo. Qui qualche piccola osservazione da parte della Redazione.

leggi di più

Rifiutiamo ogni neutralità - Viva la solidarietà internazionale!

PIAZZA APERTA - Kollettiva Jiyan

leggi di più

Sistema sanitario vicino al collasso

di Franco Cavalli

 

Le cattive notizie per il nostro sistema sanitario si susseguono, ad un ritmo sempre più incalzante. Sembrerebbe quasi che si sia innescata una spirale, che non può che portare al termine all’“implosione”.

 

 

 

leggi di più

La presa di Notre-Dame da parte dei Vietcong

di Bernard Bachelard, Noé Graff, Olivier Parriaux

 

La storia Il 19 gennaio 1969 la bandiera dei Vietcong sventolava sulla guglia di NotreDame a Parigi. Fu un evento che pose l’apertura dei negoziati in città con gli Usa sotto l’egida del Fronte nazionale per la liberazione del Vietnam. 

leggi di più

Le battaglie del ForumAlternativo entrano nel Parlamento

di ForumAlternativo

 

Non è stata una bella giornata, elettoralmente parlando.
La perdita di seggi per chi fa dell’urgenza sociale e ambientale le priorità politiche a cui è confrontata la società, fa male e interroga.

leggi di più

Votiamo e facciamo votare LISTA 12

Una frammentazione nell'area di "centro-sinistra" a danno della nostra lista significherebbe la perdita di un posto nelle commissioni, e quindi l'indebolimento di tutta l'area là dove si riesce ad incidere sui progetti.

leggi di più

Il prezzo della pace

Economia, democrazia e la vita di John Maynard Keynes

di Franco Cavalli

 

Zachary Carter è una delle firme più importanti del giornalismo economico e politico americano e scrive per diverse pubblicazioni di centro-sinistra, tra cui HuffPost, The Nation, The New Republic e altre. Questo suo primo libro, che è stato un enorme successo editoriale negli Stati Uniti, è dedicato a Keynes, che assieme ad Einstein è stato uno dei due o tre personaggi pubblici che hanno marcato il Novecento.

leggi di più

Il futuro del distretto più inquinato della Svizzera

PIAZZA APERTA - Jacopo Scacchi*

leggi di più

Sistema sanitario: il collasso è dietro l’angolo

di RedQ

 

Il nostro sistema sanitario si trova oramai al collasso. 300 infermiere lasciano ogni mese la professione, diversi ospedali sono costretti a chiudere i reparti e a ridurre l’offerta, migliaia di posti di lavoro risultano vacanti e non occupati, malgrado uno sforzo prolungato ed eccezionale il personale curante non è più in grado di garantire la necessaria qualità delle cure.

leggi di più

Voto preferenziale al candidato misterioso

Alpi, neve e futuro

di Rocco Vitale, co-coordinatore Giovani Verdi

 

Nemmeno l’arco alpino, da sempre considerato come baluardo contro le minacce esterne (presunte o tali), può ormai sottrarsi alle conseguenze del surriscaldamento globale.

leggi di più

Accordo Santa Chiara-EOC: chi gioca sporco?

Leggere per credere - Q42

 

L’articolo “Ma cosa sta capitando con EOC?” da noi pubblicato nel Quaderno 41 ci ha procurato molta posta. Alcuni commenti erano poco gentili, altri avrebbero invece voluto una nostra presa di posizione più dura. È ovvio che il tema è di grande interesse e quindi non molleremo la presa.

leggi di più

Solidarietà con le vittime del terremoto

Ci toglieranno anche TikTok?

di Franco Cavalli

 

Il primo anniversario della criminale aggressione putiniana all’Ucraina ci ha regalato un’orgia di retorica, ma ben poche riflessioni oggettive e soprattutto quasi nessuna proposta o idea nuova su come si possa uscire dal drammatico stallo in cui si trova attualmente la situazione. 

leggi di più

Le nostre candidate e i nostri candidati per il GRAN CONSIGLIO

Il ForumAlternativo (FA), rispondendo ad un preciso invito, si presenta sulla lista del Partito Socialista, con la garanzia di una totale autonomia in caso d’elezione di suoi candidati. Il nostro progetto di costruire un nuovo movimento eco-socialista, radicale, unitario ma pluralista va oltre gli steccati partitici attuali. 

leggi di più

Lotta di classe all’inglese, lezione per i nostri sindacati!?

Leggere per credere - Q42

 

Da oltre due mesi la Gran Bretagna, e soprattutto l’Inghilterra, sono sconvolte da un’ondata di scioperi come non si vedeva da una trentina d’anni. 

leggi di più

Golpe USA e internazionale (post-)fascista

di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles

 

A fine gennaio quattro membri degli Oath Keepers, una milizia di estrema destra, sono stati condannati a Washington per associazione sediziosa in connessione all’assalto al Parlamento degli Stati uniti il 6 gennaio 2021.

leggi di più

Per le valli: a parole o con i fatti

di Beppe Savary-Borioli *

 

Mio nonno non pascolava le capre in una valle del Ticino. Non sono vallerano e nemmeno ticinese Doc, semmai "Dac", di adozione concessa. Dopo più di quarant’anni in Onsernone penso però di aver capito certe dinamiche comuni delle valli di montagna.

 

leggi di più

Salute e clima, i disastri delle fonti fossili

di Franco Cavalli

 

La dipendenza dai combustibili fossili minaccia la salute, addirittura la sopravvivenza di tutti noi e delle prossime generazioni. In gioco c’è difatti la possibilità degli esseri umani di continuare a vivere su questo pianeta. Lo scrive quella che è forse la più autorevole rivista di medicina, The Lancet.

leggi di più

Per il PLR, Centro/PPD, Lega e UDC i premi della cassa malati non sono troppo elevati

di Graziano Pestoni

 

A livello cantonale è importante sostenere il referendum contro lo sgravio fiscale e l’iniziativa per il plafond dei premi. A livello federale si dovrà pure sostenere la stessa iniziativa.

leggi di più

Antonio Gramsci: il popolo delle scimmie

di RedQ

 

Scritti sul fascismo Come fatto nell’ultimo numero con il libro di Chomsky “Perché l’Ucraina”, anche qui non si tratta di una vera recensione, ma più di una segnalazione, anche perché ci sembrerebbe poco appropriato metterci a recensire gli scritti di uno dei più grandi intellettuali italiani mai vissuti.

leggi di più

Cina e Covid: alla ricerca della verità

di Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino

 

Perché la Cina ha repentinamente cambiato la propria strategia di lotta al Coronavirus, ribaltandola completamente? È questa la domanda sulla bocca di tutti i cosiddetti “osservatori di cose cinesi” dalla fine di novembre 2022.

leggi di più

La missione suicida del capitalismo e la scelta dell’Europa sulla guerra

 

L'ESTRATTO DAL NUOVO LIBRO DI CHOMSKY.

C’è la possibilità di un negoziato? Non possiamo saperlo finché non ci proviamo. Intanto la realtà europea ne esce a pezzi e l’Ucraina viene devastata con il perdurare degli attacchi russi

leggi di più

Intelletto impantaNATO

PIAZZA APERTA - Giuseppe Margnetti

 

 

leggi di più

Le Condizioni Economiche per la Pace

di Red

 

Pubblichiamo l’appello promosso dagli economisti Emiliano Brancaccio e Robert Skidelsky e apparso sul Financial Times del 17 febbraio.

leggi di più

La camicia di forza culturale dell’egemonia a tutti i costi

di Fabrizio Tonello

 

Dov’è la vittoria Le classi dirigenti degli Stati uniti sono ossessionate dal mantenere il ruolo egemone del loro paese sul pianeta. L’attuale presidente americano sembra non capire la forza del nazionalismo altrui. 

leggi di più

«Generale dietro la collina…»

di Tommaso Di Francesco

 

CRISI UCRAINA. Nell’arco di poco più di tre mesi e per tre volte, il capo di stato maggiore dell’esercito statunitense, generale Mark Milley ha ribadito che, a un anno dall’invasione russa, non c’è soluzione militare al conflitto in Ucraina.

leggi di più

Neutralità, l’affare del mito

di Francesco Bonsaver

 

Hans-Ulrich Jost ha insegnato storia contemporanea all’Università di Losanna (1981-2005). Dal 2005 al 2014 ha presieduto la commissione “Documenti diplomatici della Svizzera” ed è autore di numerose pubblicazioni. 

leggi di più

Cronache dal Qatar

PIAZZA APERTA - Daniele Bianchi

leggi di più

Contrariamente al capitalismo, noi vogliamo la pace!

L'editoriale - Q42

 

Ad un anno dall’inizio della criminale invasione russa, il fronte è in stallo. Nessuno si azzarda a fare pronostici per il futuro ed i contendenti sembrano non avere nessuna voglia di pensare a come si possa uscire da questa situazione, che diventa sempre più pericolosa.

leggi di più

Per vivere e non sopravvivere

PIAZZA APERTA - GISO Ticino

leggi di più

Prendiamoci cura...

di Lorenza Giorla-Röhrenbach*

 

È facile incorrere in slogan politici che esaltano la nostra persona e mostrano quello che forse non siamo realmente. Vorrei partire da un presupposto, o meglio, dall’asserzione freudiana – condivisibile o meno – secondo cui le persone si definiscono in base a quello che fanno.

leggi di più

Le vie della solidarietà col Rojava martoriato

Comitato ticinese per la ricostruzione di Kobane

 

La terra ha smesso di tremare, la gente piange i suoi morti e Erdogan li bombarda. Martedì sera, la Turchia ha attaccato l'area colpita dal terremoto intorno a Tal Rifaat, ha dichiarato Kamal Sido, esperto di Medio Oriente presso la Society for Threatened Peoples

leggi di più

E ora tocca curare... l'iniziativa delle cure

di Raffaella Brignoni

 

Enrico Borelli: «Da Berna solo timidi segnali, mentre la situazione per il personale sanitario resta drammatica: le organizzazioni del mondo del lavoro pronte a mobilitarsi a difesa di un settore nevralgico per l'intera società»

leggi di più

Xi sempre più timoniere nella burrasca

di Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino

 

Il ventesimo congresso del Partito comunista cinese è stato unanimemente descritto dagli osservatori internazionali come conferma della tendenza all’accentramento del potere attorno alla figura di Xi Jinping, più che mai segretario del Partito e presidente della Commissione Militare Centrale.

leggi di più

Servizio pubblico - Intervista a Federica De Rossa

di RedQ

 

Con la professoressa Federica De Rossa, autrice de Il servizio pubblico, strumento di effettività dei diritti fondamentali del cittadino, che dal primo gennaio assumerà la carica di giudice del Tribunale federale, facciamo il punto sul contesto giuridico del servizio pubblico.

leggi di più

Continua la lettura nella sezione Archivio Annuale