Votiamo e facciamo votare LISTA 12

Una frammentazione nell'area di "centro-sinistra" a danno della nostra lista significherebbe la perdita di un posto nelle commissioni, e quindi l'indebolimento di tutta l'area là dove si riesce ad incidere sui progetti.

leggi di più

Il prezzo della pace

Economia, democrazia e la vita di John Maynard Keynes

di Franco Cavalli

 

Zachary Carter è una delle firme più importanti del giornalismo economico e politico americano e scrive per diverse pubblicazioni di centro-sinistra, tra cui HuffPost, The Nation, The New Republic e altre. Questo suo primo libro, che è stato un enorme successo editoriale negli Stati Uniti, è dedicato a Keynes, che assieme ad Einstein è stato uno dei due o tre personaggi pubblici che hanno marcato il Novecento.

leggi di più

Il futuro del distretto più inquinato della Svizzera

PIAZZA APERTA - Jacopo Scacchi*

 

Io ho 23 anni e quando penso al mio futuro, vi devo dire la verità: non sono tranquillissimo. La nostra generazione è da anni permeata da una totale perdita di valori e di speranza. Quello che vivremo insieme ai nostri figli e alle nostre figlie è ormai chiaro. 

 

 

 

leggi di più

Sistema sanitario: il collasso è dietro l’angolo

di RedQ

 

Il nostro sistema sanitario si trova oramai al collasso. 300 infermiere lasciano ogni mese la professione, diversi ospedali sono costretti a chiudere i reparti e a ridurre l’offerta, migliaia di posti di lavoro risultano vacanti e non occupati, malgrado uno sforzo prolungato ed eccezionale il personale curante non è più in grado di garantire la necessaria qualità delle cure.

leggi di più

Voto preferenziale al candidato misterioso

Alpi, neve e futuro

di Rocco Vitale, co-coordinatore Giovani Verdi

 

Nemmeno l’arco alpino, da sempre considerato come baluardo contro le minacce esterne (presunte o tali), può ormai sottrarsi alle conseguenze del surriscaldamento globale.

 

 

 

 

leggi di più

Accordo Santa Chiara-EOC: chi gioca sporco?

Leggere per credere - Q42

 

L’articolo “Ma cosa sta capitando con EOC?” da noi pubblicato nel Quaderno 41 ci ha procurato molta posta. Alcuni commenti erano poco gentili, altri avrebbero invece voluto una nostra presa di posizione più dura. È ovvio che il tema è di grande interesse e quindi non molleremo la presa.

leggi di più

Solidarietà con le vittime del terremoto

Ci toglieranno anche TikTok?

di Franco Cavalli

 

Il primo anniversario della criminale aggressione putiniana all’Ucraina ci ha regalato un’orgia di retorica, ma ben poche riflessioni oggettive e soprattutto quasi nessuna proposta o idea nuova su come si possa uscire dal drammatico stallo in cui si trova attualmente la situazione. 

leggi di più

Le nostre candidate e i nostri candidati per il GRAN CONSIGLIO

Il ForumAlternativo (FA), rispondendo ad un preciso invito, si presenta sulla lista del Partito Socialista, con la garanzia di una totale autonomia in caso d’elezione di suoi candidati. Il nostro progetto di costruire un nuovo movimento eco-socialista, radicale, unitario ma pluralista va oltre gli steccati partitici attuali. 

leggi di più

Lotta di classe all’inglese, lezione per i nostri sindacati!?

Leggere per credere - Q42

 

Da oltre due mesi la Gran Bretagna, e soprattutto l’Inghilterra, sono sconvolte da un’ondata di scioperi come non si vedeva da una trentina d’anni. 

leggi di più

Golpe USA e internazionale (post-)fascista

di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles

 

A fine gennaio quattro membri degli Oath Keepers, una milizia di estrema destra, sono stati condannati a Washington per associazione sediziosa in connessione all’assalto al Parlamento degli Stati uniti il 6 gennaio 2021.

leggi di più

Per le valli: a parole o con i fatti

di Beppe Savary-Borioli *

 

Mio nonno non pascolava le capre in una valle del Ticino. Non sono vallerano e nemmeno ticinese Doc, semmai "Dac", di adozione concessa. Dopo più di quarant’anni in Onsernone penso però di aver capito certe dinamiche comuni delle valli di montagna.

 

leggi di più

Salute e clima, i disastri delle fonti fossili

di Franco Cavalli

 

La dipendenza dai combustibili fossili minaccia la salute, addirittura la sopravvivenza di tutti noi e delle prossime generazioni. In gioco c’è difatti la possibilità degli esseri umani di continuare a vivere su questo pianeta. Lo scrive quella che è forse la più autorevole rivista di medicina, The Lancet.

leggi di più

Per il PLR, Centro/PPD, Lega e UDC i premi della cassa malati non sono troppo elevati

di Graziano Pestoni

 

A livello cantonale è importante sostenere il referendum contro lo sgravio fiscale e l’iniziativa per il plafond dei premi. A livello federale si dovrà pure sostenere la stessa iniziativa.

leggi di più

Antonio Gramsci: il popolo delle scimmie

di RedQ

 

Scritti sul fascismo Come fatto nell’ultimo numero con il libro di Chomsky “Perché l’Ucraina”, anche qui non si tratta di una vera recensione, ma più di una segnalazione, anche perché ci sembrerebbe poco appropriato metterci a recensire gli scritti di uno dei più grandi intellettuali italiani mai vissuti.

leggi di più

Cina e Covid: alla ricerca della verità

di Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino

 

Perché la Cina ha repentinamente cambiato la propria strategia di lotta al Coronavirus, ribaltandola completamente? È questa la domanda sulla bocca di tutti i cosiddetti “osservatori di cose cinesi” dalla fine di novembre 2022.

leggi di più

La missione suicida del capitalismo e la scelta dell’Europa sulla guerra

 

L'ESTRATTO DAL NUOVO LIBRO DI CHOMSKY.

C’è la possibilità di un negoziato? Non possiamo saperlo finché non ci proviamo. Intanto la realtà europea ne esce a pezzi e l’Ucraina viene devastata con il perdurare degli attacchi russi

leggi di più

Intelletto impantaNATO

PIAZZA APERTA - Giuseppe Margnetti

leggi di più

Le Condizioni Economiche per la Pace

di Red

 

Pubblichiamo l’appello promosso dagli economisti Emiliano Brancaccio e Robert Skidelsky e apparso sul Financial Times del 17 febbraio.

leggi di più

La camicia di forza culturale dell’egemonia a tutti i costi

di Fabrizio Tonello

 

Dov’è la vittoria Le classi dirigenti degli Stati uniti sono ossessionate dal mantenere il ruolo egemone del loro paese sul pianeta. L’attuale presidente americano sembra non capire la forza del nazionalismo altrui. 

leggi di più

«Generale dietro la collina…»

di Tommaso Di Francesco

 

CRISI UCRAINA. Nell’arco di poco più di tre mesi e per tre volte, il capo di stato maggiore dell’esercito statunitense, generale Mark Milley ha ribadito che, a un anno dall’invasione russa, non c’è soluzione militare al conflitto in Ucraina.

leggi di più

Neutralità, l’affare del mito

di Francesco Bonsaver

 

Hans-Ulrich Jost ha insegnato storia contemporanea all’Università di Losanna (1981-2005). Dal 2005 al 2014 ha presieduto la commissione “Documenti diplomatici della Svizzera” ed è autore di numerose pubblicazioni. 

leggi di più

Cronache dal Qatar

PIAZZA APERTA - Daniele Bianchi

leggi di più

Contrariamente al capitalismo, noi vogliamo la pace!

L'editoriale - Q42

 

Ad un anno dall’inizio della criminale invasione russa, il fronte è in stallo. Nessuno si azzarda a fare pronostici per il futuro ed i contendenti sembrano non avere nessuna voglia di pensare a come si possa uscire da questa situazione, che diventa sempre più pericolosa.

leggi di più

Per vivere e non sopravvivere

PIAZZA APERTA - GISO Ticino

leggi di più

Prendiamoci cura...

di Lorenza Giorla-Röhrenbach*

 

È facile incorrere in slogan politici che esaltano la nostra persona e mostrano quello che forse non siamo realmente. Vorrei partire da un presupposto, o meglio, dall’asserzione freudiana – condivisibile o meno – secondo cui le persone si definiscono in base a quello che fanno.

leggi di più

Le vie della solidarietà col Rojava martoriato

Comitato ticinese per la ricostruzione di Kobane

 

La terra ha smesso di tremare, la gente piange i suoi morti e Erdogan li bombarda. Martedì sera, la Turchia ha attaccato l'area colpita dal terremoto intorno a Tal Rifaat, ha dichiarato Kamal Sido, esperto di Medio Oriente presso la Society for Threatened Peoples

leggi di più

E ora tocca curare... l'iniziativa delle cure

di Raffaella Brignoni

 

Enrico Borelli: «Da Berna solo timidi segnali, mentre la situazione per il personale sanitario resta drammatica: le organizzazioni del mondo del lavoro pronte a mobilitarsi a difesa di un settore nevralgico per l'intera società»

leggi di più

Xi sempre più timoniere nella burrasca

di Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino

 

Il ventesimo congresso del Partito comunista cinese è stato unanimemente descritto dagli osservatori internazionali come conferma della tendenza all’accentramento del potere attorno alla figura di Xi Jinping, più che mai segretario del Partito e presidente della Commissione Militare Centrale.

leggi di più

Servizio pubblico - Intervista a Federica De Rossa

di RedQ

 

Con la professoressa Federica De Rossa, autrice de Il servizio pubblico, strumento di effettività dei diritti fondamentali del cittadino, che dal primo gennaio assumerà la carica di giudice del Tribunale federale, facciamo il punto sul contesto giuridico del servizio pubblico.

leggi di più

Netanyahu ormai dipendente dai partiti fascisti

Israele alla deriva

di Michele Giorgio, corrispondente da Gerusalemme

 

Il nuovo governo israeliano, nel momento in cui scriviamo, non è ancora formalmente nato. 

leggi di più

L’esercito turco impiega armi chimiche contro il PKK e la popolazione kurda?

di Beppe Savary-Borioli, di ritorno dal Kurdistan

 

In un recente articolo sulla questione curda (si veda Q35) avevamo già descritto i pesanti sospetti che gravano sull’esercito turco nell’impiego di armi chimiche contro la guerriglia del PKK e la popolazione civile curda. Quei sospetti sono giustificati?

leggi di più

Trump sconfitto in un paese diviso come non mai

di Fabrizio Tonello, politologo, Università di Padova

 

Il grande perdente delle elezioni di metà mandato di martedì 8 novembre è stato Donald Trump, i cui candidati sono stati respinti dagli elettori praticamente ovunque. 

leggi di più

Chi ha tradito Gorbaciov?

di Franco Cavalli

 

In occasione del decesso dell’ultimo presidente dell’Unione Sovietica, praticamente tutti i media hanno sottolineato come in Occidente Gorbaciov venga quasi idolatrato, mentre nei paesi dell’ex-impero sovietico l’opinione prevalente tra la gente è da poco a molto negativa.

leggi di più

Presto una conferenza sulla Petacci?

di RedQ

 

Nelle settimane precedenti si sono succeduti gli annunci sulla conferenza che Elisabetta Barisoni ha tenuto il 3 dicembre al Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI) dedicata al “pensiero critico di Margherita Sarfatti”.

leggi di più

Rösti al DATEC: opportunità per il Ticino?

PIAZZA APERTA - Rocco Vitale*

leggi di più

«Temo quest’era storica turbolenta»

di Federico Franchini

 

Dopo un 2020 e un 2021 segnati dalla pandemia anche il 2022 è stato molto difficile. Un anno segnato dalla guerra in Ucraina e dalle sue conseguenze, umane e geopolitiche. 

leggi di più

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”

Intervista con Christian Marazzi

di Francesco Bonsaver

 

In un articolo apparso su LaRegione (“Vecchia tattica per una nuova strategia”, 27 ottobre 2022), Christian Marazzi descrive il contesto economico e sociale globale per poi addentrarsi nel locale, ragionando sulle prossime elezioni cantonali.

leggi di più

Elezioni cantonali: il senso della nostra decisione

L'editoriale - Q41

 

L’assemblea generale del ForumAlternativo di domenica 27 novembre ha deciso a stragrande maggioranza d’accettare la proposta del PS di includere un numero sostanzioso di candidati targati FA nella loro lista per le prossime elezioni del Gran Consiglio, garantendo ad eventuali eletti del FA la totale autonomia in Parlamento.

leggi di più

Ma cosa sta capitando con EOC?

di RedQ

 

È la domanda che sempre più persone si stanno ponendo, a fronte di un numero crescente di medici che avevano o hanno tuttora posizioni importanti all’interno di EOC e che stanno passando o sono già passati con armi e bagagli ad una delle troppe cliniche private che abbiamo in Ticino. 

 

leggi di più

Appunti a proposito di "Io sono Giorgia"

di Francine Rosenbaum

 

L’autobiografia di Giorgia Meloni, pubblicata qualche giorno prima della sua elezione a Presidente del Consiglio italiano è un innegabile successo editoriale. Le recensioni ditirambiche sono numerosissime e quelle critiche molto imbarazzate. 

leggi di più

Zero-Covid in Cina e la propaganda occidentale

di Franco Cavalli

 

Dopo quasi tre anni di pandemia, marcati da infinite restrizioni e soprattutto costellati di lunghi periodi di severissimi lockdown, in Cina recentemente gli operai di alcune grosse fabbriche e la gioventù di parecchie metropoli hanno inscenato grosse manifestazioni di protesta contro la cosiddetta politica dello “zero-Covid”.

leggi di più

Il cittadino viveva in città,

PIAZZA APERTA - Renato Magginetti* 

leggi di più

La Cina è già qui

di Franco Cavalli

 

A fine di luglio il giornalista de laRegione Lorenzo Erroi ha discusso al Tendone La Foce a Lugano con Gabriele Battaglia (corrispondente RSI dalla Cina) e Giada Messetti i loro ultimi due libri sulla Cina.

leggi di più

No all’aggressione turca al Rojava

Comitato Ticinese per la Ricostruzione di Kobanê

 

Nell’oscurità della notte di sabato 19 novembre, aerei dell’aviazione turca del regime di Erdogan hanno bombardato la città di Kobane, simbolo della resistenza alle bande nere dell’Isis, finanziate e appoggiate dallo stesso Erdogan. 

leggi di più

Sindacati e impresari costruttori raggiungono un accordo

Comunicato stampa congiunto sindacati e SSIC

 

Nella notte tra lunedì 28 e martedì 29 novembre 2022 le delegazioni negoziali della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC e dei sindacati Unia e Syna hanno trovato un accordo dopo delle intense trattative. 

leggi di più

Gran Consiglio: il ForumAlternativo favorevole a presentare i suoi candidati sulla lista PS

Coordinamento FA

 

L'assemblea ordinaria del ForumAlternativo (FA), riunitasi questa domenica mattina presso la Casa del Popolo di Bellinzona, sostiene la partecipazione del movimento alle elezioni cantonali con la presenza di candidate e candidati sulla lista del Partito Socialista per il Gran Consiglio.

leggi di più

Le cure al collasso? Senza di noi! – Cinque misure urgenti!

PIAZZA APERTA - ASI, Unia, VPOD e Syna

leggi di più

Maledetti pacifisti

di RedQ

 

Questo libricino è molto attuale e consigliato soprattutto ai tanti strateghi da divano o giornalisti con l’elmetto, che pullulano anche da noi. Nico 

leggi di più

Quartiere Officine: un progetto smisurato

di RedQ

 

Bellinzona - Alcune domande alla consigliera comunale Lorenza Giorla, ForumAlternativo

 

 

leggi di più

Socialisti in Consiglio federale, «non ci sono più le condizioni. Impossibile fare cose di sinistra»

di Claudio Carrer

 

INTERVISTA - L'ex consigliere nazionale e capogruppo a Berna Franco Cavalli dice la sua sul ruolo del PS e sulle polemiche a margine della successione Sommaruga.

leggi di più

Medici contro il nucleare

Green, grüner, gas e nucleare

di Beppe Savary-Borioli

 

La Svizzera deve ratificare il trattato per la proibizione delle armi nucleari e migliorare la protezione contro le radiazioni.

leggi di più

Serata dibattito sull'Ucraina

Città e Campagna nel Piano direttore di Lugano

Intervista all’architetto Renato Maginetti

di RedQ

 

«Finalmente si pensa di considerare tutto il territorio, dal Monte Gazzirola a Lugano fino a Figino». Esordisce così l’architetto Renato Magginetti nelle sue osservazioni sul Piano direttore di Lugano, a far difetto è la capacità critica di affrontare le cause dell’attuale dissesto territoriale, urbano, economico, sociale e ambientale di quello stesso territorio.

leggi di più

A Berna il 26 novembre per sostenere le rivendicazioni del personale curante

di Walk of Care Ticino

 

Il gruppo promotore della Walk of care Ticino aderisce alla manifestazione promossa da ASI/SBK e le organizzazioni sindacali a sostegno del personale curante.

Dal Ticino verrà organizzata una trasferta collettiva.

leggi di più

La protesta degli edili raggiunge la Svizzera francese

PIAZZA APERTA - sindacati Unia e Syna

leggi di più

Stalingrado

Vasilij Grossman - Edizioni Adelphi, pp 884, 2022

di Franco Cavalli

 

Grossman, scrittore di origini ebraiche e nato in Ucraina nel 1905, è ormai mondialmente conosciuto per il suo capolavoro Vita e destino, che molti paragonano per il XX° Secolo al Guerra e Pace di Tolstoj per il secolo precedente.

leggi di più

Cara, carissima energia

di Fabio Dozio

 

La guerra di Putin e la siccità fra le cause dell’aumento dei prezzi, ma anche la liberalizzazione del mercato fa la sua parte. Ne parliamo con il consigliere nazionale socialista Bruno Storni.

leggi di più

La maggioranza borghese abbandona il ceto medio

di ForumAlternativo

 

La decisione della commissione sanità e socialità di non voler aumentare l’ammontare dei sussidi per i premi di cassa malati e di non espandere la cerchia dei beneficiari al ceto medio, ha a dir poco, dello scandaloso.

leggi di più

Non parlatemi più di democrazia

di Franco Cavalli

 

Nel mezzo del bailamme mediatico per la morte della regina d’Inghilterra, quasi nessuno ha dedicato molta attenzione alla firma del contratto definitivo per l’acquisto degli aerei da combattimento americani F-35. 

leggi di più

In America latina la rivoluzione non è per oggi, forse per domani

di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana

 

La tesi che la crisi imperiale degli Usa comportasse la possibilità di una rapida decadenza dell’egemonia neoliberista è franata in America latina – come pure in Europa, come ha dimostrato l’esito delle elezioni politiche in Italia.

leggi di più

I presidenti democratici sono più imperialisti?

di Fabrizio Tonello, politologo, Università di Padova

 

Negli ultimi 60 anni i democratici americani hanno avuto parecchi meriti nella difesa delle donne e delle minoranze etniche; il problema è che nell’ultimo secolo hanno iniziato le quattro grandi guerre in cui gli Stati Uniti sono stati coinvolti. 

leggi di più

Scendiamo in piazza contro la lamal!

di ForumAlternativo

 

Tutti avranno ricevuto i nuovi premi della cassa malati con aumenti da 10 a 15%. Una famiglia di quattro persone con due adolescenti (ed una franchigia massima di 2’500 franchi) pagherà 2’000 franchi al mese di premi (24'000 franchi all’anno!).

leggi di più

Frenata dell’economia cinese tutta colpa del Covid?

di Gabriele Battaglia, da Pechino

 

La World Bank ha previsto che a fine anno la crescita cinese sarà inferiore a quella degli altri paesi asiatici presi complessivamente (Cina esclusa): 2,8 per cento contro 5,3. 

leggi di più

Gli impresari costruttori si oppongono a una soluzione

PIAZZA APERTA - sindacati Unia e Syna 

 

leggi di più

Le radici che spaccano il cemento

PIAZZA APERTA - Assemblea SOA Il Molino

 

leggi di più

La libertà negata

di ForumAlternativo

 

Alessandro Speziali e Boris Bignasca, con i nomi che si ritrovano, non sanno cosa significhi vivere la vita del venditore, ancor meno della venditrice. Parlano di libertà, ma non hanno la minima idea di cosa significhi dover subire in silenzio per dover portare a casa la pagnotta.

leggi di più

Casse malati: a quando la rivolta?

L'editoriale - Q 40

 

All’aumento dell’IVA, all’inflazione e alla crisi energetica si è aggiunta ora la stangata più micidiale: l’esplosione dei premi di cassa malati, che a livello nazionale aumenteranno di poco meno del 7%, in Ticino però siamo praticamente al 10%, ciò che per la famiglia media ticinese rappresenterà un aggravio annuo di almeno 1000-1500 franchi.

leggi di più

Il Gran Consiglio da “luce verde” agli ultraliberisti: la scuola non è un’azienda!

PIAZZA APERTA - SISA

leggi di più

Oltre 2500 gli edili riuniti in assemblea a Bellinzona

Si ferma l’edilizia ticinese in difesa del contratto e della dignità di tutti i lavoratori

Unia Ticino e Moesa - OCST

 

Un nuovo contratto che rafforzi la protezione della salute e dei diritti dei lavoratori e tuteli fino in fondo la loro dignità. È la richiesta perentoria di oltre 2500 lavoratori edili ticinesi, riuniti oggi a Bellinzona. 

leggi di più

Elezioni in Italia. Da dove ripartire?

di Luciana Castellina

 

È successo quello che ci aspettavamo già da tempo: ha vinto, nell’Italia dove l’antifascismo è iscritto nella Costituzione, Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, che non si dichiara fascista perché è illegale, ma non perde occasione per dar prova di esserlo.

leggi di più

Mobilitazione in tutta la Svizzera per giornate di protesta sui cantieri

PIAZZA APERTA - sindacati Unia e Syna

leggi di più

Tracce di rosso, ovvero 100 anni di presenza socialista in governo

di Fabio Dozio

 

“Bisogna prendere atto dei duri colpi della vita e prendere gli ideali e abbassarli alla tua altezza”. (Pietro Martinelli)

leggi di più

L’INDIFFERENZA DISCRIMINA, ISOLA E UCCIDE!

PIAZZA APERTA - Collettivo R-esistiamo 

 

leggi di più

Perché l’Ucraina?

Noam Chomsky, Ponte alle Grazie, maggio 2022, pp 140

di Franco Cavalli

 

Questa non è una vera recensione, ma una semplice segnalazione. In questo libro, apparso in tempi record, vengono riprese sette interviste nelle quale Noam Chomsky prova a indagare le ragioni profonde che sono alla base della crisi in Ucraina.

leggi di più

Sfide epocali necessitano soluzioni radicali

Intervista all’economista Sergio Rossi

di Francesco Bonsaver

 

Dalla pandemia alla guerra, mentre siamo nel pieno di una profonda crisi ambientale. I salari che stagnano mentre tutto aumenta. La povertà si diffonde anche nella ricca Svizzera, la cui ricchezza si concentra sempre più in poche mani. 

leggi di più

Accordo EOC – Clinica Moncucco

PIAZZA APERTA - Ass. per la difesa del Servizio Pubblico

leggi di più

Stangata dei premi in Ticino: ora basta!

 

Siamo di fronte ad un aumento generalizzato del costo della vita, dopo i prezzi dell’elettricità, della benzina e dei beni primari, ora ci troviamo di fronte anche l’ennesimo aumento dei premi di cassa malati.

 

Il Ticino, oltre a essere il Cantone più povero della Svizzera e quello con l'età media più alta, è anche quello che deve subire uno degli aumenti maggiori, con un rincaro dei premi di addirittura il 9,2 %.

 

Intanto le case farmaceutiche, senza nessuna regolamentazione dello Stato, hanno avuto profitti record durante la pandemia e arricchito i già milionari azionisti e le casse malati, grazie alle loro potenti lobby in Parlamento, continuano ad accumulare riserve stratosferiche e pagare salari da capogiro ai loro manager.

 

Se i costi della salute sono in continuo aumento è anche perché non c'è un controllo sui prezzi della salute, oltre al fatto che sempre più persone si ammalano per cause direttamente o indirettamente legate alla precarietà del mondo lavorativo.

 

È ora di dire basta! Non possiamo tollerare l’ennesimo aumento dei premi, non basteranno mai dei sussidi che non risolvano alla radice il problema, né tanto meno delle esenzioni fiscali che favoriranno prevalentemente i più benestanti.

 

Manifestiamo per chiedere delle misure concrete e incisive per tutelare la nostra salute e tenere sotto controllo i prezzi delle cure sanitarie che dovrebbero essere gratuite e garantite.

Noi del Partito Operaio Popolare, Partito Comunista, Gioventù Comunista e Forum Alternativo chiediamo :

  • Un tetto ai premi di assicurazione malattia con l’immediata riduzione delle riserve ;
  • Lo sviluppo di servizi e infrastrutture sanitarie pubbliche ;
  • Un controllo statale dei prezzi dei farmaci ;
  • Orientare la medicina sulla prevenzione e la vicinanza e non unicamente sulla cura dei sintomi ;
  • Una cassa malati unica e pubblica con dei premi basati sul reddito e alla sostanza.
leggi di più

Dell’uso politico del termine genocidio

A proposito di Holodomor

di Franco Cavalli

 

Capita sempre più spesso che si usi in modo poco appropriato, per non dire demagogico, il termine genocidio, ciò che comporta un evidente rischio di banalizzazione della parola.

leggi di più

No al furto delle pensioni!

E ora aumento delle rendite AVS. Berset, PSS e sindacati facciano autocritica.

Prepariamo una grande mobilitazione per lo sciopero delle donne del 14 giugno 2023

di ForumAlternativo

 

L’approvazione, seppur molto risicata, di AVS 21 rappresenta un vero e proprio affronto nei confronti di tutte le donne. 

leggi di più

Le stagioni della Lega

di Mattia Lento

 

La storia del partito che ha segnato gli ultimi trent’anni della politica italiana in un nuovo libro di Paolo Barcella.

leggi di più

Il FA ritira l'appoggio esterno alla lista PS/Verdi per l'elezione al CdS

Coordinamento FA

 

Il Comitato di coordinamento del FA ha deciso di ritirare il suo appoggio esterno alla lista PS/Verdi per la prossima elezione al Consiglio di Stato. 

leggi di più

Cinque misure immediate per fermare gli abbandoni della professione

PIAZZA APERTA - ASI, Unia, VPOD e Syna

leggi di più

La risposta più sbagliata ai bisogni dei pensionati

di Claudio Carrer

 

La riforma dell’Avs (denominata AVS 21) in votazione il prossimo 25 settembre e, in particolare, il previsto innalzamento dell’età pensionabile delle donne da 64 a 65 anni, non è “solo” un furto da 10 miliardi a danno delle donne e un insulto alla dignità di lavoratrici... 

leggi di più

Il popolo cubano non condivide ciò che gli avanza, ma ciò che ha!

PIAZZA APERTA - Associazione Svizzera Cuba

leggi di più

No ai caccia F-35 e no all’esercito

di Fabio Dozio

 

Non sarebbe la prima volta che in Svizzera un consigliere federale venisse abbattuto da un caccia militare. Meglio, oggi, da 36 jet, ovvero gli F-35 che il governo svizzero ha deciso di acquistare dagli Stati Uniti. 

leggi di più

“AVS 21”: ennesimo tentativo di fregatura

di Beppe Savary-Borioli

 

L’AVS, voluta sin dall’inizio del Novecento dal movimento operaio svizzero e realizzata decenni dopo da un consigliere federale liberale (!), è da sempre invisa alla Destra, perché è l’assicurazione la più sociale in Svizzera e perché - come la SUVA - fa concorrenza alle assicurazioni private. 

leggi di più

Silicon Valley: striscia a destra. Una deriva inquietante

di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles

 

Il nome Silicon Valley, sede dell’industria con l’impareggiabile potere di plasmare la nostra quotidianità in maniera intima ed epocale, trasuda progresso tecnologico e un impegno per un mondo migliore proclamato in innumerevoli campagne pubblicitarie.

leggi di più

Biden annaspa anche in Medio Oriente

di Michele Giorgio, corrispondente da Gerusalemme

 

L’offensiva aerea israeliana di inizio agosto contro Gaza ha confermato quanto sia ancora un cantiere aperto la strategia israelo-statunitense per la riorganizzazione dell’ordine mediorientale sulla base degli Accordi di Abramo del 2020, per la normalizzazione dei rapporti tra Israele e un certo numero di paesi arabi.

leggi di più

Mosca e Kiev alzano i toni, ma a dominare è la confusione

di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca

 

La guerra in Ucraina ha vissuto nel mese di luglio una fase di stallo. L’esercito russo ha faticosamente completato la conquista della provincia di Lugansk alla fine di giugno ma...

leggi di più

Franco Cavalli, il ricordo dell'incontro con Gorbaciov

Progressive International accoglie il ForumAlternativo

di ForumAlternativo

 

Progressive International, la piattaforma fondata nel 2018 da Bernie Sanders e Yanis Varoufakis, ha deciso di accogliere il ForumAlternativo tra i suoi membri. Negli scorsi giorni, il comitato direttivo dell’organizzazione ha infatti ratificato la domanda di adesione inoltrata dallo stesso ForumAlternativo lo scorso mese di maggio.

leggi di più

Cassa malati, basta chiacchiere!

di Franco Cavalli

 

Il rientro autunnale si annuncia caldo: inflazione, aumento dei costi energetici, stangata dei premi di cassa malati. Sono i principali elementi che hanno fatto dire al presidente dell’Uss P.-Y. Maillard che potrebbero addirittura esserci dei disordini sociali. 

leggi di più

Alcune domande scomode a Boas Erez

di RedQ

 

Boas Erez, è professore di matematica presso l’Università della Svizzera italiana, di cui è stato Rettore da settembre 2016 a maggio 2022. Nato a Coira nel 1962, ha passato i primi anni della sua vita a Berna, città di cui è originario. 

leggi di più

Come distruggere una cassa pensioni pubblica

di RedQ

 

C’era una volta la Cassa Pensioni dei dipendenti dello Sato del Canton Ticino, una cassa pensioni all’altezza di un Cantone che rispettava i propri dipendenti e garantiva loro una rendita pensionistica degna di questo nome. 

leggi di più

“Il prossimo passo sarà l’età di pensionamento a 67 anni per tutti”

Il comitato ticinese presenta le ragioni per dire 2 x NO ad AVS 21

 

Ieri a Bellinzona un comitato che riunisce diverse realtà associative, politiche e sindacali ha ribadito la necessità di opporsi all’aumento dell’età di pensionamento delle donne, prima tappa verso l’aumento generalizzato a 67 anni per tutti. Gli oggetti in votazione il 25 settembre saranno due, in quanto AVS 21 comporta anche l’aumento dell’IVA.

leggi di più

AVS 21. Un nuovo attacco ai salariati

di Sabrina Riccio

 

Il prossimo 25 settembre i cittadini svizzeri saranno chiamati ad esprimersi su due proposte che riguardano l’AVS, il nostro primo pilastro dell’assicurazione vecchiaia e invalidità, essenziale in particolare per coloro che non dispongono di una cassa pensione solida.

leggi di più

Da Fukujama al SultaNATO

L'editoriale - Quaderno 39

 

Dopo l’implosione dell’Unione Sovietica, il politologo americano ed influente consigliere a Washington Fukujama dichiarò urbi et orbi che il capitalismo aveva definitivamente vinto, che il mondo sarebbe stato ormai unipolare (diretto naturalmente da Washington), minacciando il peggio a quei riottosi che magari non avrebbero voluto capire che aria tirava.

leggi di più

Continua la lettura nella sezione Archivio Annuale