di ForumAlternativo
Ce l’abbiamo fatta! Il ForumAlternativo fa la sua entrata in diversi consigli comunali del cantone, pronto ad affrontare con entusiasmo il lavoro nelle istituzioni. Alla sua prima partecipazione a delle elezioni comunali, il FA è riuscito ad eleggere 8 consiglieri comunali nelle seguenti località:
USS Ticino e Moesa
Appello dell’Unione sindacale Ticino e Moesa per il Primo Maggio 2021.
Comunicato CSOA il Molino
Sentire oggi straparlare le due old foxes che loro, l’autogestione buona, quella fatta di proposte culturali e aggregazione, la rivendicano e la condividono, è semplicemente aberrante. Marco Borradori – oggi invecchiato a dismisura, nervoso e impacciato più che mai, nonostante il sorriso al vento – da quel lontano 2002, in cui diceva di non conoscere l’autogestione, è semplicemente rimasto al blocco di partenza: il nulla assoluto.
di RedQ
Un problema non solo del delta della Maggia, ma di tutto il Canton Ticino.
Il 22 dicembre 2020, il Consiglio comunale di Ascona ha approvato a maggioranza l’adozione della Zona di Destinazione Vincolata (ZDV) dell’albergo Castello del Sole.
gruppo Villaggi Traditi
Nasce il movimento www.villaggitraditi.ch
Dopo che molte delle aspettative dei villaggi sono andate deluse, nasce un movimento che punta a costruire una visione identitaria della città con i suoi villaggi aggregati. Villaggitraditi.ch vuole essere un punto di incontro e di confronto per indirizzare la pianificazione di questi villaggi e delle zone periurbane di Lugano, in linea con le esigenze di oggi.
Comunicato CSOA il Molino
Cronistoria a puntate di un tempo incerto, a mo’ di chiarezza.
La storia dell’autogestione a Lugano è anche storia di incontri e di rapporti (trattative) con le istituzioni, fin dalle origini. Già dagli anni 70 avvennero degli incontri con l’obiettivo di trovare uno spazio da autogestire in completa autonomia.
di FA Locarno
Le Elezioni federali dell’ottobre 2019 hanno portato il fronte rosso-verde ad un successo storico a livello cantonale, ma soprattutto a Locarno. Tale esito è stato possibile grazie all’unione delle energie delle forze ambientaliste con quelle di chi è attento alle esigenze di una società più equa ed ad una migliore redistribuzione della ricchezza.
di Nadir Cortesi*
Ho 35 anni e vivo a Mosogno in Valle Onsernone. Sono laureato in Storia contemporanea e attualmente lavoro come educatore e contadino di montagna. Ho una figlia, Elide, e a luglio la mia compagna Cynthia dovrebbe dare alla luce la nostra seconda figlia.
di Samuele Testa*
Come ben sanno i Momò, la questione della mobilità rimane un tasto dolente nel Mendrisiotto: strade intasate nelle ore di punta, trasporti pubblici insufficienti o inesistenti al di fuori dell’asse Chiasso-Mendrisio, peggioramento della qualità dei collegamenti ferroviari del Basso Mendrisiotto, infrastruttura stradale poco consona ai ciclisti,…
di Orlando Patricio Sanhueza*
Ho 59 anni, lavoro nel settore industria dove mi occupo principalmente di sicurezza e salute sul lavoro, sono sindacalista e membro del comitato UNIA Sottoceneri. Come candidato sulla lista Monteceneri Rossoverde in rappresentanza ForumAlternativo vorrei potare avanti una politica di sinistra che coniughi le questioni sociali con quelle ambientali.
L'editoriale Q31
Una cosa dovremmo averla imparata durante questi tristi mesi. Da questa crisi, ne possiamo uscire solo come società, tutte e tutti insieme. Ciò vale dal profilo sanitario, poiché il virus lo potremo sconfiggere (o contenere significativamente) se collettivamente avremo tutti gli strumenti e la volontà di farlo.
di Piergiorgio Nessi*
Negli ultimi decenni Ascona ha investito molto, oserei dire anche troppo e male, nella riqualifica di strade e piazze. Ricordo, in sequenza, Viale Monte Verità, Via Buonamano, Via Muraccio, Piazza G. Motta, Viale Papio, Piazza posta e da ultimo Via Circonvallazione e Piazza torre.
di Giorgio Noseda, medico
Il progetto ‘PoLuMe’ prevede il potenziamento dell’autostrada tra Lugano e Mendrisio e dovrebbe essere realizzato entro il 2040. Così come proposto, avrebbe un forte impatto sul territorio, in particolare nei Comuni di Maroggia, Melano e Capolago.
Movimento Sciopero per il clima
La crisi climatica non è l’unica crisi che stiamo vivendo. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la crisi climatica provoca più di 150’000 morti annue, ma la politica sembra non farci caso. Abbiamo quindi sentito la necessità di tornare in piazza fisicamente, dopo un anno di manifestazioni online. Il movimento Sciopero per il Clima sta tornando.
di RedQ
“La scuola è salva”, titolava quest’estate la Regione riferendosi alla scuola elementare e dell’infanzia in valle Onsernone. Il DECS voleva chiudere una delle sue due sezioni e mandare i quattro bambini della scuola dell’infanzia nelle Terre di Pedemonte.
Sabato 13 febbraio ore 14 in Piazza del sole a Bellinzona, in contemporanea a molte città del mondo intero, si terrà un presidio (autorizzato nel rispetto delle norme sanitarie) per la liberazione di Öcalan, da 21 anni incarcerato in isolamento in Turchia.
di Francesco Bonsaver
Una raccolta di beni di prima necessità per i migranti lanciata dalla comunità bosniaca in Ticino raccoglie in pochi giorni ampio sostegno.
di Giuliano Gasperi
L’INTERVISTA a BRUNO BRUGHERA, portavoce dell’Associazione Idea Autogestione
Sarà l’anno in cui la Città e il Molino troveranno un’intesa sulla futura sede del centro sociale?
di FA Lugano
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) non ha mai avuto la mano molto felice nelle sue scelte tattiche e strategiche a proposito dell’Ospedale Italiano di Lugano (OIL).
di RedQ
Il ForumAlternativo sarà presente in diversi comuni del cantone alle Elezioni comunali del prossimo 18 aprile 2021.
di Red
A seguito della chiusura di bar e ristoranti non siamo per il momento in grado di offrire le nostre consulenze in tema di contratti di lavoro e di problematiche correlate che da alcuni mesi vengono offerte ogni sabato mattina presso il Bar Croce d'oro di Lugano.
di FA Lugano
Era il 25 ottobre 2017, quando alcuni abitanti del paesino sopra a Lugano, supportati da Uniti per Bré , spedivano al municipio 120 firme di cittadini che chiedevano di considerare anche la loro opinione contraria al bike park. Dal municipio, non è mai giunta nessun tipo di risposta!
di Forum Alternativo
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), dopo lunghe riflessioni, ha deciso di attribuire una gratifica di 500 CHF ai suoi dipendenti “che durante la prima ondata pandemica sono stati in grado di fornire un contributo straordinario nel momento di massima necessità”.
di ForumAlternativo
Vergognosa decisione della Società Navigazione Lago di Lugano. Licenziati tutti i dipendenti del Consorzio Navigazione Lago Maggiore!!
di Nelly Valsangiacomo
Poche e frammentarie informazioni sono emerse dalla direzione della Rsi in queste due settimane, forse nemmeno in grado di rassicurare chi vedrebbe di buon occhio un’importante revisione delle reti radiofoniche; un’avarizia di informazioni persino all’indirizzo della Corsi, organo di controllo interno sugli indirizzi di programma.
La lista unitaria Verdi, FA, MPS, POP e indipendenti, dopo aver annunciato di presentarsi assieme sia per il Municipio sia per il Consiglio Comunale alle prossime elezioni, comunica la rosa di candidate e candidati proposta per la lista del Municipio di Bellinzona.
di Lorenza Giorla*
La lista Verdi, ForumAlternativo, MPS, POP e indipendenti vuole, oltre i temi affrontati precedentemente negli altri interventi, fungere da propulsore di una cultura diffusa e pubblica che, con la sua azione, ha l’obiettivo di alimentare profondità di pensiero e progettualità sostenibili.
di Alessandro Robertini*
L’alleanza Verdi-FA-MPS-POP-Indipendenti mira ad una politica del passo secondo la gamba, volta a soddisfare i bisogni essenziali dei cittadini, e non gli appetiti speculativi, tesi a portare profitto immediato ai poteri forti.
di Red
Per ottenere maggiori bonus, i manager della Posta sono disposti ad ogni sacrificio.
Naturalmente non il loro. Ma quello imposto ai dipendenti e all’utenza, cioè, in sintesi, alla comunità.
Demis Fumasoli - FA Lugano
Dopo avere illuso lavoratori e lavoratrici, che hanno investito parecchio tempo, per poter organizzarsi nel migliore dei modi, ad allestire le proprie bancarelle/casette, pagando un affitto per le stesse, Lugano chiude. Ora però vanno tutti indennizzati per le spese sostenute, così pure per il mancato guadagno. Di seguito l'interpellanza al municipio.
di FA Lugano
Non è un caso che Lugano abbia continuato a perdere abitanti consecutivamente negli ultimi cinque anni. Solo lo scorso anno meno 631, per la precisione. Eppure si continua a costruire palazzi, per chi o per cosa nessuno lo sa. E men che meno lo sanno le autorità comunali.
di ForumAlternativo
Mentre nel nostro Cantone dilaga il dumping salariale, i padroni cercano di ostacolare in tutti i modi l’adozione dei contratti collettivi e di quelle misure che potrebbero ridare dignità al lavoro e alle persone.
Verdi - ForumAlternativo Bellinzona
Non possiamo che essere sconcertati, ma non certo sorpresi, dall'appello a Municipio e Consiglio di Stato da parte del Partito socialista cittadino di far pressione sulle Ferrovie per più posti di lavoro nel nuovo stabilimento delle Officine di Castione. Questo quando i buoi sono stati fatti uscire dalla stalla da ormai diverso tempo.
di Lorenza Giorla e Alessandro Robertini*
Nell’ultimo dopoguerra, forse mai come durante questo particolare periodo di emergenza sanitaria...
di Alessandro Robertini, FA - Bellinzona
Sono stati presentati in pompa magna, con tanto di conferenza stampa e rispettiva mostra e presentazione pubblica, due dei cosiddetti progetti strategici che dovrebbero modellare la Bellinzona del futuro.
di Red
Di fronte alle terribili notizie che giungevano da Lugano lo scorso 24 novembre, anche noi eravamo rimasti agghiacciati, con il pensiero rivolto alle vittime di quella violenta aggressione avvenuta alla Manor.
FA - Bellinzona
Oggi è un giorno speciale perché dopo alcune settimane di trattative e di incontri, possiamo presentare la nostra alleanza per le prossime elezioni comunali della città di Bellinzona. Infatti, il ForumAlternativo, accompagnato dai Verdi, dall’MPS e dal POP hanno deciso di costruire un’alleanza di forte opposizione.
di FA Lugano
Il ForumAlternativo Lugano è una forza di opposizione concreta e pragmatica. E in quanto tale, si batte per una città vivibile, a misura d’uomo e di donna.
di Marco Ricca*
Monte Brè sopra Locarno - La vittoria è vicina, ma non ci siamo ancora arrivati. Siamo prudentemente ottimisti; le celebrazioni devono però aspettare che i promotori abbandonino le loro sinistre ambizioni.
FA, Verdi, Pop - Lugano
Un atto individuale riprovevole, stupido e irresponsabile. Tale va considerata la testata inflitta a una giornalista mentre esercitava il diritto di cronaca in un’assemblea indetta sulla pubblica piazza.
di Ivan Miozzari
L’informazione autorevole e improntata all’etica dei giornalisti è funzionale al corretto funzionamento di una comunità. In un territorio che vede l’informazione concentrata in poche mani, ci si aspetta che editori e cronisti comprendano l’aumentata responsabilità nel porsi come riferimento autorevole in mezzo al bailamme della sovra-informazione e delle verità alternative.
di Nestor Buratti
Si sa che la Svizzera è la principale piattaforma mondiale del commercio di oro. Dalle quattro principali raffinerie svizzere, tre delle quali basate nel Mendrisiotto, transitano circa i due terzi dell’oro (fisico) commercializzato nel pianeta.
di Alessandro Robertini *
È stato presentato lo scorso 23 ottobre il risultato del Mandato di studio in parallelo (Mso) per il nuovo quartiere che sorgerà al posto della attuali Officine Ffs in partenza per Castione dal 2026.
di Leonardo Schmid
Come ricorda Engels, “lo Stato, poiché è nato dal bisogno di tenere a freno gli antagonismi di classe, ma contemporaneamente è nato in mezzo al conflitto di queste classi, ...
di FA - ForumAlternativo
FA denuncia il grave sopruso ai diritti democratici fondamentali perpetrato della Polizia comunale di Bellinzona, intervenuta durante la legale azione di volantinaggio dello scorso martedì mattina 27 ottobre davanti alla Banca Cler cittadina in Piazza Nosetto.
di ForumAlternativo
Lo avevamo preannunciato negli scorsi mesi, ora siamo pronti. Dal prossimo 14 novembre il ForumAlternativo offrirà a tutte le persone interessate delle consulenze gratuite legate ai contratti di lavoro e alle principali problematiche correlate.
di Alessandro Robertini *
Dopo le elezioni comunali del 2012 gli Esecutivi del Bellinzonese scaturiti dall'era post-Martignoni, periodo che ai più cominciava a stare stretto, in particolare all'ormai ex-partitone defraudato, già a suo tempo per otto lunghi anni, del sindacato della Capitale proprio per mano di un suo ex affiliato, ...
PIAZZA APERTA - GBB Curva SUD
Quando oltre vent’anni fa le pulsioni privatistiche stavano per consegnare all’economia privata il servizio pubblico legato all’energia, nacque l’Associazione per la difesa del servizio pubblico (ASP).
di ForumAlternativo
Le elettrici e gli elettori hanno respinto l’iniziativa xenofoba dell’Udc. Si tratta di un risultato chiarissimo che non lascia spazio a speculazioni di sorta. Malgrado le destre populiste abbiano promosso da anni campagne atte a dividere i salariati e colpevolizzare i migranti, le istanze xenofobe risultano oggi minoritarie.
di Lorenza Giorla e Alessandro Robertini *
Il ForumAlternativo di Bellinzona deplora con decisione la situazione di malagestione da parte del Municipio cittadino durante questa prima legislatura dell'era post-aggregazione, che ha portato ad un sorpasso complessivo di quasi 5 milioni di franchi su investimenti complessivi di 20 per tre opere pubbliche:
PIAZZA APERTA - Flavio Pico, Lugano
Con la riapertura delle scuole mi sembra che tutta l’ipocrisia dei nostri governanti si sia palesata.
di ForumAlternativo
Ancora una volta il Ticino si trova ad essere terra da duplice record. Ai salari più bassi della Svizzera si associa il previsto aumento più alto dei premi per le casse malati per il 2021.
di ForumAlternativo
Denunciamo il grave attacco allo Stato di diritto da parte del Governo. Per ammissione di un Consigliere di Stato, il suo Dipartimento e l’intero Consiglio di Stato - che ne ha avvallato le decisioni - hanno violato la legge e la giurisprudenza per opportunità politica.
di Claudio Carrer
In materia di salari, il Ticino è la Cenerentola dell’intera Svizzera: è qui che si pagano le retribuzioni più basse ed è qui che si registra la maggior quota di posti scarsamente remunerati.
Comitato Unitario *
Revoche illegali di permessi di lavoro e di residenza, diniego di diritto all'accesso alle assicurazioni sociali, decisioni maturate nel totale disprezzo della giurisprudenza. La discriminazione fatta regola, lo stato di diritto calpestato.
Verdi - FA Bellinzona
I Verdi e il ForumAlternativo hanno comunicato ieri la loro volontà di proseguire a Bellinzona il loro percorso comune per una città ecologica, solidale e che garantisca a tutte/i pari opportunità.
PIAZZA APERTA - Partito Comunista
di Francesco Bonsaver
La legge sul salario minimo, frutto della volontà popolare col voto favorevole cinque anni fa all’iniziativa dei Verdi “Salviamo il lavoro in Ticino”, fu approvata lo scorso dicembre dal Gran Consiglio.
Chajra Runaj Masis significa “amici del contadino” in lingua quechua. La nostra associazione sostiene le contadine e i contadini del dipartimento di Cochabamba, in Bolivia. In Ticino collaboriamo con l’associazione partner in Bolivia con sede nella città di Cochabamba e nome omonimo a quella ticinese.
di Gigi Galli
L’accanimento del dipartimento di Gobbi, a cui compete l’applicazione della già severa legge federale, è diventato sistematico e si allarga a poco a poco su tutta la materia relativa al rilascio dei permessi.
PIAZZA APERTA - Ass. per la difesa del servizio pubblico
Comitato di protesta *
Camorino - Celebrando l’importantissima realizzazione della tappa conclusiva di Alptransit, le organizzazioni politiche di Sinistra del nostro Cantone - unite - chiedono giustizia per gli operai che l’hanno realizzata e che hanno subito importanti soprusi.
di Red
La presa di posizione della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC) rispetto alla vile aggressione subita da un sindacalista la scorsa settimana ad opera di un datore di lavoro lascia semplicemente basiti.
PIAZZA APERTA - Le giovani verdi
Comitato di protesta *
Tra l’estate 2017 e l’estate 2018 sono stati posati i binari all’interno della galleria di base del Monte Ceneri, tappa conclusiva di Alptransit, la Nuova Trasversale Ferroviaria Alpina. Il tunnel del Monte Ceneri, lungo oltre 15 km, cambierà radicalmente la mobilità del Canton Ticino, dimezzando i tempi di percorrenza tra i principali centri del Cantone.
Comitato dell’iniziativa*
Ieri il Consiglio di stato ha licenziato il messaggio in riposta all’iniziativa popolare depositata nel marzo 2017 “Per la qualità e sicurezza delle cure ospedaliere”, proponendo delle modifiche alla Legge di applicazione della legge federale sull’assicurazione malattie (LCAMal) e l’adozione di un Regolamento concernente la qualità e la sicurezza nelle strutture sanitarie stazionarie.
di ForumAlternativo
Il fatidico momento della riapertura delle scuole è arrivato. E sembrerebbe che dopo mesi di silenzio, il Governo ticinese abbia deciso di riprendere l’insegnamento come se niente fosse.
di Damiano Bardelli (storico, Università di Losanna)
Ho letto con interesse l’intervista di Lorenzo Erroi a Laurent Bernhard sul risultato delle Elezioni Federali dello scorso anno, ma devo ammettere che le sue domande e le conclusioni dell’intervistato mi lasciano alquanto perplesso.
ForumAlternativo
Vile e inaccettabile aggressione ai danni di un sindacalista. Il ForumAlternativo esprime la sua piena solidarietà al sindacalista di Unia brutalmente aggredito su un cantiere della Vallemaggia.
PIAZZA APERTA - Sindacato Unia Ticino e Moesa
di ForumAlternativo
Le donne, da decenni principali vittime della precarizzazione e della flessibilizzazione del mercato del lavoro, pagano ora un tributo enorme alla crisi economica dovuta al Covid 19, come testimoniato dai dati recentemente pubblicati dall’Ufficio federale di statistica. È tempo di agire.
di Giorgio Noseda
A Mendrisio l’ostetricia e la neonatologia sono nuovamente attive dall’inizio di questo mese. Ma le nuvole non si sono ancora completamente diradate e il futuro del reparto maternità rimane incerto.
di Red
Interpellanza-bis dei Consiglieri comunali Demis Fumasoli - FA Lugano e Simona Buri - PS sulla messa in sicurezza della masseria Reali a Cadro. Il municipio di Lugano aveva confermato l'esecuzione dei lavori in data 19 giugno 2020. Le immagini parlano da sole!
FA Lugano
“Il Piano sociale potrà essere erogato non appena (!) l’importo che sarà stanziato dal Consiglio Comunale potrà essere messo a disposizione di LASA e (!!) le chiavi di riparto definite (le stesse verranno elaborate in primis dai partner sociali e condivise con LASA).”
di RedQ
Dopo aver vissuto la crisi sanitaria legata alla pandemia (ed è tutt’altro che escluso che non ci sia una seconda ondata), si possono trarre alcuni insegnamenti sul nostro sistema sanitario.
di Red
Domenica 28 giugno il Caffè ha pubblicato un articolo che traccia un quadro delle diverse organizzazioni della sinistra ticinese. Articolo che merita una breve presa di posizione.