Romano Dominoni e Daniela Pugno Ghirlanda, per il Gruppo scuola di Forum Alternativo
Il gruppo scuola ForumAlternativo invita tutte e tutti a firmare l’iniziativa popolare «BASTA LIVELLI».
di Fabio Dozio
Votate no e fate votare no! Il prossimo 15 maggio i cittadini ticinesi dovranno esprimersi sulla misura che impone il pareggio dei conti del Cantone entro la fine del 2025.
La destra non demorde, ma intona sempre la solita solfa.
di Beppe Savary-Borioli, medico
Dieci ragioni perché votare “NO” al pareggio del conto economico entro il 31-12-2025 (“Decreto Morisoli”) il 15-05-22
Ritrovo in Piazza della Stazione h 17.00 - La camminata si snoderà per le vie della capitale
In occasione della giornata internazionale dell’infermiere.
PASSIONE, SOLIDARIETA’, ASCOLTO PRENDERSI CURA… MOLTO PIU’ DI UNA PROFESSIONE!
di Beppe Savary-Borioli*
ForumAlternativo condanna il vile attacco neoliberista allo Stato ed al suo servizio pubblico. Con l’obiettivo del pareggio di bilancio entro il 2025, le forze della Destra mediante il “Decreto Morisoli” vogliono sottrarre delle risorse, necessarie più che mai, allo Stato, per indebolirlo.
di ForumAlternativo
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi ha promosso, come preventivato, Macron e Marine Le Pen. La sorpresa per molti giornalisti, ma non per noi, è stato il terzo posto del candidato della sinistra radicale Mélenchon, che tallona da vicino la Le Pen (differenza tra 1-2%, alla faccia dei soliti sondaggi).
Leggere per credere
Col suo impareggiabile stile griffato padronale #iostoconphilippplein, la granconsigliera Ppd (o Dpd?) e funzionaria di Transfair Nadia Ghisolfi non ha perso l’occasione giusta per tacere.
di Francesco Bonsaver
Nasce in Ticino il gruppo d'infermieri "Walk of care", affinché la vittoria alle urne si traduca in una rapida concretizzazione. Il gruppo ticinese ha indetto una prima camminata nelle strade di Locarno il prossimo mercoledì 6 aprile, con partenza da Piazza San Francesco alle ore 16.30.
di Franco Cavalli - naufraghi.ch
(Questo contributo è stato scritto prima della guerra in Ucraina)
Mancano ancora 14 mesi alle prossime elezioni cantonali, ma già si stanno scaldando i motori della campagna elettorale, anche perché almeno due candidate sono già uscite allo scoperto.
L’iniziativa popolare “Basta livelli nella scuola media” mira a creare più giustizia sociale e culturale nella scuola dell’obbligo ticinese, abolendo la separazione precoce delle/degli allievi in 3a e 4a media nelle lezioni di tedesco e matematica. Firma subito!
Partita oggi la raccolta firme
gruppo Scuola ForumAlternativo
Compito della scuola è fornire a tutte/i lo stesso diritto alla conoscenza, così da permettere alle/ai ragazze/i di soddisfare le proprie aspirazioni di vita e professionali. È quindi necessario che la scuola sia uno strumento di equità, per appianare le disuguaglianze sociali.
gruppo promotore Walk of Care Ticino
Si terrà a Locarno il prossimo 6 aprile con ritrovo alle ore 16.15 sulla Piazza della Chiesa San Francesco la prima Walk of Care in Ticino. Su impulso di diverse infermiere che si sono organizzate nel Gruppo promotore della Walk of care in Ticino si concretizza quindi questa iniziativa che da alcuni anni propongono nelle principali città del paese.
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare nei nostri Quaderni, il TG della RSI purtroppo non sempre brilla per oggettività e rigore, in particolare quando si parla di paesi dell’America latina invisi all’Occidente (ma non solo).
di Fabio Dozio
Sergio Rossi: Imposta Covid per gli elevati patrimoni, limitare la concorrenza fiscale intercantonale.
Destra e sinistra si scontrano sulla fiscalità e quindi sui bilanci dello Stato.
di RedQ
La questione Molino si è rivelata un buon indicatore dello stato di salute istituzionale e politico cantonale. I confini del «cosa sia possibile immaginare» nei limiti del socialmente accettabile evolvono col tempo, seppur lentamente.
di Daniela Pugno-Ghirlanda*
Il dibattito sulla scuola media ha incendiato gli animi nell’ultima sessione in Parlamento. Il fuoco covava sotto le ceneri da anni, ma la scintilla è scoccata durante la discussione sul Preventivo, per una richiesta di credito di 237.000 franchi fatta dal DECS.
di Francesco Bonsaver, da Parigi
La voce dei corrieri licenziati al deposito di Giubiasco per aver chiesto migliori condizioni di lavoro è arrivata a Parigi, alla riunione del Cda del gruppo La Poste, proprietario di Dpd Svizzera.
Sciopero per il Futuro
Lo Sciopero per il Futuro pone le basi per un cambiamento a lungo termine verso una società sostenibile. Oltre trenta associazioni, sindacati e partiti stanno organizzando lo Sciopero per il Futuro: sabato 9 aprile, a Bellinzona, alle 14:00 partirà da Largo Elvezia un corteo che si concluderà in Piazza Governo, dove saranno presenti delle bancarelle informative
Q36 L'editoriale (14.02.2022)
A poco più di un anno dal prossimo importante ciclo elettorale, il cantone presenta un panorama scoraggiante. Partiamo dalla politica. Il nostro titolo è esagerato, visti gli sprazzi positivi registrati ultimamente con la riuscita dell’iniziativa sul salario minimo e del referendum contro i tagli alla spesa pubblica? Forse.
rete nateil14giugno
Questo 8 marzo sarà diverso da tutti gli altri per l’irruzione devastante della guerra in Ucraina. La rete nate il14giugno solidarizza con le attiviste del gruppo russo "Resistenza femminista contro la guerra" che invitano le femministe di tutto il mondo a opporsi all’occupazione militare in Ucraina ed essere solidali con l’insieme della popolazione ucraina.
di Franco Cavalli
Nel suo editoriale del primo marzo Lorenzo Erroi, pur senza citare ForumAlternativo, fa chiaramente riferimento al nostro comunicato ‘Contro ogni guerra, né con Putin né con la Nato’ per accusarci di "ammuffito antiamericanismo", in quanto equipareremmo le responsabilità della Nato con quelle di Mosca.
Sabato 26 febbraio 2022 – ore 13.30 Bellinzona – piazzale stazione FFS
Hanno promosso questo appello (e invitano altre associazioni ad aderire e a diffonderlo): Circolo Carlo Vanza, MPS, Partito Socialista, Forum Alternativo, Gioventù Socialista, Verdi, Giovani Verdi, Unione Sindacale Svizzera, Movimento della scuola, UNIA, SSM, VPOD, SEV, Syndicom, Gioventù Anticapitalista, Collettivo Io l’8 ogni giorno, Gruppo per una Svizzera senza esercito, Anarchic* contro la guerra, Associazione Culturale Falcone e Borsellino, Coordinamento donne della sinistra, ANTIMAFIA Duemila, Movimento culturale Ourvoice.
I cinque corrieri licenziati per attività sindacale in Ticino presenti all'incontro del Cda del gruppo francese
di Francesco Bonsaver
di Red
Ken Loach ha trasmesso al ForumAlternativo un messaggio di solidarietà nei confronti dei 5 lavoratori recentemente licenziati da DPD per il loro impegno sindacale. È con grande piacere che rendiamo pubblico il messaggio trasmessoci dal grande regista che conferisce una dimensione internazionale alla campagna promossa dal sindacato Unia per chiedere l’immediato reintegro dei 5 autisti arbitrariamente licenziati.
di ForumAlternativo
Che tristezza. Che amarezza. Per una volta che dal DECS arrivano proposte concrete per rendere la scuola più democratica ed egualitaria, vederle silurate dal Gran Consiglio fa proprio male.
PIAZZA APERTA - sindacati OCST e Unia
di Collettivo Operaio DPD Giubiasco
La presa di posizione di Nadia Ghisolfi, ci obbliga a una replica. Che la signora Ghisolfi minimizzi quanto successo negli ultimi mesi in DPD non ci sorprende per nulla, è nella natura di un certo modo di fare sindacato...
di RedQ
Nel quadro di un progetto in due fasi del Centro Competenze Anziani della SUPSI sostenuto dal l’Ufficio degli anziani e cure a domicilio (UACD) e dall’Ufficio del medico cantonale (UMC), le ricercatrici SUPSI Carla Sargenti, Rita Pezzati e Luisa Lomazzi si sono chinate sul vissuto delle direzioni e del personale di alcune Case per Anziani (CpA) durante il primo anno della pandemia, in particolare durante le due ondate di marzo e novembre 2020.
di Francesco Bonsaver
Striscione sul tetto del deposito Dpd a Giubiasco contro i licenziamenti dei corrieri che chiedono condizioni di lavoro dignitose.
ForumAlternativo sostiene attivamente la petizione promossa da Unia e la relativa campagna contro i licenziamenti abusivi promossi da Dpd nei confronti di 4 delegati sindacali.
I 4 lavoratori devono essere immediatamente reintegrati!
di ForumAlternativo
“Il futuro di Lugano è in Kazakistan” titolava l’indipendente foglio ticinese nel 2016, spiegando l’accordo di cooperazione siglato tra l’allora sindaco di Lugano Marco Borradori e il suo corrispettivo di Almaty, la capitale economica del paese. Un accordo frutto di precedenti scambi di cortesie tra la dittatura kazaka di Nursultan Nazarbayev e l’esecutivo luganese, avvenuto negli anni prima.
ForumAlternativo
Il ForumAlternativo sostiene le rivendicazioni dei lavoratori di Divoora e esprime il proprio sostegno e la propria solidarietà agli scioperanti. Le condizioni di lavoro imposte da Divoora sono semplicemente indegne e ledono pesantemente la dignità.
Come affermato ieri dai driver in sciopero, “siamo essere umani non schiavi”!
di RedQ
A Lugano, l’arroganza del potere omologante fa apparire normale che l’esecutivo ordini la demolizione di uno stabile in piena notte senza curarsi di licenze o di minime precauzioni per la salute pubblica della cittadinanza. Un’aberrante normalità in cui lo sventurato che osasse porre delle democratiche domande, viene prontamente messo alla gogna dai giullari di corte.
Perché opporsi al CECM PIAZZA APERTA - Bruno Brughera*
ForumAlternativo
I molinari devono solo ringraziare le magnanime autorità cittadine per aver ordinato alle forze di polizia di distruggere la loro casa, seppellendo così i loro effetti personali e quelli collettivi accumulati nei venticinque anni di storia del centro sociale autogestito.
La loro casa, ha stabilito il procuratore generale Andrea Pagani, è stata demolita per salvare la loro incolumità fisica.
di Renato Magginetti
L’uomo occidentale ha un gran bisogno di distruggere. Utilizziamo questa grande capacità per ricostruire la «campagna». Non sappiamo cosa intendere per «campagna» se non il complementare di «città». Purtroppo anche il concetto di «città» ha perso i suoi significati.
di RedQ
Del libro intervista curato da Roberto Antonini sulla vita di Pietro Martinelli si è già parlato molto subito dopo la sua apparizione, ad inizio settembre, soprattutto a causa del delirante attacco del «Mattino della Domenica», che finiva invitando Pietro a rinunciare al passaporto svizzero, riprendendosi quello italiano.
di Graziano Pestoni*
In questi giorni è iniziata la raccolta delle firme per il referendum contro la decisione del Gran Consiglio di introdurre il pareggio dei conti dello Stato entro il 2025, tramite il contenimento della spesa. Una misura tendente a ridurre il ruolo dello Stato. I tentativi di ridimensionare lo Stato non sono nuovi.
ForumAlternativo
Sosteniamo con convinzione il referendum lanciato dal sindacato VPOD contro il decreto legislativo sul pareggio di bilancio. La misura, partorita dall’area liberal-conservatrice e approvata dalla maggioranza PLR-Lega-UDC in Gran Consiglio, impone al Cantone il raggiungimento del pareggio dei conti entro la fine del 2025 tramite il taglio della spesa pubblica, cioè le spese relative al personale, ai beni e servizi e ai contributi.
di FA Lugano
Lugano non smette di stupire. Purtroppo raramente in senso positivo. L’unico centro urbano delle maggiori dieci città elvetiche governato dalla destra si sposterà ancor più a destra con l’entrata in Municipio dell’esponente Udc, Tiziano Galeazzi, andato a sostituire il sindaco Marco Borradori, scomparso quest’estate.
Un impegno del FA: contribuire a riaprire una città che si sta chiudendo
di FA Locarno
Il successo turistico di Locarno nasconde una realtà locale che – al di là dei soliti progetti urbanistici, molto sbandierati ma mai messi in pratica – non trova più le idee e le energie per ridare ai propri abitanti occasioni di aggregarsi e di formare comunità.
di RedQ
Ascona è notoriamente uno dei comuni più ricchi del Cantone e naturalmente anche tra quelli con il moltiplicatore più basso.
di Renato Magginetti
Le parole sono tutte molto belle e, con queste, abbiamo imparato a giocare per costruire narrazioni fantastiche, più spesso solo fantasiose. Personalmente preferisco leggere disegni, piani catastali, progetti architettonici. Però le parole hanno un significato e dobbiamo andare alla loro radice.
Comitato degli studenti del Liceo di Bellinzona
È previsto per l’inizio del prossimo anno scolastico l’avvio dei lavori di ristrutturazione del Liceo di Bellinzona, edificio costruito negli anni ’70 del secolo scorso e ormai inadatto, quanto a spazi e qualità infrastrutturale, ad accogliere i quasi 800 allievi attualmente iscritti.
di Renato Magginetti
Sono stato fortunato. Sono fortunato. Nel 1973 arrivai a Zurigo con la mentalità del ginnasiale; di parlare con i prof, neanche l’idea. Nel laboratorio di modellismo capii che c’erano gli studenti del prof. Luigi Snozzi, quelli del prof. Aldo Rossi, e poi tutti gli altri.
di Red
Mercoledì 15 settembre 2021 ore 17:00 una rappresentanza dei dipendenti dello Stato, sono circa 16 mila persone, scenderanno in Piazza Governo a Bellinzona per sensibilizzare la popolazione e i nostri politici della situazione in cui versa la fu Cassa Pensione dello Stato ora IPCT.
di Franco Cavalli
Nella Regione di mercoledì 1 settembre Fulvio Pelli cerca di smontare le argomentazioni con cui Fabio Dozio qualche giorno prima aveva denunciato che dopo l’ultima revisione LAMal la situazione finanziaria è ora fortemente sbilanciata a favore delle cliniche private.
di Damiano Bardelli
Storia del Partito operaio e contadino ticinese. Il piccolo Ticino non è mai stato un terreno fertile per l’ideale comunista, un po’ per l’assenza dell’humus necessario (una consistente classe operaia indigena) e un po’ per le condizioni climatiche avverse (forte anticomunismo della società civile, alimentato dalla Chiesa, dal padronato e dai partiti storici).
L'editoriale - Q32
I risultati delle Elezioni comunali dello scorso aprile hanno di fatto lanciato la campagna elettorale per le prossime Cantonali, come affermato da vari giornalisti e analisti.
di ForumAlternativo
Iniziativa per la copertura delle spese dentarie. Era nel lontano maggio di 6 anni fa quando abbiamo consegnato alla Cancelleria dello Stato a Bellinzona le più di 8’000 firme a sostegno dell’iniziativa popolare che prevede l’introduzione di un’assicurazione che copra le spese per le cure dentarie di base, l’estensione delle misure preventive e la creazione di nuove cliniche dentarie pubbliche.
di Beppe Savary-Borioli*
Un quarto delle oltre 1500 case per anziani (CPA) attive in Svizzera ha risposto ad un’inchiesta di Tamedia sulla loro esperienza con il Covid-19. I risultati del sondaggio meritano una discussione.
L'Associazione Svizzera-Cuba con Alba Suiza e le organizzazioni sottoscritte riaffermano la loro solidarietà con il popolo cubano di fronte allo spudorato tentativo di sfruttare la pandemia mondiale Covid-19 per un cambio di Governo a Cuba ed invitano a partecipare alla manifestazione di solidarietà con Cuba e contro “el bloqueo” sabato prossimo.
ForumAlternativo
Petizione al Consiglio di Stato - FIRMA QUI
Da più di tre anni vari gruppi di sinistra e varie organizzazioni che agiscono a sostegno dei diritti dei migranti, in particolare il collettivo R-esistiamo, richiamano l’attenzione attorno a un problema umanitario che non può più rimanere irrisolto e tanto meno nascosto.
di Franco Cavalli
IL 19 maggio scorso l’Associazione per la difesa del servizio pubblico ha presentato in una conferenza stampa il documento “L’EOC: un ruolo fondamentale nella sanità ticinese”, documento elaborato, con la cooperazione del segretario dell’Associazione Graziano Pestoni, dai medici Mario Alerci, Marina Carobbio, Franco Cavalli, Giorgio Noseda, Beppe Savary-Borioli e Hans Stricker.
di RedQ
La conferma della scomparsa del Caffè della Domenica non è una buona notizia. Non che il domenicale locarnese sia stato, come molti vorrebbero far credere, un organo di sinistra, ma nel sempre più omologato e asfittico panorama mediatico ticinese, grazie ad alcune sue inchieste sulle malefatte delle cliniche private o del Municipio luganese ad esempio, emergeva in maniera dignitosa.
di RedQ
La destra cantonale non ha mai digerito lo smacco subito quando ha tentato con tutti i mezzi, leciti e illeciti, di impedire che a partire dal gennaio 2021 il Cardiocentro (CCT) fosse assorbito dall’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), come previsto dagli accordi stabiliti al momento della nascita del CCT.
di Red
A seguito della nuova, massiccia aggressione militare israeliana contro la Striscia di Gaza, che ha provocato quasi 300 vittime civili, tra cui 70 bambini, il gruppo medici del ForumAlternativo ha recentemente lanciato un appello per una raccolta di fondi, da destinare ai bambini palestinesi.
di Mirko D’Urso*
Durante le ultime elezioni comunali, una della frasi più gettonate dai candidati è stata “Sosteniamo la cultura” ed è stato uno slogan utilizzato trasversalmente, da sinistra a destra, passando per il centro.
movimento Sciopero per il Clima
Venerdì 21 maggio 2021, ha avuto luogo la prima mobilitazione dello Sciopero per il Futuro nelle piazze e nelle strade di tutta la Svizzera, con quasi duecento azioni decentralizzate su tutto il territorio nazionale rispettando le norme sanitarie vigenti.
di Mattia Veroni, Sciopero per il Clima Ticino
La pandemia che ha così duramente colpito la nostra società in questo ultimo anno e mezzo ha indubbiamente oscurato molte altre problematiche. In primis la crisi climatica che ha risentito di questo cambio di focus da parte del mondo mediatico, sia a livello nazionale che internazionale.
di Francesco Bonsaver
In un'aula blindata sono comparsi tre tifosi dell'Ambri e uno del Losanna per i disordini provocati dai vodesi alla Valascia nel 2018. Inferiate, schieramento di poliziotti sulle gradinate d’accesso e impianto da controllo all’entrata in stile aeroporto.
il discorso di Graziano Pestoni, Presidente USS-TI, tenuto in occasione del I° Maggio
Care lavoratrici, cari lavoratori, cari giovani, cari anziani, care tutte, cari tutti. Siamo nel 2021. Ho tenuto il primo discorso del 1. Maggio nel 1978, a Biasca, al Politeama, ora demolito. Sono passati 43 anni. Quello odierno è probabilmente il mio ultimo discorso, perché fra pochi giorni lascerò la presidenza dell’USS-TI.
di Bruno Brughera*
Approcciando questo testo, mi immagino che leggendo il titolo vi sareste aspettati “il bastone e la carota” come le neuro scienze potrebbero confermare quando si inizia a percepire una parola o frase... Ma di quello che vi sto parlando, di “carota“ non se ne trova traccia.
USS Ticno e Moesa
In Ticino il Primo Maggio dell’Unione sindacale svizzera si è svolto a Bellinzona in Piazza Governo. “Portare fisicamente preoccupazioni e rivendicazioni di lavoratrici e lavoratori nel cuore politico del Cantone è infatti essenziale oggi più che mai” scrive l’USS-TI, che ha organizzato la manifestazione nel pieno rispetto delle normative sanitarie.
di Andreas Rieger*
Un paio di mesi fa, il mensile “Bilanz” 1 ha pubblicato la lista dei 300 più ricchi in Svizzera per l’anno 20201 – un potente gruppo che vanta un patrimonio di oltre 707 miliardi di franchi. Le fortune di questi facoltosi partono dai 100 milioni e vanno fino ai 55 miliardi di franchi della famiglia Kamprad (IKEA).
di ForumAlternativo
Ce l’abbiamo fatta! Il ForumAlternativo fa la sua entrata in diversi consigli comunali del cantone, pronto ad affrontare con entusiasmo il lavoro nelle istituzioni. Alla sua prima partecipazione a delle elezioni comunali, il FA è riuscito ad eleggere 8 consiglieri comunali nelle seguenti località:
USS Ticino e Moesa
Appello dell’Unione sindacale Ticino e Moesa per il Primo Maggio 2021.
Comunicato CSOA il Molino
Sentire oggi straparlare le due old foxes che loro, l’autogestione buona, quella fatta di proposte culturali e aggregazione, la rivendicano e la condividono, è semplicemente aberrante. Marco Borradori – oggi invecchiato a dismisura, nervoso e impacciato più che mai, nonostante il sorriso al vento – da quel lontano 2002, in cui diceva di non conoscere l’autogestione, è semplicemente rimasto al blocco di partenza: il nulla assoluto.
di RedQ
Un problema non solo del delta della Maggia, ma di tutto il Canton Ticino.
Il 22 dicembre 2020, il Consiglio comunale di Ascona ha approvato a maggioranza l’adozione della Zona di Destinazione Vincolata (ZDV) dell’albergo Castello del Sole.
gruppo Villaggi Traditi
Nasce il movimento www.villaggitraditi.ch
Dopo che molte delle aspettative dei villaggi sono andate deluse, nasce un movimento che punta a costruire una visione identitaria della città con i suoi villaggi aggregati. Villaggitraditi.ch vuole essere un punto di incontro e di confronto per indirizzare la pianificazione di questi villaggi e delle zone periurbane di Lugano, in linea con le esigenze di oggi.
Comunicato CSOA il Molino
Cronistoria a puntate di un tempo incerto, a mo’ di chiarezza.
La storia dell’autogestione a Lugano è anche storia di incontri e di rapporti (trattative) con le istituzioni, fin dalle origini. Già dagli anni 70 avvennero degli incontri con l’obiettivo di trovare uno spazio da autogestire in completa autonomia.
di FA Locarno
Le Elezioni federali dell’ottobre 2019 hanno portato il fronte rosso-verde ad un successo storico a livello cantonale, ma soprattutto a Locarno. Tale esito è stato possibile grazie all’unione delle energie delle forze ambientaliste con quelle di chi è attento alle esigenze di una società più equa ed ad una migliore redistribuzione della ricchezza.
di Nadir Cortesi*
Ho 35 anni e vivo a Mosogno in Valle Onsernone. Sono laureato in Storia contemporanea e attualmente lavoro come educatore e contadino di montagna. Ho una figlia, Elide, e a luglio la mia compagna Cynthia dovrebbe dare alla luce la nostra seconda figlia.
di Samuele Testa*
Come ben sanno i Momò, la questione della mobilità rimane un tasto dolente nel Mendrisiotto: strade intasate nelle ore di punta, trasporti pubblici insufficienti o inesistenti al di fuori dell’asse Chiasso-Mendrisio, peggioramento della qualità dei collegamenti ferroviari del Basso Mendrisiotto, infrastruttura stradale poco consona ai ciclisti,…
di Orlando Patricio Sanhueza*
Ho 59 anni, lavoro nel settore industria dove mi occupo principalmente di sicurezza e salute sul lavoro, sono sindacalista e membro del comitato UNIA Sottoceneri. Come candidato sulla lista Monteceneri Rossoverde in rappresentanza ForumAlternativo vorrei potare avanti una politica di sinistra che coniughi le questioni sociali con quelle ambientali.
L'editoriale Q31
Una cosa dovremmo averla imparata durante questi tristi mesi. Da questa crisi, ne possiamo uscire solo come società, tutte e tutti insieme. Ciò vale dal profilo sanitario, poiché il virus lo potremo sconfiggere (o contenere significativamente) se collettivamente avremo tutti gli strumenti e la volontà di farlo.
di Piergiorgio Nessi*
Negli ultimi decenni Ascona ha investito molto, oserei dire anche troppo e male, nella riqualifica di strade e piazze. Ricordo, in sequenza, Viale Monte Verità, Via Buonamano, Via Muraccio, Piazza G. Motta, Viale Papio, Piazza posta e da ultimo Via Circonvallazione e Piazza torre.
di Giorgio Noseda, medico
Il progetto ‘PoLuMe’ prevede il potenziamento dell’autostrada tra Lugano e Mendrisio e dovrebbe essere realizzato entro il 2040. Così come proposto, avrebbe un forte impatto sul territorio, in particolare nei Comuni di Maroggia, Melano e Capolago.
Movimento Sciopero per il clima
La crisi climatica non è l’unica crisi che stiamo vivendo. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la crisi climatica provoca più di 150’000 morti annue, ma la politica sembra non farci caso. Abbiamo quindi sentito la necessità di tornare in piazza fisicamente, dopo un anno di manifestazioni online. Il movimento Sciopero per il Clima sta tornando.