di ForumAlternativo
L'inflazione, la stangata prevista per i premi di cassa malati e l'esplosione dei prezzi dell'energia, avantutto della benzina, stanno colpendo duramente i ceti medio-bassi e la situazione non potrà che peggiorare ulteriormente nei prossimi mesi.
Il 14 giugno ci si mobilità contro la riforma dell'AVS21.
Azione “No ad AVS21? Ci metto la faccia!”
La Rete nateil14giugno invita tutte e tutti a mobilitarsi! Il 14 giugno a Bellinzona, Lugano e Mendrisio sarà possibile farsi fotografare con una cornice che esprime il dissenso contro la riforma.
di RedQ
A 10 anni dall’ultima revisione della LAMal, che ha dato un’enorme spinta alla privatizzazione del sistema sanitario, le sue conseguenze si fanno sempre più evidenti e gravi. Ricordiamoci di quelli che erano i cardini di questa ennesima revisione, voluta con caparbia dai politici borghesi e contro la quale, nonostante gli sforzi di chi redige questo articolo, il PS si rifiutò di lanciare il referendum.
di Fabio Dozio
In settembre si voterà sulla proposta di stabilizzazione dell’assicurazione vecchiaia e superstiti AVS21. Un progetto da rimandare al mittente.
No all’aumento dell’età pensionabile per le donne!
PIAZZA APERTA - Comitato per la revoca della laurea h.c. a Mussolini
di Danilo Baratti*
«Mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono impegnati a spendere il due per cento, credo, o il due per mille del PIL nell’acquisto di armi, come risposta a quel che sta succedendo adesso. Una pazzia!» (Papa Francesco, 24 maggio).
di Federico Franchini
La scena è stata alquanto surreale. Mentre in Ucraina soffiavano venti di guerra, lo scorso 22 di febbraio il Tribunale penale federale (TPF) ha tentato di collegarsi in videoconferenza con Kiev. Obiettivo: interrogare il boss criminale bulgaro Evelin Banev nell’ambito del processo che vedeva coinvolta Credit Suisse.
di Avv. Immacolata Iglio Rezzonico
Accade che in un momento della propria vita qualcosa sconvolga la nostra routine e ci metta di fronte ad eventi che mai avremmo creduto di poter, voler e dover vedere.
Forum Alternativo sostiene con convinzione la petizione promossa da Pflegedurchbruch (un collettivo di curanti molto attivo in svizzera tedesca e presente su FB con migliaia di follower). La petizione chiede una veloce e completa concretizzazione dell’iniziativa per cure infermieristiche forti che la popolazione ha plebiscitato lo scorso mese di novembre.
di Fabio Dozio
Se non fosse vero, potrebbe sembrare una barzelletta. La nuova stazione ferroviaria di Mendrisio, costruita nel 1874, è stata completamente riattata lo scorso anno, con un investimento di 5 milioni di franchi. Alla presentazione dell’opera, in dicembre, si è scoperto che l’edificio è privo di bagni, di gabinetti, di toilettes.
di RedQ
Sono tre i gruppi principali a cui appartengono la gran parte delle cliniche e delle istituzioni private in Svizzera.
di Claudio Carrer
In nome della «sicurezza del nostro paese» e della «libera circolazione dentro l’Europa», dovremmo contribuire con le nostre imposte a finanziare la Fortezza Europa che continua a costruire muri attorno a sé e ad armarsi per “difendersi” con metodi talvolta brutali dai poveracci che per terra o per mare scappano dalla guerra o dalla miseria?
di Beppe Savary-Borioli, presidente PSR/IPPNW Svizzera
La seguente lettera era stata inviata alla NZZ in reazione ad un pezzo d’opinione di Peter Rásonyi dal titolo eloquente («Più centrali nucleari europee fanno bene al clima», 3 gennaio), ma non è mai stata pubblicata. Evidentemente la «Alte Tante» non ama la critica e non vuole essere disturbata nel suo agire da grancassa per la lobby nucleare.
di Enrico Borelli* Nicolas Pons-Vignon*
Come un colosso svizzero della logistica sfrutta i lavoratori e viola le libertà sindacali. Una vicenda che offre spunti di riflessione sul futuro del sindacalismo.
di Francesco Bonsaver
Nasce in Ticino il gruppo d'infermieri "Walk of care", affinché la vittoria alle urne si traduca in una rapida concretizzazione. Il gruppo ticinese ha indetto una prima camminata nelle strade di Locarno il prossimo mercoledì 6 aprile, con partenza da Piazza San Francesco alle ore 16.30.
di Francesco Bonsaver
Dalla guerra ne usciremo con le ossa rotte. Il popolo ucraino in modo particolarmente drammatico, ma anche quello russo, europeo e mondiale ne usciranno male.
gruppo promotore Walk of Care Ticino
Si terrà a Locarno il prossimo 6 aprile con ritrovo alle ore 16.15 sulla Piazza della Chiesa San Francesco la prima Walk of Care in Ticino. Su impulso di diverse infermiere che si sono organizzate nel Gruppo promotore della Walk of care in Ticino si concretizza quindi questa iniziativa che da alcuni anni propongono nelle principali città del paese.
di Fabio Dozio
Sergio Rossi: Imposta Covid per gli elevati patrimoni, limitare la concorrenza fiscale intercantonale.
Destra e sinistra si scontrano sulla fiscalità e quindi sui bilanci dello Stato.
Un’ampia alleanza deposita le firme contro l’innalzamento dell’età di pensionamento
L’alleanza referendaria ha consegnato oggi alla Cancelleria federale più di 150’000 firme contro la riforma AVS 21. Grazie ad un’eccezionale mobilitazione, è riuscita a raccogliere prima del termine tre volte le firme necessarie!
di Claudio Carrer
Sono ormai già oltre 2 milioni le persone costrette a lasciare l’Ucraina per sfuggire alle bombe e alla furia distruttiva dei tank russi.
di RedQ
Proprio una bella domenica, e non solo per il solleone quasi primaverile! Non possiamo, tutto sommato, che essere molto contenti del risultato delle votazioni federali di domenica 13 febbraio.
di Francesco Bonsaver
I vertici della Generali costruzioni ferroviarie (Gcf) sono indagati dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano nell’ambito di un’inchiesta su infiltrazioni della criminalità organizzata nella manutenzione della rete ferroviaria italiana. Gcf è sotto inchiesta da tre anni anche in Ticino in relazione alle pessime condizioni di lavoro denunciate dalla manodopera impiegata alla galleria del Ceneri di AlpTransit.
Riuscirà Christian Levrat a fare qualcosa di sinistra?
di Fabio Dozio
Pensionati traditi. La Posta ha deciso di tagliare i duecento franchi all’anno che elargisce ai suoi pensionati. Una misura di risparmio che syndicom, il sindacato dei dipendenti, ha stigmatizzato con una lettera inviata al CEO Roberto Cirillo.
di Franco Cavalli
Anche complice l’impossibilità, per molto tempo, di raccogliere firme a seguito della pandemia, l’iniziativa per l’introduzione di una microimposta è fallita, avendo raccolto entro i termini di legge stabiliti solamente poco più di 90’000 firme (oltretutto non ancora tutte verificate).
di Nestor Buratti
La Svizzera, terra dei pirati dell’offshore. In pochi giorni, ad inizio ottobre, due inchieste hanno rilevato una specialità dell’Elvezia: quella di ospitare i principali architetti mondiali della costruzione societaria. Architetti, che in realtà sono avvocati, fiduciari o consulenti. Professionisti del denaro che vendono la loro competenza e discrezione a evasori, corrotti e criminali di tutto il pianeta.
L'editoriale Q35 - dicembre 2021
Non ci capita spesso di brindare ai risultati delle domeniche di votazioni federali, ma la sera del 28 novembre l’abbiamo fatto. Qualche preoccupazione, soprattutto per il risultato sulla legge Covid, l’avevamo. La tambureggiante e multimilionaria campagna degli oppositori l’aveva difatti fatta da padrone nelle settimane precedenti, mentre per il SÌ quasi nessuno si è speso veramente a fondo.
Sosteniamo il referendum contro il progetto AVS 21
Il Forum Alternativo aderisce con convinzione al referendum promosso dal movimento sindacale contro l’innalzamento dell’età di pensionamento delle donne e parteciperà attivamente alla raccolta delle firme.
di Francesco Bonsaver
«La giornata iniziava con l’ambiente infernale del magazzino Dpd di Giubiasco. Alle sei eravamo tutti lì. C’eravamo noi, i trentacinque corrieri suddivisi fra i tre padroncini subappaltori di Dpd, attorniati dai loro capetti la cui unica funzione è quella di spronare noi corrieri a correre, correre, senza fermarci mai.
di Beppe Savary-Borioli, medico*
“Sì” all’iniziativa sulle cure infermieristiche: una vittoria di tappa – la lotta continua
Lukas Engelberger, il presidente della conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità, diceva urbi et orbi che in Svizzera, uno dei paesi più ricchi al mondo, non ci sarebbero abbastanza soldi per soddisfare le esigenze dell’iniziativa dell’ASI “Per cure infermieristiche forti”.
Associazione “Iniziativa Cure SÌ”
Popolo e cantoni esigono un immediato miglioramento delle condizioni di lavoro degli infermieri. L’accettazione massiccia dell’iniziativa per cure infermieristiche forti manda un messaggio chiaro al Consiglio Federale, al Parlamento e ai datori di lavoro del settore sanitario.
di ForumAlternativo
La chiara affermazione dell’iniziativa popolare “Per cure infermieristiche forti” non può che rallegrarci anche perché il ForumAlternativo si è impegnato a fondo nella campagna per sostenerla.
ForumAlternativo
Le cifre dei contagiati esplodono, quelle dei ricoverati cominciano a salire chiaramente. La situazione non è molto diversa da quella di altri paesi vicini che hanno preso misure draconiane (Austria) o parecchio restrittive (Germania, Olanda).
di Franco Cavalli*
Immaginiamo un attimo cosa sarebbe capitato se durante il lockdown l’Italia e le altre nazioni viciniore avessero precettato, come ne avevano diritto, il loro personale infermieristico che lavora da noi: il sistema sanitario svizzero sarebbe andato in tilt e avremmo avuto ancora molti più decessi.
di Enrico Borelli
Perché Unia ha deciso di avviare un progetto di costruzione sindacale
di Beppe Savary-Borioli, medico
Lukas Engelberger, il presidente della conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità, ritiene che in Svizzera, uno dei paesi più ricchi al mondo, non ci sarebbero abbastanza soldi per soddisfare le esigenze dell’iniziativa “Per cure infermieristiche forti”.
di Red
Il ForumAlternativo esprime la sua solidarietà e vicinanza agli operai di Smood (partner di Migros) entrati in sciopero ieri sera ad Yverdon. L’assemblea dei lavoratori ha deciso di avviare lo sciopero dopo aver ricevuto la busta paga nella quale non figuravano tutta una serie di ore di lavoro prestate e dopo che l’azienda ha deciso di peggiorare in modo chiaro e a sfavore dei lavoratori le regole sulle mance.
Sindacato Unia
Il personale sanitario proveniente da tutta la Svizzera ha riempito oggi le strade di Berna e Piazza federale. Negli scorsi 20 mesi ha lavorato allo stremo delle forze. Molti abbandonano la professione perché la pressione è semplicemente troppo elevata.
di Franco Cavalli
Ripensiamo un attimo a quanto abbiamo vissuto durante la prima ondata della pandemia con relativo lockdown: se allora le nazioni confinanti avessero precettato il loro personale infermieristico che lavora in Svizzera, come avevano tutto il diritto di fare, il nostro sistema sanitario, case per anziani incluse, sarebbe andato in tilt. E il numero dei decessi per Covid, già di per sé spaventoso, sarebbe ancora aumentato, e di molto.
PIAZZA APERTA - ASP
di Franco Cavalli
Vi parlo oggi a nome del comitato "Iniziativa Infermiere SI" (di cui sono uno dei 4 Co-presidenti) creato a livello nazionale soprattutto da Rüdi Joder, padre spirituale dell'iniziativa, durante quasi 15 anni consigliere nazionale UDC.
di RedQ
In vista della votazione sull’iniziativa popolare «Per cure infermieristiche forti», su cui saremo chiamati ad esprimerci il prossimo 28 novembre, abbiamo sentito l’opinione di Yvonne Willems-Cavalli, già responsabile dell’area infermieristica della Direzione Generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
di Enrico Borelli, Sindacato Unia
Proviamo a immaginare cosa sarebbe successo nella fase più acuta e drammatica della pandemia da coronavirus nella primavera del 2020, se le autorità italiane avessero precettato il personale frontaliere attivo nelle strutture sanitarie ticinesi, come avevano diritto di fare in quella situazione straordinaria in cui Roma aveva decretato lo stato di emergenza.
ASI-SBK Sezione Ticino
Da molto tempo la penuria di personale curante è una realtà. Attualmente, in Svizzera ci sono oltre 11.000 posti di lavoro nel settore delle cure, di cui 6.200 riguardano il personale infermieristico. L’attuale situazione non è più sostenibile e i curanti non hanno più la possibilità di fornire cure sicure e di qualità.
di RedQ
Che ci manchino molte infermerie, lo sappiamo da molti anni. Si calcola che entro il 2030 ne mancheranno almeno 30’000. Ma già ora sopravviviamo rubandole ai paesi confinanti: in Ticino, nell’Arco lemanico ed in buona parte della Svizzera tedesca le infermiere straniere, in gran parte frontaliere, rappresentano il 40% o più del personale curante.
di Francesco Bonsaver
Intervista a Sergio Rossi
«Un sistema fiscale che impone i redditi da lavoro ma non quelli da capitale, in particolare in una nazione come la Svizzera, non è più attuale».
di ForumAlternativo
Bocciata l'iniziativa 99%
Negli ultimi 5 anni la ricchezza delle 300 persone più ricche della Svizzera è aumentata di 100 miliardi. Per la popolazione lavoratrice sono invece aumentati i premi di cassa malati, gli affitti, i costi dei trasporti, le tasse indirette, e diversi balzelli di ogni tipo.
di Enrico Borelli 1
Come un colosso della logistica sfrutta senza pudore i lavoratori.
Le PTT (Poste Telefoni e Telegrafi) erano un’azienda pubblica di proprietà della Confederazione Svizzera. Un vero e proprio gioiellino del servizio pubblico elvetico.
di Mattia Lento
Una curante resiste ancora a fatica, l’altra ha abbandonato con grande dolore la professione che amava. Le incontriamo entrambe a inizio estate a Zurigo, città in cui risiedono. Brigitte e Silvana, le chiameremo così, hanno lavorato per molti anni insieme in una residenza per anziani della città sulla Limmat.
di Nateil14giugno
Andando avanti di questo passo, in pensione ci andremo a 70 anni. Abbiamo solo da guadagnarci.
di RedQ
Il prossimo 26 settembre saremo chiamati a votare sull’iniziativa federale «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale», meglio nota come «Iniziativa 99%».
di Enrico Lombardi
Nell’apprendere dell’esito del processo ad una quarantina di militanti ambientalisti che per mesi hanno presidiato una collina vodese, il Mormont, area naturalistica protetta vittima dell’attività di scavo della multinazionale del cemento Holcim, riecheggia nella mente il titolo di un noto film di Sidney Lumet, ma solo perché il “disonore” della collina qui sta in un’applicazione della legge ed in un’idea della legalità sancite da una sentenza che ha davvero dell’incredibile.
L'editoriale - Q33
Un recente editoriale dei nostri Quaderni aveva quale titolo «Una strage senza responsabili?». Oggi possiamo dire che le responsabilità sono ormai definitivamente chiare.
di ForumAlternativo
Che l'UDC, come tutti i movimenti d'estrema destra, se ne faccia un baffo dei dati scientifici, non è una novità e gli esempi si sprecano. Ma ora han veramente toccato il fondo e siamo ancora gentili.
di Beppe Savary-Borioli*
Ticino, il cantone più colpito
Nell’aprile del 1986 ero da tre anni medico di condotta nella Valle Onsernone. In televisione avevamo visto le immagini drammatiche della catastrofe avvenuta alla centrale nucleare di Chernobyl.
di ForumAlternativo
Dopo il Consiglio Nazionale, anche quello degli Stati ha deciso d’introdurre una nuova tassa di 50 fr. imposta a chiunque si presenti al Pronto Soccorso per delle così dette “bagatelle”. E dire che già oggi, nel confronto internazionale, il sistema sanitario svizzero conosce la più alta quota di prestazioni pagate direttamente dalle pazienti e dai pazienti dal loro borsellino!
Sindacato Unia
Le pressioni su DPD aumentano. Le gravi irregolarità presso il servizio di spedizione dei pacchi indignano l’opinione pubblica e allarmano le autorità.
di Fabio Dozio
Avs 21 propone cerotti. I cerotti non sono riforme. I soldi invece ci sono: alla Banca nazionale o adottando la micro imposta sui pagamenti digitali.
Ancora una volta vi scriviamo per ricordarvi le rivendicazioni portate dalle donne* durante lo sciopero femminista del 14 giugno 2019, che ha visto il coinvolgimento di mezzo milione di persone e che rivendicava rispetto, migliori salari e migliori rendite.
di Red
La maggioranza del Consiglio nazionale dice no all’iniziativa presentata dal canton Ticino. Semplicemente sconcertanti le dichiarazioni del liberale Alex Farinelli.
di Federico Franchini
Il prossimo 13 di giugno si voterà sulla revisione totale della Legge sul CO2. La riforma, approvata in autunno dalle Camere federali, è stata attaccata in referendum dall’Udc, da alcune lobby padronali e da una minoranza di sinistra.
di Claudio Carrer
Unia ha avviato un progetto di costruzione sindacale nel settore: accrescere la capacità di mobilitazione per rafforzare i diritti. Intervista ad Enrico Borelli.
di Fabio Dozio
È passato un anno dall’enfatizzato scroscio di applausi a favore delle infermiere e degli infermieri. Una solidarietà popolare spontanea e sincera, ma che il mondo politico non ha raccolto.
Sindacato Unia - Lettera aperta
Egregio Signor Schultze,
DPD è, dopo la posta, l’azienda di consegne più grande della Svizzera. Nell’anno del coronavirus, DPD ha recapitato il 35 percento in più di pacchetti. Allo stesso tempo, i fattorini sono sfruttati senza pudore.
di Franco Cavalli
Negli ultimi due numeri dei Quaderni del ForumAlternativo abbiamo duramente criticato il modo caotico con cui il Consiglio Federale ha gestito la seconda ondata della pandemia. Particolarmente scioccante è il fatto che fra il governo di Berna ed i cantoni si sia a lungo giocato allo scaricabarile, senza prendere nessuna decisione tra le tante che si imponevano.
di Roberto Antonini
Johan Cosar non ha mai letto la tragedia di Sofocle. Quando gliene accenniamo ascolta con curiosità. È intrigato perché in Antigone, scritta 2'500 anni fa, il drammaturgo greco aveva già illustrato il dilemma che la storia ci consegna regolarmente e che è stato al centro del processo al Tribunale militare d’appello in cui il 39enne locarnese è stato condannato giovedì scorso.
di Greta Gysin, consigliera nazionale
I cinque anni più caldi di sempre, dall’inizio delle misurazioni 150 anni fa, sono stati dopo il 2010. La temperatura media in Svizzera rispetto all’epoca preindustriale è aumentata di 2°C, un incremento doppio rispetto a quello medio globale.
di ForumAlternativo
Il controprogetto indiretto accettato oggi al Parlamento federale rispetto all’iniziativa per cure infermieristiche forti tradisce le aspettative di tutto il personale curante e non permetterà per niente di migliorare le condizioni di lavoro delle infermiere.
di Red
La lotta contro l’indegno sfruttamento a cui sono soggetti i lavoratori della Dpd prosegue senza sosta in tutto il Paese. Questa mattina i dipendenti hanno dato vita a un presidio di protesta davanti alla sede del deposito nel Canton Berna.
di ForumAlternativo
MediCuba Svizzera e MediCuba Europa (quest’ultima con sede legale in Ticino) da trent’anni collaborano con il sistema sanitario cubano, anche perché quest’ultimo è importante per i popoli di mezzo mondo, come è stato dimostrato ancora recentemente dalle molte missioni mediche cubane recatesi un po’ ovunque per aiutare a combattere la pandemia da Covid 19.
I Verdi del Ticino
L’apertura del mercato della consegna dei pacchi ha portato all’abbassamento della qualità della gestione del personale. I Verdi del Ticino esprimono solidarietà e pieno sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori della DPD che giornalmente sono confrontati con turni estenuanti e salari da fame.
di ForumAlternativo
Esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà ai lavoratori della DPD che hanno deciso di organizzarsi collettivamente per porre fine ad un’inaccettabile sistema di sfruttamento e di abusi di natura legale e contrattuale – abusi che sono stati denunciati oggi a livello nazionale dal sindacato Unia.
di ForumAlternativo
Dopo lunghe riflessioni, il gruppo di coordinamento del ForumAlternativo ha deciso di non sostenere la campagna referendaria contro la nuova legge sul CO2.
di Franco Losa
Grazie alla trasmissione “Temps présent” andata in onda su RTS UN lo scorso giovedì 17 dicembre, relativa all’inchiesta dell’ONU sull’operato di Pierre Krähenbühl nell’ambito dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), siamo venuti a conoscenza delle conclusioni del Rapporto d’inchiesta dell’ONU a carico del Signor Krähenbühl.
di Fabio Dozio
Il vento del liberismo continua a soffiare in Svizzera. Eppure solo un anno fa il Forum economico mondiale di Davos sottolineava che il capitalismo dovrebbe cambiare marcia e pensare non solo ai profitti, ma anche agli interessi dei cittadini.
di ForumAlternativo
Quanto svelato dall’inchiesta di “Temps présent” (disponibile sul sito della RTS, bit.ly/35NwFSk) conferma quello che noi e molti altri diciamo da anni: Ignazio Cassis è inadatto al suo ruolo di Consigliere Federale e di capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e in quanto tale deve dimettersi da entrambe le cariche.
di ForumAlternativo
Nel confronto con i paesi confinanti, il Consiglio federale si è rivelato il più avaro nel sostenere le salariate e i salariati, così come le piccole e medie imprese, di fronte alla crisi dovuta alla pandemia. E sarà così anche nell’immediato futuro, perché ben poco cambierà con i casi di rigore, propagandati come soluzione di sostegno concreto.
di Franco Cavalli
Anche se non lo dicono mai a voce alta, perché sanno che è un’opinione molto impopolare, gli ideologi neoliberali considerano la salute una merce alla stessa stregua per esempio delle automobili o delle scarpe.
di ForumAlternativo
Non bastano i problemi di funzionamento della Posta e delle FFS provocati dalla loro trasformazione in società anonima. Non bastano le chiusure, penalizzanti per gli utenti, di migliaia di uffici postali. Non bastano i ritardi e gli incidenti delle nostre ferrovie.
di Verdi del Ticino e ForumAlternativo
Finalmente il governo federale ha deciso di agire, prevedendo però ancora troppe eccezioni. Contro la diffusione dei contagi e per evitare ulteriori danni dovuti anche alle mutazioni del virus, era necessaria un’azione sotto un regime straordinario, con misure più chiare e decise.
di RedQ
«È stato il miglior agosto dal 2009 per le Borse europee (+2,8%) e la stessa performance è stata segnata da Piazza Affari, mentre a livello mondiale per l’azionario è stato il miglior agosto dal 1986 con Wall Street impegnata ad aggiornare costantemente i record storici», riporta il giornale di Confindustria, Il Sole 24 ore, a inizio settembre.
di Claudio Carrer
Se siamo arrivati oggi a questo punto, con oltre 6.000 morti (reali) e sull’orlo di un nuovo lockdown e con interi settori economici in ginocchio, è dovuto in gran parte al lunghissimo elenco di scelte ciniche, sbagliate o fuori tempo operate dalla politica (a tutti i livelli) e alle misure blande adottate. Non solo al coronavirus.
di Beppe Savary-Borioli
La seconda ondata di Covid-19 è arrivata da tempo anche in Svizzera, come previsto dagli esperti che avevano ripetutamente messo in guardia sia la popolazione che le autorità politiche.
I collettivi dello Sciopero femminista e delle donne*
Abbiamo preso atto con rabbia della decisione della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati di accettare l’aumento dell’età di pensionamento per le donne nell’ambito della riforma dell’AVS 21. Questa decisione sarà probabilmente confermata dal plenum del Consiglio degli Stati.
Molta, troppa confusione, molti, troppi morti
Durante la prima ondata della pandemia, in primavera, il Consiglio federale aveva tutto sommato gestito in modo perlomeno accettabile la situazione, non da ultimo perché il Consiglio di Stato ticinese aveva fatto da buon apripista.