I Verdi del Ticino
L’apertura del mercato della consegna dei pacchi ha portato all’abbassamento della qualità della gestione del personale. I Verdi del Ticino esprimono solidarietà e pieno sostegno alle rivendicazioni delle lavoratrici e dei lavoratori della DPD che giornalmente sono confrontati con turni estenuanti e salari da fame.
di ForumAlternativo
Esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà ai lavoratori della DPD che hanno deciso di organizzarsi collettivamente per porre fine ad un’inaccettabile sistema di sfruttamento e di abusi di natura legale e contrattuale – abusi che sono stati denunciati oggi a livello nazionale dal sindacato Unia.
di ForumAlternativo
Dopo lunghe riflessioni, il gruppo di coordinamento del ForumAlternativo ha deciso di non sostenere la campagna referendaria contro la nuova legge sul CO2.
di Franco Losa
Grazie alla trasmissione “Temps présent” andata in onda su RTS UN lo scorso giovedì 17 dicembre, relativa all’inchiesta dell’ONU sull’operato di Pierre Krähenbühl nell’ambito dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), siamo venuti a conoscenza delle conclusioni del Rapporto d’inchiesta dell’ONU a carico del Signor Krähenbühl.
di Fabio Dozio
Il vento del liberismo continua a soffiare in Svizzera. Eppure solo un anno fa il Forum economico mondiale di Davos sottolineava che il capitalismo dovrebbe cambiare marcia e pensare non solo ai profitti, ma anche agli interessi dei cittadini.
di ForumAlternativo
Quanto svelato dall’inchiesta di “Temps présent” (disponibile sul sito della RTS, bit.ly/35NwFSk) conferma quello che noi e molti altri diciamo da anni: Ignazio Cassis è inadatto al suo ruolo di Consigliere Federale e di capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e in quanto tale deve dimettersi da entrambe le cariche.
di ForumAlternativo
Nel confronto con i paesi confinanti, il Consiglio federale si è rivelato il più avaro nel sostenere le salariate e i salariati, così come le piccole e medie imprese, di fronte alla crisi dovuta alla pandemia. E sarà così anche nell’immediato futuro, perché ben poco cambierà con i casi di rigore, propagandati come soluzione di sostegno concreto.
di Franco Cavalli
Anche se non lo dicono mai a voce alta, perché sanno che è un’opinione molto impopolare, gli ideologi neoliberali considerano la salute una merce alla stessa stregua per esempio delle automobili o delle scarpe.
di ForumAlternativo
Non bastano i problemi di funzionamento della Posta e delle FFS provocati dalla loro trasformazione in società anonima. Non bastano le chiusure, penalizzanti per gli utenti, di migliaia di uffici postali. Non bastano i ritardi e gli incidenti delle nostre ferrovie.
di Verdi del Ticino e ForumAlternativo
Finalmente il governo federale ha deciso di agire, prevedendo però ancora troppe eccezioni. Contro la diffusione dei contagi e per evitare ulteriori danni dovuti anche alle mutazioni del virus, era necessaria un’azione sotto un regime straordinario, con misure più chiare e decise.
di RedQ
«È stato il miglior agosto dal 2009 per le Borse europee (+2,8%) e la stessa performance è stata segnata da Piazza Affari, mentre a livello mondiale per l’azionario è stato il miglior agosto dal 1986 con Wall Street impegnata ad aggiornare costantemente i record storici», riporta il giornale di Confindustria, Il Sole 24 ore, a inizio settembre.
di Claudio Carrer
Se siamo arrivati oggi a questo punto, con oltre 6.000 morti (reali) e sull’orlo di un nuovo lockdown e con interi settori economici in ginocchio, è dovuto in gran parte al lunghissimo elenco di scelte ciniche, sbagliate o fuori tempo operate dalla politica (a tutti i livelli) e alle misure blande adottate. Non solo al coronavirus.
di Beppe Savary-Borioli
La seconda ondata di Covid-19 è arrivata da tempo anche in Svizzera, come previsto dagli esperti che avevano ripetutamente messo in guardia sia la popolazione che le autorità politiche.
I collettivi dello Sciopero femminista e delle donne*
Abbiamo preso atto con rabbia della decisione della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati di accettare l’aumento dell’età di pensionamento per le donne nell’ambito della riforma dell’AVS 21. Questa decisione sarà probabilmente confermata dal plenum del Consiglio degli Stati.
Molta, troppa confusione, molti, troppi morti
Durante la prima ondata della pandemia, in primavera, il Consiglio federale aveva tutto sommato gestito in modo perlomeno accettabile la situazione, non da ultimo perché il Consiglio di Stato ticinese aveva fatto da buon apripista.
di Patrick Mancini
Franco Cavalli, medico di fama internazionale, è sempre più critico verso le strategie anti Covid del Consiglio Federale. «Finché la Svizzera ha quasi 5.000 casi al giorno non si scia – sostiene –. Stop anche a ristoranti e bar. E abbiamo i soldi per aiutare ogni singolo imprenditore, anche il più piccolo».
di ForumAlternativo
“Un sentito ringraziamento ai collaboratori … Vogliamo diventare la banca numero uno in Svizzera … Siamo già leader nel traffico di pagamenti”.
Queste affermazioni sono contenute nel rapporto di gestione 2019 di Postfinance. Un bilancio e obiettivi estremamente positivi. E non si trovano accenni a nessun problema.
di ForumAlternativo
È questo il titolo dell’editoriale del nuovo Quaderno del ForumAlternativo, attualmente in stampa, nel quale discutiamo il comportamento del governo nazionale confrontato con il Covid-19.
di Beppe Savary-Borioli
“In faccia a Gessler il nostro mitico eroe nazionale non esita, mira e centra l’obiettivo: punisce con la morte l’amministratore criminale della ditta “Asburgo & Co”, rea di aver calpestato i diritti degli abitanti delle Waldstätten”: cronaca nera 1291.
di Marco Trevisani e Jürg Ammann
L’organizzazione augenauf è nata nel 1995 con lo scopo di vigilare con occhi particolarmente attenti sui soprusi e le violazioni dei diritti umani...
di Federico Franchini
Ecco come la furrerhugi Ag, la più influente società di relazioni pubbliche della Svizzera, ha contribuito a diffondere la disinformazione a proposito dell'Iniziativa multinazionali responsabili.
di ForumAlternativo
In Svizzera, da aprile a luglio, nel pieno del disastro sociale provocato dal Covid, le sostanze dei miliardari sono salite a 124 miliardi di dollari, con una crescita del 29%, stando al “Billionaire Report” pubblicato dalla società di consulenza PwC e da UBS.
di Joseph de Weck
La Svizzera ha superato il Belgio ed è ormai destinata ad oltrepassare la Repubblica Ceca come nazione europea più colpita dal COVID-19. Il tasso di infezione pro capite è circa tre volte superiore a quello della Svezia o degli Stati Uniti e il doppio della media dell’Unione Europea.
di Nestor Buratti
Si sa che la Svizzera è la principale piattaforma mondiale del commercio di oro. Dalle quattro principali raffinerie svizzere, tre delle quali basate nel Mendrisiotto, transitano circa i due terzi dell’oro (fisico) commercializzato nel pianeta.
di Leonardo Schmid
Come ricorda Engels, “lo Stato, poiché è nato dal bisogno di tenere a freno gli antagonismi di classe, ma contemporaneamente è nato in mezzo al conflitto di queste classi, ...
di Franco Cavalli
Da quando Donald Trump e Mike Pompeo hanno lanciato quella che viene ormai definita la “nuova guerra fredda” contro la Cina, gran parte dei media occidentali fanno a gara a chi pubblica il maggior numero di articoli anticinesi.
di Francesco Bonsaver
Trasparenza zero, lobby uno. Non c’è stata partita nemmeno questa volta a Palazzo sulla timida riforma del sistema di accredito dei lobbisti. Lo scorso venerdì, la maggioranza del Consiglio nazionale ha definitivamente affossato quattro anni di lavori parlamentari sull’iniziativa parlamentare dell’ex consigliere agli Stati Didier Berberat (Ps/Ne).
di RedQ
Quest’anno il lockdown dovuto alla pandemia ha fatto diminuire in modo drastico, per almeno tre mesi, le prestazioni mediche legate a tutte le altre patologie. Non c’è dubbio quindi che i costi della salute alla fine dell’anno saranno inferiori a quelli dell’anno precedente e che quindi i premi di cassa malati sarebbero dovuti diminuire o perlomeno restare stabili, non di certo aumentare.
di ForumAlternativo - FA
Oggi alle 14.30 confluiranno sulla Piazza Federale le lavoratrici attive nel settore delle cure di tutte le regioni del Paese: infermiere, assistenti di cura, ostetriche, collaboratrici famigliari, dipendenti di case anziani.
di Ruth Mascarin, (traduzione di FC)
Automatizzazione e digitalizzazione
Le modifiche strutturali nel mondo del lavoro a seguito della digitalizzazione avanzano anche da noi. Vale quindi la pena di domandarsi: le donne ne sono particolarmente toccate?
di Dick Marty
“Noi riteniamo che sono per sé stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità”.
di Federico Franchini
La multinazionale dovrà risarcire le vittime delle emissioni tossiche in Zambia e dovrà pagare 13 milioni di dollari a questo Stato africano per una discutibile pratica fiscale.
di Franco Cavalli, Medicuba Europa
Con l’appoggio di una settantina di personalità (tra cui Dick Marty, Jean Ziegler e diversi professori delle facoltà di medicine svizzere) ho recentemente inoltrato denuncia all’autorità federale di sorveglianza radiotelevisiva...
di ForumAlternativo
Affossata l’iniziativa xenofoba dell’udc, chiaramente respinte le richieste di deduzioni fiscali per i figli che avrebbero favorito solo i ricchi, accolta l’introduzione del congedo paternità, e grande risultato ottenuto dal referendum contro l’acquisto di inutili nuovi aerei da combattimento uscito sconfitto per un pugno di voti! Senza dimenticare il no alla revisione della legge sulla caccia.
di Francesco Bonsaver
«Difendiamo i salari, non i confini». Lo slogan della comunità sindacale ginevrina, di cui fa parte Unia, è stato fatto proprio dalla popolazione cantonale. Domenica 27 settembre, il salario minimo dignitoso da 23 franchi è stato approvato dal 58% dei votanti, mentre l’iniziativa Udc che mirava a dividere i lavoratori in due categorie è stata affossata da sette cittadini su dieci.
di ForumAlternativo
Le elettrici e gli elettori hanno respinto l’iniziativa xenofoba dell’Udc. Si tratta di un risultato chiarissimo che non lascia spazio a speculazioni di sorta. Malgrado le destre populiste abbiano promosso da anni campagne atte a dividere i salariati e colpevolizzare i migranti, le istanze xenofobe risultano oggi minoritarie.
di ForumAlternativo
Ancora una volta il Ticino si trova ad essere terra da duplice record. Ai salari più bassi della Svizzera si associa il previsto aumento più alto dei premi per le casse malati per il 2021.
di Lorenza Giorla - ForumAlternativo
A differenza della stragrande maggioranza degli Stati europei sappiamo che in Svizzera non sussiste alcun diritto a un congedo parentale che sia disciplinato dal diritto federale; ma al di là di percentuali che ci ribadiscono le nostre lacune, quali sono veramente i benefici di un congedo paternità che possa ritenersi degno di questo nome?
di RedQ
Domenica 27 settembre saremo chiamati ad esprimerci su diversi temi importanti.
Q 27 - L'editoriale
L’ultima domenica di settembre saremo chiamati ad esprimerci su diversi oggetti cruciali per il futuro del nostro paese, tra cui in particolare l’iniziativa UDC furbescamente chiamata “Per un’immigrazione moderata”.
di ForumAlternativo
Trent’anni di politiche liberiste, promosse dagli ambienti padronali e dai partiti borghesi (tra cui spicca il ruolo giocato dall’UDC e i suoi dirigenti miliardari), hanno prodotto un chiaro peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro, soprattutto in Ticino.
di Franco Cavalli
L’ultima domenica di settembre saremo chiamati ad esprimerci su diversi oggetti, tra cui in particolare l’iniziativa Udc furbescamente chiamata “Per un’immigrazione moderata”.
di Fabio Dozio
Le misure di accompagnamento vanno rafforzate. È questo lo strumento principale per far fronte alle speculazioni antistranieri della destra populista e conservatrice. E su questa strada ci si dovrà muovere, se l’iniziativa venisse bocciata.
di Veronica Galster
Il 27 settembre si voterà su due oggetti a favore della famiglia? A prima vista potrebbe sembrare così, ma in realtà se il congedo paternità di due settimane rappresenta un primo passo importante nel miglioramento della conciliabilità tra lavoro e famiglia, l’aumento delle deduzioni fiscali per i figli sono invece l’ennesimo regalo ai più ricchi.
di Erika Franc Benetollo*
Il prossimo 27 settembre si voterà sulla revisione della legge federale sulla caccia, contro la quale le associazioni per la protezione della natura hanno lanciato un referendum lo scorso autunno. Ci sono diversi buoni motivi per opporsi a questo revisione
di ForumAlternativo
La campagna in vista della votazione sull’iniziativa UDC del prossimo 27 settembre sta entrando nel vivo. Il ForumAlternativo ha profondo rispetto nei confronti di coloro che a seguito dell’imbarbarimento delle condizioni di lavoro sperano che votando sì all’iniziativa si possano contrastare dumping salariale e abusi contrattuali migliorando così le condizioni quadro che governano il nostro mercato del lavoro.
di RedQ
La telenovela sull’iniziativa popolare dell’Associazione Svizzera delle Infermiere (ASI) – che, ricordiamo, aveva raccolto in pochissimi mesi oltre 130’000 firme – sembra non finire mai. Il Consiglio Nazionale aveva approvato, prima che scoppiasse la pandemia, un controprogetto indiretto che rispondeva solo parzialmente le esigenze poste dall’iniziativa.
di Franco Cavalli*
L’iniziativa che l’UDC ha furbescamente chiamato «Per un’immigrazione moderata» è sicuramente il tema dominante tra i vari oggetti su cui voteremo il prossimo 27 settembre. Come capitato già altre volte, anche in questo caso il titolo e l’obiettivo apparente dell’iniziativa non corrispondono con quanto si vuole in realtà ottenere.
di Alessandro Robertini*
Fra poco più di due mesi, esattamente domenica 27 settembre 2020, saremo chiamati ad esprimerci in votazione popolare, tra vari altri temi, su un importante oggetto nell'ottica della parità di diritti e doveri tra uomo e donna e contro una società patriarcale che ha ormai fatto il suo tempo.
di Red
Vi proponiamo l’intervista apparsa alcuni anni fa su Area, a Marina Frigerio autrice del libro sui figli dei lavoratori stagionali in Svizzera costretti a vivere in clandestinità. Quella dei figli nascosti è stata una delle pagine più tristi e vergognose della storia recente del nostra Paese.
di Claudio Carrer
Una crisi economica senza precedenti, esplosione della disoccupazione e del ricorso all’aiuto sociale, decine di migliaia di posti di lavoro a rischio, salari sempre più sotto pressione. Quella che sta uscendo, perlomeno ce lo auguriamo, dalla fase di pandemia è una Svizzera in grande difficoltà e tutte le previsioni ci dicono che in autunno andrà peggio.
di Rachad Armanios
Nel contesto di fine confinamento e mentre la minaccia del coronavirus non è ancora passata, diciotto personalità svizzere hanno lanciato mercoledì a Ginevra un “Manifesto 2020 per un altro mondo”, sulla scia delle rivendicazioni che rifiutano un ritorno all’“a-normalità”, come l’Appello del 4 maggio in Svizzera o iniziative simili nel resto del mondo.
di Red
Lunedì sera grazie ad una mozione d'ordine del presidente designato del PSS C. Wermuth il Consiglio Nazionale con 2 soli voti di scarto aveva deciso che ancora in questa sessione si doveva discutere del prolungamento del sostegno finanziario (in ambito piani Covid) agli indipendenti, sostegno altrimenti destinato presto ad esaurirsi.
di Franco Cavalli
Dopo la Sars (2003) e altre epidemie simili era apparso chiaro agli scienziati che ci si doveva in futuro aspettare una pandemia, probabilmente da coronavirus. Fondamentale sarebbe stato sviluppare un vaccino polivalente per questi virus, tale da rendere perlomeno meno pericolosa una simile pandemia.
di Franco Cavalli
UDC/Liberali e PPD hanno affossato ieri agli Stati la proposta che chiedeva che importanti ditte che sopravvivono in questa crisi grazie ai sussidi per finanziare il lavoro ridotto, rinunciassero a spartire dividendi tra gli azionisti. Una vera vergogna!
di ForumAlternativo e Verdi
Verdi e ForumAlternativo ritengono prioritaria la salvaguardia dei posti di lavoro, ma fondamentale blindare gli aiuti pubblici a dei vincoli di una riconversione del traffico aereo verso il raggiungimento di obbiettivi ambientali.
di ForumAlternativo
Le principali difficoltà a cui sono confrontati i lavoratori indipendenti in questo tempo di pandemia e di blocco dell’economia sono chiare: le bollette non aspettano entrate che non ci sono.
di Francesco Bonsaver
Christian Marazzi: «Per far fronte alle difficoltà di sopravvivenza e garantire i consumi dopo la crisi sanitaria s'imporrebbe una misura sociale universale». Il debito pubblico? «Servono modalità di finanziamento socialmente ed economicamente eque»
di ForumAlternativo
Quando sono state presentate le scellerate proposte di Avenir Suisse per contrastare la pandemia del Coronavirus, in molti hanno pensato si trattasse di un pesce di aprile di pessimo gusto.
di Red
Se dal punto di vista sanitario generale possiamo in gran parte condividere quanto messo in atto dal Consiglio federale per far fronte al Covid-19, ben diverso è il discorso relativo alle decisioni prese per il mondo del lavoro.
di Francesco Bonsaver
Migliaia di richieste d'indennità perdita di guadagno aspettano le decisioni di Berna.
di Davide Colella
Viaggio nella Svizzera dei cantoni chiusi e degli altri in cui si continua a lavorare e circolare. Per Enrico Borelli (Unia): “Passata l’emergenza si dovrà cercare di porre fine alle politiche liberiste”.
di Francesco Bonsaver
Gli operai edili ginevrini e vodesi sostengono la decisione ticinese e auspicano che Consiglio federale conceda la libertà decisionale ai cantoni.
di ForumAlternativo
Le dichiarazioni dei capi del padronato elvetico rilasciate in queste ultime ore sono sconcertanti e evidenziano un disprezzo totale nei confronti della collettività e della società tutta.
di ForumAlternativo
Nel momento in cui il virus sta dilagando nel Paese, il padronato si ostina ad anteporre gli interessi economici alla difesa della salute dei lavoratori e della popolazione.
di ForumAlternativo
Per far fronte all’emergenza coronavirus, il Consiglio federale deve prendere delle misure forti che permettano di salvaguardare l’operatività degli ospedali, di arrestare immediatamente tutte le attività produttive non essenziali e di rilanciare l’economia a tempesta passata.
di ForumAlternativo
Dick Marty, il professor Sergio Rossi e l’oncologo Franco Cavalli. I tre illustri ticinesi attivi in campi diversi sono accomunati da un’idea comune, sono membri del Comitato d’iniziativa “Micro-imposta”.
di RedQ
Dopo le elezioni del 20 ottobre, per parecchio tempo tutti i media si sono dilettati a discutere attorno al fatto che il nuovo parlamento federale era “più giovane, più verde e più femminile”.
di Francesco Bonsaver
50 miliardi di franchi l’anno da destinare a politiche prioritarie sociali e ambientali. Con quell’ingente somma a disposizione, si potrebbe garantire la transizione energetica del Paese senza danni per le classi più deboli e il finanziamento a delle pensioni dignitose. Sarebbe possibile concretizzare la vera politica nell’interesse del bene comune.
di Tullio Togni
«Mi chiamo Nekane Txapartegi: perseguitata, fuggitiva, rifugiata politica basca. E anche mamma e femminista». È “una storia nella storia”, una biografia in costruzione e già segnata dal tempo, che trova le sue radici nella guerra civile spagnola vinta dai falangisti o forse prima ancora.
di Red
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) non è proprio conosciuto per essere un’istituzione sovietica e neanche minimamente di sinistra. Ben noto è il suo ruolo tragico durante gli ultimi 25 anni nell’obbligare i paesi poveri a distruggere i servizi sociali, gli ospedali pubblici, a diminuire all’inverosimile le spese, sempre per ridurre al minimo il ruolo dello Stato.
di ForumAlternativo
Il 9 febbraio votiamo su un'iniziativa dell'Associazione Inquilini che vuole pragmaticamente risolvere un problema serio ed ingravescente: la mancanza sempre più accentuata di appartamenti a prezzi accessibili.
Intervista al giornalista Claudio Carrer
Fece di tutto per negare la pericolosità dell’amianto. Il magnate svizzero Stephan Schmidheiny venerdì 24 gennaio è stato rinviato a giudizio dal giudice dell’udienza preliminare di Vercelli per l’omicidio volontario di 392 persone, morte a causa dell’amianto che si lavorava della sede della Eternit di Casale Monferrato.
di Red
Da anni e costantemente il PPD perde consensi ad ogni elezione, sia a livello federale che cantonale. Alle recenti elezioni federali il PPD nostrano, per evitare di perdere il suo secondo seggio al Consiglio Nazionale, si è inventato l’inciucio con il nemico storico liberale, provocando il peggior risultato di sempre per il PLRT.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
Nel 1936 Daniel Guerin diede alle stampe il libro “Fascismo e gran capitale”, divenuto presto un classico dell’analisi marxista, in cui si dimostrava il ruolo svolto dai grandi gruppi finanziari europei nell’ascesa del fascismo in Italia e del nazismo in Germania.
di Enrico Geiler
Il 24 maggio 2019 la Direzione nazionale del Partito Socialista ha adottato la definizione IHRA (Alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto) dell’antisemitismo e ha sollecitato il parlamento e il Governo svizzero a fare altrettanto.
(agosto 2019) di RedQ
Nel bel mezzo dell’ondata di calore di metà luglio, anche il clima politico si è surriscaldato in Svizzera.
di Red
Al governo israeliano e quindi agli americani ha sempre dato fastidio che l’aiuto svizzero all’estero si occupasse di lenire la situazione drammatica dei palestinesi che muoiono di fame a Gaza e nei territori occupati.
di ForumAlternativo
L’iniziativa sulla microtassa sulle transazioni commerciali digitali è un’occasione imperdibile da cogliere, per più motivi. Andando a tassare la gigantesca massa di soldi oggi non soggetta ad alcuna imposizione, la popolazione svizzera avrebbe enormi benefici.
di Lorenzo Erroi
Un’iniziativa che auspica un miniprelievo su tutte le transazioni elettroniche. Promette di ottenere 100 miliardi per abolire Iva, bollo e imposte federali e consentire grandi investimenti. Per alcuni rivoluzione, per altri utopia.