di RedQ
Il fragore delle bombe in Ucraina ha completamente cancellato dall’attualità le notizie sulla pandemia e così ha trovato pochissimo riscontro nei media anche la conclusione abbastanza sensazionale di un articolo pubblicato nella rivista scientifica The Lancet, forse la più importante al mondo, nella seconda settimana di marzo.
di Simone Pieranni, già corrispondente da Pechino
Nel marzo del 2014, qualche giorno prima della «riannessione» della Crimea alla Federazione russa, Pechino e Mosca diramarono un comunicato congiunto, secondo il quale i ministri degli esteri russi e cinesi si trovavano perfettamente concordi riguardo la crisi ucraina.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
La guerra in Ucraina sembra giunta a un punto di stallo o perlomeno di reload.
di Fabio Dozio
Se non fosse vero, potrebbe sembrare una barzelletta. La nuova stazione ferroviaria di Mendrisio, costruita nel 1874, è stata completamente riattata lo scorso anno, con un investimento di 5 milioni di franchi. Alla presentazione dell’opera, in dicembre, si è scoperto che l’edificio è privo di bagni, di gabinetti, di toilettes.
di Luciana Castellina già parlamentare europea
La guerra, fino a ieri tante ma tutte lontane, ora vicine, le vittime non più sconosciuti arabi o neri, bianchi proprio come noi, razza occidentale.
di Fabrizio Tonello, Università di Padova
Quando questo articolo arriverà ai lettori il mondo potrebbe essere già stato inghiottito da una catastrofe nucleare oppure, sperabilmente, in Ucraina potrebbe esserci un cessate il fuoco.
di RedQ
Sono tre i gruppi principali a cui appartengono la gran parte delle cliniche e delle istituzioni private in Svizzera.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
I mass-media russi continuano a sussurrare che il 9 maggio durante la parata militare commemorativa per il 77esimo della vittoria della «Grande guerra patriottica» Vladimir Putin sulla Piazza Rossa potrà annunciare la vittoria della «campagna d’Ucraina».
Q37 - L'editoriale (10 aprile '22)
Al momento di battere queste righe, sembrerebbe possibile che si arrivi in tempi ragionevoli ad un cessate il fuoco, a cui seguirebbero trattative diplomatiche che potrebbero sfociare in un accordo che da quanto si può capire ora potrebbe avere i contenuti che qui riassumiamo.
di Gaddo Melani
«Il metodo Giacarta» è una documentata retrospettiva di violenza e orrori che ha per scenario paesi di continenti diversi ma un protagonista centrale: gli Stati Uniti. Il sottotitolo del volume è quanto mai chiaro: «La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo».
Leggere per credere
Col suo impareggiabile stile griffato padronale #iostoconphilippplein, la granconsigliera Ppd (o Dpd?) e funzionaria di Transfair Nadia Ghisolfi non ha perso l’occasione giusta per tacere.
di Beppe Savary-Borioli, presidente PSR/IPPNW Svizzera
La seguente lettera era stata inviata alla NZZ in reazione ad un pezzo d’opinione di Peter Rásonyi dal titolo eloquente («Più centrali nucleari europee fanno bene al clima», 3 gennaio), ma non è mai stata pubblicata. Evidentemente la «Alte Tante» non ama la critica e non vuole essere disturbata nel suo agire da grancassa per la lobby nucleare.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Sono innumerevoli le sfide e i problemi che i palestinesi affrontano in questo periodo. Sul piano interno la debolezza estrema dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) si riflette nei rapporti con il governo israeliano di Naftali Bennett e nella frattura, ormai insanabile, con il movimento islamico Hamas che controlla Gaza e raccoglie consensi crescenti in Cisgiordania.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Nel tentativo di cambiare l’immagine (visto che non muta la sostanza) della politica degli Stati Uniti nel subcontinente latinoamericano, lo scorso 20 gennaio il presidente Joe Biden ha dichiarato che «l’America latina non deve più essere considerata il cortile dietro casa degli Usa (America’s back yard), ma quello di fronte (front yard)».
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare nei nostri Quaderni, il TG della RSI purtroppo non sempre brilla per oggettività e rigore, in particolare quando si parla di paesi dell’America latina invisi all’Occidente (ma non solo).
di Fabio Dozio
Sergio Rossi: Imposta Covid per gli elevati patrimoni, limitare la concorrenza fiscale intercantonale.
Destra e sinistra si scontrano sulla fiscalità e quindi sui bilanci dello Stato.
di RedQ
Intervista a Fabrizio Chiodo
di Franco Cavalli
Roberto Livi, corrispondente all’Avana dei nostri Quaderni e del Manifesto, iniziava un suo articolo pubblicato recentemente nel quotidiano italiano (30.12.2021) con questa domanda, che molti sembrano porsi a Cuba: «Ma è più difficile produrre un vaccino o la carne di porco?».
di RedQ
La questione Molino si è rivelata un buon indicatore dello stato di salute istituzionale e politico cantonale. I confini del «cosa sia possibile immaginare» nei limiti del socialmente accettabile evolvono col tempo, seppur lentamente.
di Chiara Cruciati
Il più imponente assalto dello Stato islamico nella Siria del nord-est dal marzo 2019 è arrivato insieme alla neve. Il freddo ha avvolto l’intera regione, ha coperto di bianco Istanbul, Amman, Gerusalemme. E anche Hasakah, alle prese con la riapparizione di un incubo in carne e ossa: il 20 gennaio scorso centinaia di islamisti hanno attaccato la più importante delle città orientali del Rojava.
di Daniela Pugno-Ghirlanda*
Il dibattito sulla scuola media ha incendiato gli animi nell’ultima sessione in Parlamento. Il fuoco covava sotto le ceneri da anni, ma la scintilla è scoccata durante la discussione sul Preventivo, per una richiesta di credito di 237.000 franchi fatta dal DECS.
Q36 L'editoriale (14.02.2022)
A poco più di un anno dal prossimo importante ciclo elettorale, il cantone presenta un panorama scoraggiante. Partiamo dalla politica. Il nostro titolo è esagerato, visti gli sprazzi positivi registrati ultimamente con la riuscita dell’iniziativa sul salario minimo e del referendum contro i tagli alla spesa pubblica? Forse.
Vi proponiamo un articolo del nostro corrispondente da Mosca scritto pochi giorni prima dell'inizio della guerra per i nostri Quaderni.
di Yurii Colombo
di Marco Trevisani
Di fronte alle tragedie del passato si poteva forse dire: «nessuno sapeva». Gli orrori del presente li conosciamo quasi tutti: reporter, fotografi, attivisti ce li raccontano ogni giorno da anni. Eppure nulla accade. Che cosa è successo? Testimoniare non serve più?
di RedQ
Proprio una bella domenica, e non solo per il solleone quasi primaverile! Non possiamo, tutto sommato, che essere molto contenti del risultato delle votazioni federali di domenica 13 febbraio.
di Francesco Bonsaver
Intervista a Sergio Rossi,
professore ordinario di macroeconomia ed economia monetaria all’Università di Friburgo
di RedQ
La ONG Reclaim Finance ha pubblicato a fine settembre il suo rapporto annuale a proposito della situazione climatica nel Grande Nord, con particolare riferimento a quanto sta capitando a proposito dell’aumento vertiginoso delle perforazioni alla ricerca di petrolio e di gas.
Sguardi incrociati sul dragone: Simone Pieranni e Alfonso Tuor a confronto
di RedQ
Tutti sanno che le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono in una delicata fase di riequilibrio. Quello che è meno noto, complice la superficialità e il silenzio dei mass media «rispettabili» (e di riflesso dei nostri giornalisti), è che un forte vento di cambiamento spira anche nella stessa Cina.
Riuscirà Christian Levrat a fare qualcosa di sinistra?
di Fabio Dozio
Pensionati traditi. La Posta ha deciso di tagliare i duecento franchi all’anno che elargisce ai suoi pensionati. Una misura di risparmio che syndicom, il sindacato dei dipendenti, ha stigmatizzato con una lettera inviata al CEO Roberto Cirillo.
di Federico Spadoni*
Già da molti anni l’Unione europea ha vietato le pubblicità e le sponsorizzazioni da parte dell’industria del tabacco, riconoscendo che costituiscono una minaccia per la salute delle persone.
Notizie di un viaggio movimentato
di Beppe Savary-Borioli
Su invito del Congresso delle Comunità Democratiche del Kurdistan in Europa e tramite il Comitato Ticinese per la Ricostruzione di Kobanê, ho potuto partecipare ad un azione volta a chiedere la libertà per il presidente Abdullah Öcalan ed esprimere la solidarietà con il popolo curdo.
di Franco Cavalli
Anche complice l’impossibilità, per molto tempo, di raccogliere firme a seguito della pandemia, l’iniziativa per l’introduzione di una microimposta è fallita, avendo raccolto entro i termini di legge stabiliti solamente poco più di 90’000 firme (oltretutto non ancora tutte verificate).
di Nestor Buratti
La Svizzera, terra dei pirati dell’offshore. In pochi giorni, ad inizio ottobre, due inchieste hanno rilevato una specialità dell’Elvezia: quella di ospitare i principali architetti mondiali della costruzione societaria. Architetti, che in realtà sono avvocati, fiduciari o consulenti. Professionisti del denaro che vendono la loro competenza e discrezione a evasori, corrotti e criminali di tutto il pianeta.
di Fabrizio Tonello*
I numeri sono spietati: metà degli americani vorrebbe che il paese fosse tagliato in due. Non più Nord e Sud, come durante la guerra di Secessione del 1861, ma repubblicani da una parte e democratici dall’altra
di RedQ
Nel quadro di un progetto in due fasi del Centro Competenze Anziani della SUPSI sostenuto dal l’Ufficio degli anziani e cure a domicilio (UACD) e dall’Ufficio del medico cantonale (UMC), le ricercatrici SUPSI Carla Sargenti, Rita Pezzati e Luisa Lomazzi si sono chinate sul vissuto delle direzioni e del personale di alcune Case per Anziani (CpA) durante il primo anno della pandemia, in particolare durante le due ondate di marzo e novembre 2020.
L'editoriale Q35 - dicembre 2021
Non ci capita spesso di brindare ai risultati delle domeniche di votazioni federali, ma la sera del 28 novembre l’abbiamo fatto. Qualche preoccupazione, soprattutto per il risultato sulla legge Covid, l’avevamo. La tambureggiante e multimilionaria campagna degli oppositori l’aveva difatti fatta da padrone nelle settimane precedenti, mentre per il SÌ quasi nessuno si è speso veramente a fondo.
di Noemi Buzzi e Nara Valsangiacomo*
Ad esemplificare l’attuale stato di emergenza planetaria è l’esperienza globale di crisi pandemica, la quale evidenzia la concomitanza di crisi economiche, sociali ed ambientali. La crisi climatica, la perdita di biodiversità e l’aumento delle disuguaglianze sottolineano l’interconnessione dei sistemi.
di RedQ
Già nei nostri commenti nell’ultimo numero dei Quaderni, all’indomani delle elezioni tedesche di settembre, avevamo espresso il nostro timore sul carattere poco progressista che avrebbe probabilmente avuto il nuovo governo di Berlino. Purtroppo non ci siamo sbagliati.
di Franco Cavalli
Gino Strada ci ha lasciati pochissimi giorni prima della conquista fulminea di Kabul da parte dei Talebani: l’accelerazione non prevista degli avvenimenti è stata facilitata da quella che ormai deve essere considerata come una fuga improvvisa dell’esercito americano dalle sue postazioni sul territorio afgano.
di RedQ
A Lugano, l’arroganza del potere omologante fa apparire normale che l’esecutivo ordini la demolizione di uno stabile in piena notte senza curarsi di licenze o di minime precauzioni per la salute pubblica della cittadinanza. Un’aberrante normalità in cui lo sventurato che osasse porre delle democratiche domande, viene prontamente messo alla gogna dai giullari di corte.
di Chiara Cruciati, giornalista
Lungo la strada che corre tra il valico di Semelka, estremo oriente della Siria del nord, e la città di Qamishlo il panorama è spezzato dai manifesti con il volto dei martiri caduti nella brutale battaglia contro lo Stato islamico.
Il modello insostenibile dell’Ovest americano
di Fabrizio Tonello, politologo (Università degli Studi di Padova)
Mentre Washington rimane paralizzata da un sistema politico litigioso, autoreferenziale e incapace di risolvere i problemi, metà degli Stati Uniti sono in fiamme.
di Luciana Castellina
«Ci vuole una vita per capire cosa significa essere donna». «È tutto un lavoro, una prescrizione, un dubbio. Ti avvertono, te lo comandano». Sono frasi della Ragazza del secolo scorso, la ben conosciuta autobiografia di Rossana Rossanda.
Il messaggio di Ken Loach al ForumAlternativo
di RedQ
Lo scorso 10 settembre il ForumAlternativo ha organizzato una serata sulla logistica in collaborazione con il Circolo del Cinema di Locarno.
L'editoriale Q34
Ha ragione Michael Moore quando afferma che «alla fine ha vinto Bin Laden», aggiungendo poi maliziosamente «ma non avrebbe potuto farlo senza tutto il nostro aiuto».
di Renato Magginetti
L’uomo occidentale ha un gran bisogno di distruggere. Utilizziamo questa grande capacità per ricostruire la «campagna». Non sappiamo cosa intendere per «campagna» se non il complementare di «città». Purtroppo anche il concetto di «città» ha perso i suoi significati.
di Enrico Borelli
Perché Unia ha deciso di avviare un progetto di costruzione sindacale
di RedQ
Del libro intervista curato da Roberto Antonini sulla vita di Pietro Martinelli si è già parlato molto subito dopo la sua apparizione, ad inizio settembre, soprattutto a causa del delirante attacco del «Mattino della Domenica», che finiva invitando Pietro a rinunciare al passaporto svizzero, riprendendosi quello italiano.
di Franco «Bifo» Berardi
Il coro di raffinati intellettuali ha ripreso a cantare: esportare la democrazia è un nostro diritto, anzi un nostro dovere! Cantano nel coro illustri intellettuali come Francesco Merlo, Ernesto Galli della Loggia, Fiamma Nierenstein e naturalmente Giuliano Ferrara.
di FA Lugano
Lugano non smette di stupire. Purtroppo raramente in senso positivo. L’unico centro urbano delle maggiori dieci città elvetiche governato dalla destra si sposterà ancor più a destra con l’entrata in Municipio dell’esponente Udc, Tiziano Galeazzi, andato a sostituire il sindaco Marco Borradori, scomparso quest’estate.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Le destre tornate al potere in molti paesi dell’America latina dal 2016 – dopo la marea rosa dei governi progressisti in Venezuela, Ecuador, Uruguay, Paraguay, Brasile, Cile, Argentina e Bolivia – con elezioni, lawfare (Brasile, Paraguay) o colpi di Stato (Bolivia) non sono riuscite a governare imponendo politiche neoliberiste e estrattiviste.
Un impegno del FA: contribuire a riaprire una città che si sta chiudendo
di FA Locarno
Il successo turistico di Locarno nasconde una realtà locale che – al di là dei soliti progetti urbanistici, molto sbandierati ma mai messi in pratica – non trova più le idee e le energie per ridare ai propri abitanti occasioni di aggregarsi e di formare comunità.
di RedQ
In vista della votazione sull’iniziativa popolare «Per cure infermieristiche forti», su cui saremo chiamati ad esprimerci il prossimo 28 novembre, abbiamo sentito l’opinione di Yvonne Willems-Cavalli, già responsabile dell’area infermieristica della Direzione Generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
di RedQ
Ascona è notoriamente uno dei comuni più ricchi del Cantone e naturalmente anche tra quelli con il moltiplicatore più basso.
di Renato Magginetti
Le parole sono tutte molto belle e, con queste, abbiamo imparato a giocare per costruire narrazioni fantastiche, più spesso solo fantasiose. Personalmente preferisco leggere disegni, piani catastali, progetti architettonici. Però le parole hanno un significato e dobbiamo andare alla loro radice.
di RedQ
Che ci manchino molte infermerie, lo sappiamo da molti anni. Si calcola che entro il 2030 ne mancheranno almeno 30’000. Ma già ora sopravviviamo rubandole ai paesi confinanti: in Ticino, nell’Arco lemanico ed in buona parte della Svizzera tedesca le infermiere straniere, in gran parte frontaliere, rappresentano il 40% o più del personale curante.
di Francesco Bonsaver
Intervista a Sergio Rossi
«Un sistema fiscale che impone i redditi da lavoro ma non quelli da capitale, in particolare in una nazione come la Svizzera, non è più attuale».
di Francesco Bonsaver
«A quasi dieci anni dalle ultime aggregazioni, è sempre più chiara la mancanza di riflessione, di pensiero politico e culturale e di una strategia che orienti l’azione del Municipio...
di RedQ
... "Quello di Dpd è un sistema disumano, neanche Orwell se lo sarebbe immaginato. Anzi, se Orwell avesse conosciuto Dpd, il suo libro sarebbe stato ancora meglio."
di Fabrizio Tonello*
Sembrava una storia inverosimile, una delle trentamila (trentamila!) bugie di Trump durante il suo mandato e, invece, a sorpresa, Joe Biden ha dato ordine di indagare se davvero il Covid-19 potrebbe essere un virus creato in un laboratorio cinese e non un caso di zoonosi, cioè di passaggio di un virus dall’animale all’uomo.
di Renato Magginetti
Sono stato fortunato. Sono fortunato. Nel 1973 arrivai a Zurigo con la mentalità del ginnasiale; di parlare con i prof, neanche l’idea. Nel laboratorio di modellismo capii che c’erano gli studenti del prof. Luigi Snozzi, quelli del prof. Aldo Rossi, e poi tutti gli altri.
di Enrico Borelli 1
Come un colosso della logistica sfrutta senza pudore i lavoratori.
Le PTT (Poste Telefoni e Telegrafi) erano un’azienda pubblica di proprietà della Confederazione Svizzera. Un vero e proprio gioiellino del servizio pubblico elvetico.
di RedQ
Il prossimo 26 settembre saremo chiamati a votare sull’iniziativa federale «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale», meglio nota come «Iniziativa 99%».
di Piero Colombo
Incredibile: il Municipio di Lugano non ha trovato resistenza nel Consiglio comunale della scorsa legislatura alla brutale alternativa posta. O chiudere la piscina pubblica di Carona (perché in deficit) o cedere per 40 anni parte della struttura di 28’000 m2 al TCS per costruirci e gestire un Glamping (glamour+camping).
di Damiano Bardelli
Storia del Partito operaio e contadino ticinese. Il piccolo Ticino non è mai stato un terreno fertile per l’ideale comunista, un po’ per l’assenza dell’humus necessario (una consistente classe operaia indigena) e un po’ per le condizioni climatiche avverse (forte anticomunismo della società civile, alimentato dalla Chiesa, dal padronato e dai partiti storici).
L'editoriale - Q33
Un recente editoriale dei nostri Quaderni aveva quale titolo «Una strage senza responsabili?». Oggi possiamo dire che le responsabilità sono ormai definitivamente chiare.
L'editoriale - Q32
I risultati delle Elezioni comunali dello scorso aprile hanno di fatto lanciato la campagna elettorale per le prossime Cantonali, come affermato da vari giornalisti e analisti.
di Bruno Brughera
Dal 1972, data della prima aggregazione, ad oggi, con l’ultima fusione -2013- dei rimanenti comuni della sponda sinistra del Cassarate, molto è cambiato nel modo di gestire il territorio e della cosa pubblica.
di ForumAlternativo
Iniziativa per la copertura delle spese dentarie. Era nel lontano maggio di 6 anni fa quando abbiamo consegnato alla Cancelleria dello Stato a Bellinzona le più di 8’000 firme a sostegno dell’iniziativa popolare che prevede l’introduzione di un’assicurazione che copra le spese per le cure dentarie di base, l’estensione delle misure preventive e la creazione di nuove cliniche dentarie pubbliche.
di Francesco Bonsaver
Dei curdi si legge spesso che siano il popolo più numeroso senza uno Stato: è indubbiamente vero.
di Franco Cavalli
La reazione furibonda dei grandi colossi farmaceutici alla decisione dell’amministrazione Biden di sostenere, almeno in questo periodo pandemico, una revoca temporanea dei brevetti sui vaccini contro il COVID-19 dimostra che si tratta di un passo politico che potrebbe avere enormi conseguenze.
di Beppe Savary-Borioli*
Un quarto delle oltre 1500 case per anziani (CPA) attive in Svizzera ha risposto ad un’inchiesta di Tamedia sulla loro esperienza con il Covid-19. I risultati del sondaggio meritano una discussione.
di Luciana Castellina
So che scrivendo del cinquantennale de Il manifesto su questa rivista – che pur è una pubblicazione svizzera – non parlo ad una distante e sconosciuta audience straniera, ma a una collettività di compagni che pur abitando oltrefrontiera hanno, in tantissimi, l’abitudine di leggere regolarmente questo giornale: lo provano i dati della distribuzione nel Canton Ticino di cui siamo fieri, e lo spiega la consonanza politica stabilita ormai da lunga data fra le nostre pubblicazioni.
di Paolo Favilli
Il Forum Alternativo è una piccola forza politica, operante in un piccolo Cantone di un piccolo Stato federale europeo. Eppure, anche in questo specifico ambito geo-politico, se ci consideriamo come elemento della ricostruzione di una antitesi globale ad una fase, altrettanto globale, di accumulazione del capitale, è possibile svolgere una funzione non provinciale.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
“È finita l’era dei Castro”. Unanime è stato il commento dei maggiori media internazionali alla conclusione dell’8° Congresso del Partito comunista cubano (dal 16 al 19 aprile).
di Franco Cavalli
IL 19 maggio scorso l’Associazione per la difesa del servizio pubblico ha presentato in una conferenza stampa il documento “L’EOC: un ruolo fondamentale nella sanità ticinese”, documento elaborato, con la cooperazione del segretario dell’Associazione Graziano Pestoni, dai medici Mario Alerci, Marina Carobbio, Franco Cavalli, Giorgio Noseda, Beppe Savary-Borioli e Hans Stricker.
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Negli ultimi mesi in Cina si è consumato uno scontro tra partito comunista e le cosiddette «piattaforme», aziende le cui attività online si ampliano sempre di più e il cui peso economico e politico si è fatto via via sempre più rilevante.
di Fabrizio Tonello, politologo (Università degli Studi di Padova)
Come dice il filosofo Timothy Snyder, “La storia non si ripete ma è istruttiva” quindi, anche se le analogie storiche sono uno strumento di analisi giustamente sospetto, un parallelo fra Joe Biden e Lyndon Johnson non sembra arbitrario.
di Beppe Savary-Borioli*
Ticino, il cantone più colpito
Nell’aprile del 1986 ero da tre anni medico di condotta nella Valle Onsernone. In televisione avevamo visto le immagini drammatiche della catastrofe avvenuta alla centrale nucleare di Chernobyl.
di RedQ
La conferma della scomparsa del Caffè della Domenica non è una buona notizia. Non che il domenicale locarnese sia stato, come molti vorrebbero far credere, un organo di sinistra, ma nel sempre più omologato e asfittico panorama mediatico ticinese, grazie ad alcune sue inchieste sulle malefatte delle cliniche private o del Municipio luganese ad esempio, emergeva in maniera dignitosa.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medioriente
Gaza con le sue distruzioni, i morti, i bambini e ragazzi uccisi dai bombardamenti aerei e i suoi feriti è scomparsa quasi subito dalle prime pagine dei media internazionali.
di RedQ
La destra cantonale non ha mai digerito lo smacco subito quando ha tentato con tutti i mezzi, leciti e illeciti, di impedire che a partire dal gennaio 2021 il Cardiocentro (CCT) fosse assorbito dall’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), come previsto dagli accordi stabiliti al momento della nascita del CCT.
di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles
Dietro ad una politica sempre più vuotamente “performativa” si giocano le vere partite del nostro tempo. Mutamento climatico, automazione, piattaforme e sorveglianza, finanziarizzazione ad oltranza.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
La recente ondata di manifestazioni anti-Putin in Russia ha riproposto l’attenzione per il blogger populista Alexey Navalny, oggi in prigione a Mosca dopo aver subito un misterioso tentativo di avvelenamento quest’estate in Siberia.
di Maria Grazia Meriggi, storica (Università degli Studi di Bergamo)*
150 anni fa nasceva la Comune di Parigi, prima esperienza di autogoverno proletario della storia contemporanea, durata esattamente due mesi e dieci giorni prima di essere duramente repressa nel sangue dal governo liberaldemocratico di Adolphe Thiers (la tradizione parla di oltre 30’000 morti, uno dei più grandi massacri di civili di sempre).
di Andreas Rieger*
Un paio di mesi fa, il mensile “Bilanz” 1 ha pubblicato la lista dei 300 più ricchi in Svizzera per l’anno 20201 – un potente gruppo che vanta un patrimonio di oltre 707 miliardi di franchi. Le fortune di questi facoltosi partono dai 100 milioni e vanno fino ai 55 miliardi di franchi della famiglia Kamprad (IKEA).
di Fabrizio Tonello, politologo (Università degli Studi di Padova)
Da anni in America esistevano gruppi armati di estrema destra come i Proud Boys, gli Oath Keepers, i Threepercenters o le milizie del Michigan ma solo dopo il 6 gennaio l’FBI ha iniziato a occuparsi con zelo della parte clandestina del trumpismo: ...
di RedQ
Un problema non solo del delta della Maggia, ma di tutto il Canton Ticino.
Il 22 dicembre 2020, il Consiglio comunale di Ascona ha approvato a maggioranza l’adozione della Zona di Destinazione Vincolata (ZDV) dell’albergo Castello del Sole.
di Franco Cavalli
Negli ultimi due numeri dei Quaderni del ForumAlternativo abbiamo duramente criticato il modo caotico con cui il Consiglio Federale ha gestito la seconda ondata della pandemia. Particolarmente scioccante è il fatto che fra il governo di Berna ed i cantoni si sia a lungo giocato allo scaricabarile, senza prendere nessuna decisione tra le tante che si imponevano.
L'editoriale Q31
Una cosa dovremmo averla imparata durante questi tristi mesi. Da questa crisi, ne possiamo uscire solo come società, tutte e tutti insieme. Ciò vale dal profilo sanitario, poiché il virus lo potremo sconfiggere (o contenere significativamente) se collettivamente avremo tutti gli strumenti e la volontà di farlo.
di Greta Gysin, consigliera nazionale
I cinque anni più caldi di sempre, dall’inizio delle misurazioni 150 anni fa, sono stati dopo il 2010. La temperatura media in Svizzera rispetto all’epoca preindustriale è aumentata di 2°C, un incremento doppio rispetto a quello medio globale.
di Francesco Bonsaver
La devastante pandemia non ha solo generato nella collettività dolori immani per l’alto tributo di morti a cui è stata pesantemente confrontata. La sua gestione politica ha pure avuto anche importanti ripercussioni sul tessuto sociale del Paese e nell’economia nazionale e globale.
Intervista a Marc Botenga di Damiano Bardelli
Alzi la mano chi ha già sentito parlare del Partito del Lavoro del Belgio (PTB/PVDA)! Visto che la politica belga è poco seguita dai nostri media e dalla grande stampa internazionale, è probabile che questo nome non vi dica molto.
di Franco Cavalli
Mentre scriviamo (articolo scritto ad inizio 2021), da noi infuriano giustamente le polemiche sia sui ritardi di Swissmedic nell’approvare almeno un secondo vaccino anti-Covid 19, che soprattutto sul caos che c’è stato a livello nazionale all’inizio della campagna di vaccinazione con il preparato Pfizer/Biontech – caos inspiegabile, dal momento che c’è stato tutto il tempo necessario per prepararsi adeguatamente.
di RedQ
Il ForumAlternativo è nato con un obiettivo molto ambizioso, per certi versi rivoluzionario: contribuire alla costruzione di un nuovo grande soggetto politico plurale della sinistra che coniughi le questioni ambientali con quelle sociali.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
Tutta la grande stampa internazionale ha sostenuto la tesi secondo la quale l’accordo di pace a tre nel Nagorno-Karabakh sarebbe stato l’ulteriore capitolo di una alleanza ormai strategica tra Putin ed Erdogan che si allungherebbe lungo una dorsale che va dal Caucaso fino alla Libia.
di RedQ
“La scuola è salva”, titolava quest’estate la Regione riferendosi alla scuola elementare e dell’infanzia in valle Onsernone. Il DECS voleva chiudere una delle sue due sezioni e mandare i quattro bambini della scuola dell’infanzia nelle Terre di Pedemonte.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Il primo gennaio è scattata l’“ora zero”. E’ iniziata l’applicazione di una serie di riforme monetario-cambiarie ed economiche (la Tarea Ordenamiento) che il governo socialista aveva varato e sottoposto all’esame della popolazione già da due mesi.
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Mentre si rincorrono le voci circa la scomparsa di Jack Ma, è bene procedere a una spiegazione lineare di quanto sta accadendo in Cina, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra Partito Comunista e Stato cinese e i big del mondo tecnologico, in particolare Alibaba e Tencent.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Donald Trump ha lasciato la Casa Bianca a Joe Biden, ma il trumpismo, ben rappresentato dall’assalto al Campidoglio, resterà vivo e vegeto a lungo. Non solo negli Stati uniti.