di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Mentre si rincorrono le voci circa la scomparsa di Jack Ma, è bene procedere a una spiegazione lineare di quanto sta accadendo in Cina, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra Partito Comunista e Stato cinese e i big del mondo tecnologico, in particolare Alibaba e Tencent.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Donald Trump ha lasciato la Casa Bianca a Joe Biden, ma il trumpismo, ben rappresentato dall’assalto al Campidoglio, resterà vivo e vegeto a lungo. Non solo negli Stati uniti.
di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles
Ora che c’è un nuovo inquilino nella Casa bianca, il primo regime populista americano può dirsi tecnicamente concluso.
di Franco Losa
Grazie alla trasmissione “Temps présent” andata in onda su RTS UN lo scorso giovedì 17 dicembre, relativa all’inchiesta dell’ONU sull’operato di Pierre Krähenbühl nell’ambito dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), siamo venuti a conoscenza delle conclusioni del Rapporto d’inchiesta dell’ONU a carico del Signor Krähenbühl.
Q 30 - L'editoriale
Il titolo dell’editoriale dell’ultimo numero dei nostri Quaderni recitava: “Molta, troppa confusione. Molti, troppi morti”. Oggi possiamo addirittura parlare di strage. Al momento in cui questo editoriale apparirà, molto probabilmente il numero dei decessi in Ticino si aggirerà attorno ai 1’000 morti, mentre a livello nazionale non saremo distanti dai 10’000.
di Franco Cavalli
Piccola storia del rossobrunismo in Europa - Il termine “nazionalbolscevismo” è ultimamente ritornato d’attualità in quanto diversi gruppi irregolari che combattono contro le milizie ucraine nel Donbass si riferiscono a questo filone storico.
di Ferruccio Gambino
Nel volume Il lavoro, la fabbrica, la città, Sergio Agustoni (1948-2012) ci viene incontro visivamente con una foto della fine degli anni 1960 che lo ritrae in una manifestazione ginevrina dove parla all’aperto indossando un eskimo, ...
di Enrico Geiler
Le autorità di Bellinzona hanno svelato il Programma d’azione comunale (PAC) che delinea le linee guida per la pianificazione futura della città.
di Franco Cavalli
La mattina del 12 novembre del 1989, l’allora segretario del Partito Comunista Italiano Achille Occhetto si presentò inatteso ad una piccola assemblea di reduci della Resistenza in un quartiere di Bologna. In un breve intervento, disse che la caduta del muro di Berlino dimostrava quanto il PCI dovesse rinnovarsi.
di Renato Magginetti
Il progetto per il “Nuovo Quartiere Officine” è stato finalmente svelato. E i dubbi non hanno tardato ad arrivare: come non notare l’assurdità di edificare dei quartieri di palazzoni residenziali in una città che è già in piena bolla immobiliare?
di FA Lugano
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) non ha mai avuto la mano molto felice nelle sue scelte tattiche e strategiche a proposito dell’Ospedale Italiano di Lugano (OIL).
di RedQ
«È stato il miglior agosto dal 2009 per le Borse europee (+2,8%) e la stessa performance è stata segnata da Piazza Affari, mentre a livello mondiale per l’azionario è stato il miglior agosto dal 1986 con Wall Street impegnata ad aggiornare costantemente i record storici», riporta il giornale di Confindustria, Il Sole 24 ore, a inizio settembre.
di Franco Cavalli, presidente Medicuba Europa e vicepresidente Medicuba Svizzera
Notizie di viaggio a Cuba. Quasi come nessun’altra città al mondo, l’Avana di solito ribolle di vita: caffè e ristoranti strapieni, strade affollate dove i Cubani cercano di venderti le cose più improbabili, negozietti e bancarelle dappertutto, ...
di Franco Cavalli
Intervista a Cédric Wermuth. Il nuovo copresidente del PSS Cédric Wermuth e Beat Ringger hanno pubblicato quest’estate la loro ultima opera: Die Service-public-Revolution. Corona, Klima, Kapitalismus – eine Antwort auf die Krisen unserer Zeit (La rivoluzione a partire dal servizio pubblico. Coronavirus, clima, capitalismo – una risposta alle crisi del nostro tempo, Rotpunktverlag, 216 p.)
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Crescita, moderata prosperità e tecnologia: sono le linee guida uscite dal recente Plenum, il quinto, del 19° Comitato centrale del Partito comunista. Lo sfondo è duplice: la nuova presidenza americana e il mondo in crisi a causa della pandemia.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Un vento di speranza per le forze progressiste dell’America latina si è levato nel primo fine settimana di novembre.
di Fabrizio Tonello
Ottanta milioni di voti contro circa settantaquattro. È fatta. Il mondo civile tira un sospiro di sollievo al pensiero che il gangster approdato nel 2016 alla Casa Bianca se ne vada tra poco meno di un mese.
di Beppe Savary-Borioli
La seconda ondata di Covid-19 è arrivata da tempo anche in Svizzera, come previsto dagli esperti che avevano ripetutamente messo in guardia sia la popolazione che le autorità politiche.
Molta, troppa confusione, molti, troppi morti
Durante la prima ondata della pandemia, in primavera, il Consiglio federale aveva tutto sommato gestito in modo perlomeno accettabile la situazione, non da ultimo perché il Consiglio di Stato ticinese aveva fatto da buon apripista.
di FA Lugano
Non è un caso che Lugano abbia continuato a perdere abitanti consecutivamente negli ultimi cinque anni. Solo lo scorso anno meno 631, per la precisione. Eppure si continua a costruire palazzi, per chi o per cosa nessuno lo sa. E men che meno lo sanno le autorità comunali.
di Lorenza Giorla e Alessandro Robertini*
Nell’ultimo dopoguerra, forse mai come durante questo particolare periodo di emergenza sanitaria...
di Franco Cavalli
Storicamente, le pandemie hanno spesso scatenato dei cambiamenti molto profondi nelle società.
di Bruno Strozzi
Teorie e prassi dei movimenti alternativi negli anni Sessanta: attualità e senso di una riflessione
di Christian Marazzi*
La promessa delle banche centrali, della Federal reserve in particolare, di attenersi a politiche monetarie ultraespansive, a tassi d’interesse pari a zero e con acquisti mensili di enormi quantità di titoli pubblici e privati, rappresenta la cornice entro la quale i mercati borsistici sono destinati a crescere in modo abnorme nel corso dei prossimi anni.
di Marco Trevisani e Jürg Ammann
L’organizzazione augenauf è nata nel 1995 con lo scopo di vigilare con occhi particolarmente attenti sui soprusi e le violazioni dei diritti umani...
di Marco Ricca*
Monte Brè sopra Locarno - La vittoria è vicina, ma non ci siamo ancora arrivati. Siamo prudentemente ottimisti; le celebrazioni devono però aspettare che i promotori abbandonino le loro sinistre ambizioni.
di Nestor Buratti
Si sa che la Svizzera è la principale piattaforma mondiale del commercio di oro. Dalle quattro principali raffinerie svizzere, tre delle quali basate nel Mendrisiotto, transitano circa i due terzi dell’oro (fisico) commercializzato nel pianeta.
di Leonardo Schmid
Come ricorda Engels, “lo Stato, poiché è nato dal bisogno di tenere a freno gli antagonismi di classe, ma contemporaneamente è nato in mezzo al conflitto di queste classi, ...
di Franco Cavalli
Da quando Donald Trump e Mike Pompeo hanno lanciato quella che viene ormai definita la “nuova guerra fredda” contro la Cina, gran parte dei media occidentali fanno a gara a chi pubblica il maggior numero di articoli anticinesi.
di Fabrizio Tonello
Che gli Stati Uniti dovessero guidare il mondo è stato dato per scontato prima che esistesse la capitale Washington, prima della stessa fondazione della repubblica, fin dal momento nel 1620 in cui i puritani misero piede sulla costa di ciò che venne più tardi battezzato Massachusetts, rischiando di morire tutti di fame e freddo nel primo inverno passato laggiù.
di RedQ
Quest’anno il lockdown dovuto alla pandemia ha fatto diminuire in modo drastico, per almeno tre mesi, le prestazioni mediche legate a tutte le altre patologie. Non c’è dubbio quindi che i costi della salute alla fine dell’anno saranno inferiori a quelli dell’anno precedente e che quindi i premi di cassa malati sarebbero dovuti diminuire o perlomeno restare stabili, non di certo aumentare.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
Nello scontro politico-commerciale tra Cina e Stati Uniti, la Russia di Putin potrebbe giocare un ruolo fondamentale, se non decisivo.
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Dopo gli ultimi due anni di sanzioni, dazi, scontri diplomatici e accuse da parte americana di essere responsabile della diffusione del virus, la Cina si appresta a osservare le elezioni americane all’interno di un contesto internazionale sempre più complicato.
L'Editoriale - Q28
Con la rapida deteriorazione dei rapporti tra Cina e Stati Uniti, arrivati ormai ad un minimo storico, molti commentatori sono convinti che stiamo entrando in una nuova congiuntura internazionale, una sorta di “nuova guerra fredda” tra le due principali potenze del pianeta.
di Maurizio Cara, coordinatore volontari a Salonicco*
Ciò che accade a Moria è sotto i riflettori da giorni. Quello che accadrà è meno evidente, purtroppo.
di Franco Cavalli
Il titolo non è mio, l’ho rubato a quanto ha scritto appena appresa la notizia della morte di Rossana Rossanda Loris Campetti, giornalista ex Manifesto e che i lettori di Area ben conoscono per i suoi frequenti articoli sulla situazione della classe operaia italiana.
di Ruth Mascarin, (traduzione di FC)
Automatizzazione e digitalizzazione
Le modifiche strutturali nel mondo del lavoro a seguito della digitalizzazione avanzano anche da noi. Vale quindi la pena di domandarsi: le donne ne sono particolarmente toccate?
di Dick Marty
“Noi riteniamo che sono per sé stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità”.
di Gigi Galli
Riflessioni su un’esperienza operaista rivoluzionaria che influenzò la sinistra di classe ticinese.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Le elezioni politiche per rinnovare l’Assemblea nazionale (AN , il Parlamento unicamerale) fissate per il 6 dicembre potrebbero rappresentare un punto di svolta della lunga crisi politica del Venezuela.
di Franco Cavalli
Scienza al tempo del COVID. Di fronte alla scienza, la maggior parte delle persone ha un atteggiamento di tipo fideistico, tendono cioè ad accettare in modo acritico qualunque cosa venga presentata come “verità scientifica”, spesso soprattutto da media alla ricerca di facili scoop.
di RedQ
Domenica 27 settembre saremo chiamati ad esprimerci su diversi temi importanti.
Q 27 - L'editoriale
L’ultima domenica di settembre saremo chiamati ad esprimerci su diversi oggetti cruciali per il futuro del nostro paese, tra cui in particolare l’iniziativa UDC furbescamente chiamata “Per un’immigrazione moderata”.
di Erika Franc Benetollo*
Il prossimo 27 settembre si voterà sulla revisione della legge federale sulla caccia, contro la quale le associazioni per la protezione della natura hanno lanciato un referendum lo scorso autunno. Ci sono diversi buoni motivi per opporsi a questo revisione
di Gigi Galli
L’accanimento del dipartimento di Gobbi, a cui compete l’applicazione della già severa legge federale, è diventato sistematico e si allarga a poco a poco su tutta la materia relativa al rilascio dei permessi.
di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles
Mentre volge al termine il quadriennio presidenziale di Donald Trump, è lecito dire che i presupposti più nefasti della sua elezione si siano avverati.
di RedQ
La telenovela sull’iniziativa popolare dell’Associazione Svizzera delle Infermiere (ASI) – che, ricordiamo, aveva raccolto in pochissimi mesi oltre 130’000 firme – sembra non finire mai. Il Consiglio Nazionale aveva approvato, prima che scoppiasse la pandemia, un controprogetto indiretto che rispondeva solo parzialmente le esigenze poste dall’iniziativa.
di Marina Catucci, corrispondente da New York
La presidenza Trump sta prendendo contorni sempre più autoritari: se mai ci fossero stati dubbi riguardo la vera natura di questa amministrazione, la crisi generata dalla mala gestione della pandemia e le proteste per l’omicidio di George Floyd, a Minneapolis, hanno evidenziato tutti i dettagli.
di Franco Cavalli
Garcia Linera è uno dei rarissimi intellettuali marxisti contemporanei che in questi anni ha potuto e dovuto vivere quotidianamente la costante tensione tra teoria rivoluzionaria e prassi di governo.
di RedQ
Dopo aver vissuto la crisi sanitaria legata alla pandemia (ed è tutt’altro che escluso che non ci sia una seconda ondata), si possono trarre alcuni insegnamenti sul nostro sistema sanitario.
di RedQ
Non c’è alcun dubbio: la scriteriate politiche neoliberali degli ultimi quarant’anni hanno reso la pandemia di Coronavirus ancora più devastante.
di RedQ
Non è ancora terminata l’emergenza sanitaria causata dallo sviluppo della pandemia e già ci troviamo nel pieno di quella sociale. Questa crisi si configura come sistemica, una crisi del modello capitalista che rischia di produrre un vero e proprio collasso sociale. Le notizie che giungono dai luoghi di lavoro e dalla società sono allarmanti.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
“Quella messa in atto dal governo cubano per contenere la diffusione del coronavirus è una strategia aggressiva”.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Nei mesi scorsi, mentre mezzo mondo rallentava o fermava quasi del tutto ogni attività per contenere il coronavirus, i social network sono stati inondati da una piena di buoni propositi.
di Vittorio Agnoletto
C’è stata una “finestra di opportunità” – questo il termine utilizzato dall’Oms – tra la scoperta del virus in Cina e la sua comparsa in Occidente: un’opportunità formidabile per organizzare al meglio la risposta evitando di farci trovare impreparati. Ma non è stato fatto nulla. Ed è stata una tragedia.
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Sembra un secolo fa, ma è bene ricordare da dove e quando è partita l’epidemia di Covid-19 che si è ormai diffusa in ogni parte del mondo: a inizio dicembre 2019 alcuni medici dell’ospedale di Wuhan, metropoli cinese di 11 milioni di abitanti, si trovano di fronte a quello che definiscono fin da subito un ceppo anomalo di polmonite.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
Fino al 26 marzo, giorno in cui Vladimir Putin ha annunciato a reti unificate la messa in quarantena dell’intero paese, si respirava una strana aria in Russia. I casi accertati fino ad allora erano solo 500, i morti 2 e la gente proseguiva il tran-tran abituale senza prendere alcuna precauzione.
di Franco Cavalli
Un po’ dappertutto si sono ripetute le scene di persone che al balcone o alla finestra applaudivano infermieri e medici per ringraziarli di quanto hanno fatto e stanno facendo per occuparsi amorevolmente dei pazienti affetti da Coronavirus.
di RedQ
La ricerca per trovare un vaccino efficace contro il Covid-19 avanza a passo spedito grazie agli sforzi di ricercatori sparsi in tutto il globo. Tra questi c’è anche il virologo ticinese Martino Bardelli, ricercatore presso il Jenner Institute dell’Università di Oxford, uno dei centri dove lo studio è in fase più avanzata.
di Marina Catucci, corrispondente da New York
Alla Casa Bianca, la pandemia di coronavirus è percepita come un odioso incidente di percorso che si è andato ad intromettere sul cammino verso la rielezione che a Donald Trump appariva come una strada in discesa.
di Franco Cavalli
Non so quanto venga ancora letto oggi nelle nostre scuole “I Promessi sposi” di Alessandro Manzoni.
di Fabio Dozio
Le case per anziani sono un luogo delicato. Molto delicato. Sappiamo tutti, anche se non ci piace, che si tratta dell’ultima dimora per la quarta età. Una pandemia, causata da un virus sconosciuto, ha colpito i vecchi in misura maggiore. Quasi la metà dei decessi a causa del Covid-19 in Ticino sono avvenuti nelle case di riposo.
Q26 - L'editoriale
Molti economisti avevano predetto che la recessione ci sarebbe stata: l’unica incertezza era quando. Gli istituti di ricerca tedeschi la prevedevano in Germania per la seconda metà di quest’anno.
di Franco Cavalli
Abbiamo parlato spesso dei problemi ingravescenti con cui sono confrontate le FFS e la Posta da quando non sono più delle regie federali, ma parzialmente privatizzate, perlomeno “a metà” se vogliamo essere benevoli.
di Gigi Galli
La Lega dei Ticinesi e le tentazioni di un leghismo di “sinistra”. Da quali istanze è nato il leghismo in Ticino negli anni novanta? C’è stata o c’è ancora un’anima sociale nella Lega? Che cosa possiamo intendere, nel campo progressista, per “socialista leghista” o “ecologista leghista”?
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Le preoccupazioni, reali o esagerate, generate a livello globale dal diffondersi del Covid-19 hanno finito per oscurare nei media e nella diplomazia temi centrali di politica internazionale e gravi conflitti.
di Franco Cavalli
Elly Schlein, 34 anni, nata e cresciuta a Lugano, madre italiana, padre americano, ha ottenuto alle ultime elezioni regionali in Emilia Romagna il più alto numero di preferenze, nonostante si candidasse per una lista nuova, che globalmente ha fatto il 3,8% dei voti.
di Luca Celada
Passato inosservato nel concitato turbine del frullatore trumpiano, il caso del sergente maggiore Edward Gallagher, del suo crimine di guerra, condanna, grazia e consacrazione racchiude al contempo la bieca violenza e la demagogia del regime che si è impadronito della Casa bianca.
di Franco Cavalli
Come ci si poteva aspettare, i milioni investiti dalla lobby degli speculatori immobiliari nella campagna contro l’iniziativa “Più abitazioni a prezzi accessibili”, alla fine è riuscita a convincere la maggioranza dei votanti a rifiutare l’iniziativa, che ancora alcuni mesi fa (prima che si scatenasse l’orgia delle fake news della propaganda prezzolata) segnava un altissimo grado di gradimento.
di Franco Cavalli
In questo agile libretto Colin Crouch indaga la sorte dei “GIG workers”, cioè i precari, gli intermittenti del nuovo capitalismo, che tra l’altro sono stati descritti magistralmente nell’ultimo film di Ken Loach “Sorry, I missed you” proiettato all’ultimo Festival di Cannes e, in seduta speciale, all’ultimo Festival dei Diritti Umani a Lugano.
di RedQ
Ancora tutta presa dai fumi dei festeggiamenti per le vittorie elettorali di ottobre e di novembre, la sinistra ha incassato un’altisonante disfatta con il clamoroso fallimento del referendum sulla riforma fiscale che (e non lo ricorderemo mai abbastanza) regala 150 milioni ai più abbienti.
L'editoriale - Quaderno 24
A seguito dei continui insuccessi elettorali, negli ultimi anni sono stati innumerevoli gli articoli che hanno proclamato “la morte della socialdemocrazia”.
di Franco Cavalli
Non c’è dubbio che il Ticino sia in crisi, salari, spesso di molto, inferiori al resto della Svizzera, disoccupazione e sottoccupazione più alta, prevalenza sempre più marcata di ogni forma di precariato: questi alcuni degli indici più significativi.
di RedQ
Dopo le elezioni del 20 ottobre, per parecchio tempo tutti i media si sono dilettati a discutere attorno al fatto che il nuovo parlamento federale era “più giovane, più verde e più femminile”.
di Damiano Bardelli
Londra, la sera del 12 dicembre. Il buio è da tempo calato sulla città. Le elezioni generali – le terze in quattro anni – volgono al termine.
di RedQ
I nostri media hanno dato poco spazio alle rivelazioni sensazionali del Washington Post, pubblicato il 9 dicembre, sotto il nome di “Afghanistan Papers”.
di Hans Stricker, Presidente Piattaforma Salute
La bocciatura in votazione popolare della proposta di modifica della legge ospedaliera cantonale nel giugno 2016 fu dovuta principalmente al fatto che prevedeva un piano di privatizzazione di una parte delle strutture ospedaliere pubbliche.
di RedQ
Solo chi non conosce la storia degli ultimi 150 anni può meravigliarsi che Trump, Bolsonaro e l’UDC considerino l’opinione unanime della scienza seria a proposito del surriscaldamento climatico come una fake news e si aggrappino alle idee strampalate di quattro cialtroni per cercare di dare una parvenza di credibilità al loro negazionismo.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Quello appena iniziato sarà un anno cruciale per le forze progressiste latinoamericane.
di Simone Pieranni, corrispondente da Pechino
Sono due gli ambiti “interni” che la Cina deve fronteggiare anche nel 2020. Il primo è quello relativo all’ex colonia britannica di Hong Kong, il secondo si riferisce alla regione nord occidentale dello Xinjiang.
di RedQ
Nel finanziamento della sanità stiamo ormai arrivando al delirio e lo ripetiamo da un po’… L’ultima sconcezza è rappresentata dalla decisione del Consiglio Nazionale, nella sua prima seduta della nuova legislatura, e su proposta di un medico (!) del gruppo dei Verdi liberali, di introdurre una penale di 50 franchi...
di Red
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) non è proprio conosciuto per essere un’istituzione sovietica e neanche minimamente di sinistra. Ben noto è il suo ruolo tragico durante gli ultimi 25 anni nell’obbligare i paesi poveri a distruggere i servizi sociali, gli ospedali pubblici, a diminuire all’inverosimile le spese, sempre per ridurre al minimo il ruolo dello Stato.
di RedQ
Sia a livello federale che cantonale i Verdi liberali si dimostrano sempre più come una stampella della destra antisociale. Qui in Ticino con il loro 1% dei voti hanno salvato il secondo seggio al Nazionale del PPD: roba da esserne veramente orgogliosi!
di Damiano Bardelli
Lo scorso 19 settembre, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che equipara nazifascismo e comunismo.
di Marina Catucci, corrispondente da New York
L’impeachment di Donald Trump è entrato nella sua seconda fase, vale a dire quella del processo vero e proprio, gestito dal Senato a guida repubblicana.
di Maurizio Montesi
Con l’anno nuovo, migliaia di salariate e salariati in Ticino avranno delle condizioni peggiori senza nessun corrispettivo vantaggio. Sfatiamo subito una fake news: l’entrata in vigore della nuova legge cantonale sugli orari di apertura dei commerci non si riduce alla banalizzata mezz’oretta.
di Franco Cavalli
Non passa oramai più giorno che nei social media diversi utenti non si lamentino amaramente delle crescenti disfunzioni nel funzionamento delle nostre ferrovie: ritardi, perdite di coincidenze, annullamenti ed altre “bagatelle” simili si stanno ormai accumulando.
di Michele Giorgio, corrispondente dal Medio Oriente
Il silenzio è sceso sull'invasione turca della Siria settentrionale, il Rojava. Certo la società civile internazionale non dimentica il popolo curdo vittima di un brutale attacco militare da parte dei soldati turchi e dei mercenari siriani agli ordini del presidente turco Recep Tayyib Erdogan.
L'editoriale - Quaderno 23
Sinistra radicale e radicalmente ambientalisti. È il binomio vincente perché l’unico possibile. Non ci sono scorciatoie. Le urgenze sociali-economiche e i cambiamenti climatici non consentono di tergiversare, vanno presi di petto, affrontati e combattuti.
di Loris Campetti
Ci voleva un menù natalizio a base di pesce azzurro per rianimare un paese allo stremo con un’iniezione di vitamine, Omega3 e sali minerali per combattere il colesterolo cattivo e prevenire le malattie cardiovascolari.
di Giairo Daghini
Ho incontrato Nanni Balestrini agli inizi degli anni Sessanta quando con lo scritto “Linguaggio e opposizione” egli opponeva al comune linguaggio convenzionale quello magmatico del parlato fatto di ritmi inconsueti, di grovigli, di immagini spropositate come il luogo di straordinarie apparizioni di fatti e di pensieri, di nuove cose che venivano in superficie.
di Yurii Colombo, corrispondente da Mosca
Nel 1936 Daniel Guerin diede alle stampe il libro “Fascismo e gran capitale”, divenuto presto un classico dell’analisi marxista, in cui si dimostrava il ruolo svolto dai grandi gruppi finanziari europei nell’ascesa del fascismo in Italia e del nazismo in Germania.
di Damiano Bardelli
Il capitalismo è davvero il sistema socioeconomico migliore a cui l’umanità possa ambire? Ci avevano promesso che la generalizzazione del libero mercato su scala mondiale e l’allentamento delle leggi che ne regolavano gli eccessi avrebbero generato un modello di prosperità sostenibile ed universale.
di Collettivo Scintilla
Qualcuno ha detto che siamo in guerra: Libano, Haiti, Cile, Ecuador, Algeria, Hong Kong, Iraq; la lista sarebbe ancora lunga.
di Enrico Geiler
Il 24 maggio 2019 la Direzione nazionale del Partito Socialista ha adottato la definizione IHRA (Alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto) dell’antisemitismo e ha sollecitato il parlamento e il Governo svizzero a fare altrettanto.
di Damiano Bardelli
L’antica piaga dell’antisemitismo, mai del tutto eradicata, sta purtroppo tornando a dispiegare i suoi tentacoli in Occidente.
di Franco Cavalli
Talvolta le piccole pubblicazioni di paese ti danno il polso di certe realtà, che non ti immagineresti mai che ci possano ancora essere.
di Roberto Livi, corrispondente dall’Avana
Ha un retrogusto amaro la vittoria ottenuta il 6 novembre dalla diplomazia cubana all’Assemblea generale delle Nazioni Unite: 187 paesi hanno votato a favore della condanna del sessantennale embargo unilaterale imposto dagli Usa all’Isola.
di Luciana Castellina
Disfatta di Syriza nelle elezioni politiche anticipate dello scorso luglio? E’ quanto si sono affrettati ad annunciare quasi tutti i media appena chiuse le urna. E però si tratta di una “disfatta” che fa gola a tutti i partiti della sinistra europea: ....
di Fosco Giannini, responsabile esteri del Partito Comunista Italiano (PCI), già senatore
Lo scorso 7 luglio si sono tenute in Grecia le elezioni. Il Partito di Alexis Tsipras, Syriza, ha ottenuto il 31,6% ed è stato sconfitto da Nuova Democrazia, che ha ottenuto il 39,8%: la forza politica più antioperaia e più filo-atlantista del grande capitale greco.