Movimento Sciopero per il clima
È difficile non sapere che cosa il movimento Sciopero per il clima abbia organizzato ieri. La prima diretta di Radio Futuro è stata un vero successo, con diverse migliaia di ascoltatori ed un’incredibile visibilità mediatica.
Il Movimento Sciopero per il clima, non potendo scendere in corteo per via dell'emergenza covid-19, ha organizzato questa azione simbolica. Ieri Piazza del Sole a Bellinzona si è riempita non di persone, ma di cartelloni. Più di mille manifesti preparati dagli attivisti per il clima di tutto il ticino e della svizzera interna. Oggi segui la diretta di 12 ore su radiofuturo.ch
Movimento Sciopero per il clima
Venerdì 15 maggio 2020, non potendo manifestare come previsto, abbiamo deciso di proporre una diretta radio di 12 ore (disponibile sul sito http://www.radiofuturo.ch/), alla quale parteciperanno più di 30 invitati e attivisti da 5 nazioni diverse.
Coordinamento cantonale sciopero per il clima
Il 15 febbraio, al liceo Lugano 1, dalle 11.00 alle 16.00 si terrà un evento che ha lo scopo di lanciare lo sciopero del 15 maggio e di iniziare una riflessione: “L’assemblea per il Clima”.
Coordinamento cantonale Sciopero per il Clima
Sabato 18 gennaio abbiamo incontrato per la terza volta diversi attori sensibili alla tematica ambientale presenti in Ticino, tra i quali si annoverano diverse associazioni ambientaliste, movimenti sociali, sindacati e anche alcuni rappresentanti della politica ticinese; per poter costituire un comitato organizzativo in vista del prossimo sciopero climatico, chiamato Sciopero per il Futuro, previsto per il 15 maggio 2020.
Sindy Meier (Genitori per il clima)
A voi, ragazzi e ragazze di “Sciopero per il clima” 52 anni fa ho preso un treno! Ero alla stazione di partenza, ci sono salita e... la vita è cominciata! Una vita modesta, ma senza troppe preoccupazioni. C’era aria, c’era luce. C’erano luoghi dove giocare in sicurezza, dove perdersi, dove ritrovarsi.
(GUARDA IL VIDEO) di Ivan Miozzari
Un fiume in piena attraversa il mondo e attraversa anche la Svizzera. Milioni di persone, centomila a Berna, che manifestano per un vero cambiamento di rotta della politica e dell’economia.
Sabato 28 settembre il Ticino sarà a Berna alla manifestazione nazionale per il clima!
Movimento Sciopero per il clima e Genitori per il clima
Giulia Petralli, Giovani Verdi
A seguito di numerosi tentativi di sensibilizzare la popolazione sulla prossimità del cataclisma ambientale, l’ultimatum è stato lanciato: abbiamo 11 anni per salvare il pianeta e mitigare la catastrofe che deriverebbe dall’eccedere la soglia di +1,5°C.
Coord. cantonale Sciopero per il clima
Una quindicina di ragazze e ragazzi sono stati seduti in mezzo alla folla per mezz'ora con gli occhi bendati: simbolo della negligenza nei confronti della crisi climatica. Essa esiste ma si agisce come se non la si vedesse. I giovani tenevano in mano dei cartelli le cui scritte denunciano l'estrema gravità della crisi climatica.
Coord. cantonale Sciopero per il Clima
La situazione climatica del pianeta è critica, e in continuo peggioramento. Il movimento Sciopero per il clima è arrivato nel nostro cantone da pochi mesi, riuscendo a portare in piazza migliaia di ragazzi e adulti.
Coordinamento cantonale Sciopero per il Clima
Il cambiamento climatico è dettato principalmente dalle emissioni di CO2 immesse nell’atmosfera e da questa certezza scientifica si potrebbe pensare che la Svizzera, in quanto territorio piccolo e nel cuore dell’Europa, non sia uno dei principali responsabili del surriscaldamento del pianeta.
di Ivan Miozzari
Tra le 1500 e le 2000 persone sono oggi sulle strade della Turrita in sciopero. La mobilitazione è soprattutto di giovani che determinati al cambiamento denunciano “i comportamenti criminali di Credit Suisse e UBS”. Guarda il video
le Giovani Verdi
Venerdì 24 maggio i giovani di tutto il mondo si mobiliteranno in nome del clima.
coordinamento cantonale “Sciopero per il clima”
Venerdì 24 maggio il movimento “Sciopero per il clima” ha organizzato in 21 città svizzere uno sciopero. In Ticino la manifestazione si svolgerà a Bellinzona e partirà da Largo Elvezia alle 14:00.
Coordinamento cantonale Sciopero per il clima
Ieri si è concluso il sit-in organizzato in Piazza Governo da alcuni ragazzi con il supporto attivo del Coordinamento cantonale Sciopero per il clima.
Coordinamento cantonale Sciopero per il Clima
Nell'ambito della "Rebellion week", abbiamo deciso di inviare una serie di lettere indirizzate al Consiglio di Stato ticinese per ricevere risposte concrete dalla nuova compagine governativa sulla questione climatica.
di Ivan Miozzari
La manifestazione per il clima voluta dagli studenti sta travolgendo Bellinzona con i suoi 3’500-4’000 partecipanti. Oggi è stato dichiarato lo sciopero degli studenti a livello planetario.
Nilo Cavalli e Carlotta Späni
Nilo e Carlotta, 17 anni, liceali di Zurigo. Domande e risposte sull'attuale mobilitazione studentesca in favore del clima e sulle prospettive future.
coordinamento cantonale per lo “sciopero per il clima”
Venerdì 15 marzo si svolgerà il primo sciopero ticinese per il clima: le studentesse e gli studenti delle scuole superiori del cantone non andranno a lezione per dedicarsi ad attività alternative sul cruciale tema del riscaldamento climatico.
Alessandro Lucchini, Ass. OKKIO
L’Associazione OKKIO sostiene i tantissimi giovani scesi in piazza per chiedere delle risposte politiche immediate alle problematiche ambientali.
coordinamento cantonale "Marcia per il clima"
L’emergenza climatica, attestata ormai dall’intera comunità scientifica, costituisce una delle principali sfide cui devono rispondere oggi politica ed economia.
I Verdi del Ticino
I cittadini di domani ci stanno chiamando a gran voce ad assumerci le nostre responsabilità delle scelte scriteriate fatte nel recente passato. “La nostra casa è in fiamme, sta bruciando ora e non c’è più tempo” così parla Greta Thunberg giovane attivista svedese balzata recentemente agli onori della cronaca.
Gioventù Comunista
Le parole di Hugo Chávez pronunciate al vertice climatico di Copenhagen nel 2009 sintetizzano bene il comportamento di molti governi, i quali tendono a porre in secondo piano le problematiche legate al clima rispetto ai profitti delle piazze finanziarie.
Da numerosi anni lo sappiamo e lo sentiamo: il nostro stile di vita non è sostenibile e provoca, tra altri effetti, una CRISI CLIMATICA. TUTTI A BELLINZONA, CORSO ELVEZIA 15:00
di Maurizio Montesi
La prima volta erano tremila, la seconda dodicimila, giovedì 32mila gli studenti che hanno disertato la scuola a Bruxelles per scendere in piazza perché la lotta al cambiamento climatico diventi realtà. Ora, subito, non domani.
di Red
Dopo lo sciopero degli studenti, che venerdì 18 gennaio ha portato oltre 22’000 persone per le strade di tutta la svizzera, sabato 2 febbraio 2019 a Bellinzona dalle ore 15:00 sarà il momento del Ticino. Vi proponiamo la testimonianza di uno studente di 16 anni che ha partecipato alla mobilitazione di Zurigo.
Costituito il coordinamento cantonale per lo “sciopero per il clima”
In presenza dei rappresentanti di quattro licei cantonali, tra i quali numerosi militanti del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), si è svolta domenica la riunione costitutiva del coordinamento cantonale per lo “sciopero per il clima”.
Il Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti
Stiamo osservando con interesse lo sviluppo degli “scioperi per il clima” (Klimastreik) in Svizzera tedesca e francese. Il movimento giovanile rivendica delle politiche più incisive a difesa del clima.