Economia, democrazia e la vita di John Maynard Keynes
di Franco Cavalli
Zachary Carter è una delle firme più importanti del giornalismo economico e politico americano e scrive per diverse pubblicazioni di centro-sinistra, tra cui HuffPost, The Nation, The New Republic e altre. Questo suo primo libro, che è stato un enorme successo editoriale negli Stati Uniti, è dedicato a Keynes, che assieme ad Einstein è stato uno dei due o tre personaggi pubblici che hanno marcato il Novecento.
di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles
A fine gennaio quattro membri degli Oath Keepers, una milizia di estrema destra, sono stati condannati a Washington per associazione sediziosa in connessione all’assalto al Parlamento degli Stati uniti il 6 gennaio 2021.
di Francesco Bonsaver
Hans-Ulrich Jost ha insegnato storia contemporanea all’Università di Losanna (1981-2005). Dal 2005 al 2014 ha presieduto la commissione “Documenti diplomatici della Svizzera” ed è autore di numerose pubblicazioni.
di Franco Cavalli
In occasione del decesso dell’ultimo presidente dell’Unione Sovietica, praticamente tutti i media hanno sottolineato come in Occidente Gorbaciov venga quasi idolatrato, mentre nei paesi dell’ex-impero sovietico l’opinione prevalente tra la gente è da poco a molto negativa.
di Federico Franchini
Dopo un 2020 e un 2021 segnati dalla pandemia anche il 2022 è stato molto difficile. Un anno segnato dalla guerra in Ucraina e dalle sue conseguenze, umane e geopolitiche.
Intervista con Christian Marazzi
di Francesco Bonsaver
In un articolo apparso su LaRegione (“Vecchia tattica per una nuova strategia”, 27 ottobre 2022), Christian Marazzi descrive il contesto economico e sociale globale per poi addentrarsi nel locale, ragionando sulle prossime elezioni cantonali.
L'editoriale - Q41
L’assemblea generale del ForumAlternativo di domenica 27 novembre ha deciso a stragrande maggioranza d’accettare la proposta del PS di includere un numero sostanzioso di candidati targati FA nella loro lista per le prossime elezioni del Gran Consiglio, garantendo ad eventuali eletti del FA la totale autonomia in Parlamento.
di Francine Rosenbaum
L’autobiografia di Giorgia Meloni, pubblicata qualche giorno prima della sua elezione a Presidente del Consiglio italiano è un innegabile successo editoriale. Le recensioni ditirambiche sono numerosissime e quelle critiche molto imbarazzate.
Coordinamento FA
L'assemblea ordinaria del ForumAlternativo (FA), riunitasi questa domenica mattina presso la Casa del Popolo di Bellinzona, sostiene la partecipazione del movimento alle elezioni cantonali con la presenza di candidate e candidati sulla lista del Partito Socialista per il Gran Consiglio.
di Claudio Carrer
INTERVISTA - L'ex consigliere nazionale e capogruppo a Berna Franco Cavalli dice la sua sul ruolo del PS e sulle polemiche a margine della successione Sommaruga.
di Fabio Dozio
La guerra di Putin e la siccità fra le cause dell’aumento dei prezzi, ma anche la liberalizzazione del mercato fa la sua parte. Ne parliamo con il consigliere nazionale socialista Bruno Storni.
di Franco Cavalli
Nel mezzo del bailamme mediatico per la morte della regina d’Inghilterra, quasi nessuno ha dedicato molta attenzione alla firma del contratto definitivo per l’acquisto degli aerei da combattimento americani F-35.
di Luciana Castellina
È successo quello che ci aspettavamo già da tempo: ha vinto, nell’Italia dove l’antifascismo è iscritto nella Costituzione, Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, che non si dichiara fascista perché è illegale, ma non perde occasione per dar prova di esserlo.
di Fabio Dozio
“Bisogna prendere atto dei duri colpi della vita e prendere gli ideali e abbassarli alla tua altezza”. (Pietro Martinelli)
Intervista all’economista Sergio Rossi
di Francesco Bonsaver
Dalla pandemia alla guerra, mentre siamo nel pieno di una profonda crisi ambientale. I salari che stagnano mentre tutto aumenta. La povertà si diffonde anche nella ricca Svizzera, la cui ricchezza si concentra sempre più in poche mani.
A proposito di Holodomor
di Franco Cavalli
Capita sempre più spesso che si usi in modo poco appropriato, per non dire demagogico, il termine genocidio, ciò che comporta un evidente rischio di banalizzazione della parola.
Coordinamento FA
Il Comitato di coordinamento del FA ha deciso di ritirare il suo appoggio esterno alla lista PS/Verdi per la prossima elezione al Consiglio di Stato.
di Luca Celada, corrispondente da Los Angeles
Il nome Silicon Valley, sede dell’industria con l’impareggiabile potere di plasmare la nostra quotidianità in maniera intima ed epocale, trasuda progresso tecnologico e un impegno per un mondo migliore proclamato in innumerevoli campagne pubblicitarie.
di ForumAlternativo
Progressive International, la piattaforma fondata nel 2018 da Bernie Sanders e Yanis Varoufakis, ha deciso di accogliere il ForumAlternativo tra i suoi membri. Negli scorsi giorni, il comitato direttivo dell’organizzazione ha infatti ratificato la domanda di adesione inoltrata dallo stesso ForumAlternativo lo scorso mese di maggio.
di RedQ
Boas Erez, è professore di matematica presso l’Università della Svizzera italiana, di cui è stato Rettore da settembre 2016 a maggio 2022. Nato a Coira nel 1962, ha passato i primi anni della sua vita a Berna, città di cui è originario.
di Claudio Carrer
Presente alla manifestazione dei lavoratori edili a Zurigo, l'ex rettore dell'USI spiega il suo interesse per la realtà sindacale e riflette sul valore della mobilitazione e della rappresentanza.
INTERVISTA A ENZO TRAVERSO
«La rivoluzione senza immagine e senza maiuscola rimane necessaria come idea indeterminata di cambiamento e come bussola di una volontà. Non come un modello, uno schema prefabbricato, ma come un'ipotesi strategica e un orizzonte regolatore».
di Federico Franchini
Viaggio a Firenze dove la squadra del Centro Storico Lebowski promuove uno sport popolare e comunitario fatto di tanta passione e impegno civile.
di Paolo Favilli
«Il 12 giugno le forze dell’Europa occidentale varcarono le frontiere della Russia e cominciò la guerra, cioè si compì un fatto contrario alla ragione umana e a tutta la natura umana.
ForumAlternativo
Il tema attorno al quale si stanno aggirando le prime discussioni in vista delle prossime elezioni cantonali è rappresentato dalla possibilità che ci sia per le elezioni del Consiglio di Stato una lista d’area rosso-verde. Il comitato di coordinamento del ForumAlternativo aveva deciso già due settimane fa d’essere pronto ad entrare in materia.
di ForumAlternativo
L'inflazione, la stangata prevista per i premi di cassa malati e l'esplosione dei prezzi dell'energia, avantutto della benzina, stanno colpendo duramente i ceti medio-bassi e la situazione non potrà che peggiorare ulteriormente nei prossimi mesi.
di Franco Cavalli
Già Carlo Marx, nel 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, scriveva che per quanto riguarda i sommovimenti politici la Francia quasi sempre precede quanto poi capiterà in altri paesi europei, giudizio che poi confermò nelle sue entusiastiche prese di posizione a sostegno della Comune, che oltretutto avrebbe poi ispirato anche Lenin nel concepire il movimento dei soviet.
PIAZZA APERTA - Comitato per la revoca della laurea h.c. a Mussolini
di Federico Franchini
La scena è stata alquanto surreale. Mentre in Ucraina soffiavano venti di guerra, lo scorso 22 di febbraio il Tribunale penale federale (TPF) ha tentato di collegarsi in videoconferenza con Kiev. Obiettivo: interrogare il boss criminale bulgaro Evelin Banev nell’ambito del processo che vedeva coinvolta Credit Suisse.
di Fabio Dozio
Votate no e fate votare no! Il prossimo 15 maggio i cittadini ticinesi dovranno esprimersi sulla misura che impone il pareggio dei conti del Cantone entro la fine del 2025.
La destra non demorde, ma intona sempre la solita solfa.
di Anna Maria Merlo, PARIGI
Si chiama Nupes la novità della politica francese, che alcuni già definiscono «storica», Nouvelle Union Populaire écologiste et sociale: la sinistra, a marce forzate in pochi giorni, sta costruendo un fronte unito per le legislative del 12 e 19 giugno.
di Beppe Savary-Borioli, medico
Dieci ragioni perché votare “NO” al pareggio del conto economico entro il 31-12-2025 (“Decreto Morisoli”) il 15-05-22
di Beppe Savary-Borioli*
ForumAlternativo condanna il vile attacco neoliberista allo Stato ed al suo servizio pubblico. Con l’obiettivo del pareggio di bilancio entro il 2025, le forze della Destra mediante il “Decreto Morisoli” vogliono sottrarre delle risorse, necessarie più che mai, allo Stato, per indebolirlo.
di Franco Cavalli - naufraghi.ch
(Questo contributo è stato scritto prima della guerra in Ucraina)
Mancano ancora 14 mesi alle prossime elezioni cantonali, ma già si stanno scaldando i motori della campagna elettorale, anche perché almeno due candidate sono già uscite allo scoperto.
di Fabio Dozio
Sergio Rossi: Imposta Covid per gli elevati patrimoni, limitare la concorrenza fiscale intercantonale.
Destra e sinistra si scontrano sulla fiscalità e quindi sui bilanci dello Stato.
di Tommaso Di Francesco
Il commento Dalla dichiarazione del presidente Usa, due scelte occidentali contrapposte: con Putin non si tratta fino al suo crollo; con Putin, si deve negoziare per fermare la guerra in Europa.
Primi firmatari*
L’appello È giunto il momento che gli oppositori alla guerra di tutti i paesi si uniscano prima che sia troppo tardi. Il pericolo di usare armi nucleari è reale. Dobbiamo fare di tutto per impedirlo. Questa è la nostra responsabilità verso i nostri figli e nipoti!
di Claudio Carrer
Sono ormai già oltre 2 milioni le persone costrette a lasciare l’Ucraina per sfuggire alle bombe e alla furia distruttiva dei tank russi.
di Franco Cavalli
Riprendo il titolo dell’editoriale di Le Courrier, che per lo sforzo d’obiettività sulla guerra in Ucraina si distingue dal pandemonio mediatico segnato da una profonda russofobia, atteggiamento che ha una lunga tradizione in Europa occidentale.
Q36 L'editoriale (14.02.2022)
A poco più di un anno dal prossimo importante ciclo elettorale, il cantone presenta un panorama scoraggiante. Partiamo dalla politica. Il nostro titolo è esagerato, visti gli sprazzi positivi registrati ultimamente con la riuscita dell’iniziativa sul salario minimo e del referendum contro i tagli alla spesa pubblica? Forse.
di C.J. Polychroniou*
L'invasione della Russia in Ucraina ha colto di sorpresa gran parte del mondo. È un attacco non provocato e ingiustificato che passerà alla storia come uno dei più grandi crimini di guerra del 21° secolo, sostiene Noam Chomsky in questa intervista esclusiva con Truthout.
di RedQ
Proprio una bella domenica, e non solo per il solleone quasi primaverile! Non possiamo, tutto sommato, che essere molto contenti del risultato delle votazioni federali di domenica 13 febbraio.
di ForumAlternativo
Dopo gli 80 giorni di bombardamenti della Serbia da parte della NATO nel 1999, la guerra è di ritorno in Europa con le sue indicibili sofferenze per la popolazione inerme.
di Francesco Bonsaver
Intervista a Sergio Rossi,
professore ordinario di macroeconomia ed economia monetaria all’Università di Friburgo
di Pablo Neruda
Traduzione a cura di Orlando Patricio Sanhueza e Medea Savary
di Nestor Buratti
La Svizzera, terra dei pirati dell’offshore. In pochi giorni, ad inizio ottobre, due inchieste hanno rilevato una specialità dell’Elvezia: quella di ospitare i principali architetti mondiali della costruzione societaria. Architetti, che in realtà sono avvocati, fiduciari o consulenti. Professionisti del denaro che vendono la loro competenza e discrezione a evasori, corrotti e criminali di tutto il pianeta.
di Luciana Castellina
«Ci vuole una vita per capire cosa significa essere donna». «È tutto un lavoro, una prescrizione, un dubbio. Ti avvertono, te lo comandano». Sono frasi della Ragazza del secolo scorso, la ben conosciuta autobiografia di Rossana Rossanda.
Il messaggio di Ken Loach al ForumAlternativo
di RedQ
Lo scorso 10 settembre il ForumAlternativo ha organizzato una serata sulla logistica in collaborazione con il Circolo del Cinema di Locarno.
di Renato Magginetti
L’uomo occidentale ha un gran bisogno di distruggere. Utilizziamo questa grande capacità per ricostruire la «campagna». Non sappiamo cosa intendere per «campagna» se non il complementare di «città». Purtroppo anche il concetto di «città» ha perso i suoi significati.
di RedQ
Del libro intervista curato da Roberto Antonini sulla vita di Pietro Martinelli si è già parlato molto subito dopo la sua apparizione, ad inizio settembre, soprattutto a causa del delirante attacco del «Mattino della Domenica», che finiva invitando Pietro a rinunciare al passaporto svizzero, riprendendosi quello italiano.
di Graziano Pestoni*
In questi giorni è iniziata la raccolta delle firme per il referendum contro la decisione del Gran Consiglio di introdurre il pareggio dei conti dello Stato entro il 2025, tramite il contenimento della spesa. Una misura tendente a ridurre il ruolo dello Stato. I tentativi di ridimensionare lo Stato non sono nuovi.
di Franco «Bifo» Berardi
Il coro di raffinati intellettuali ha ripreso a cantare: esportare la democrazia è un nostro diritto, anzi un nostro dovere! Cantano nel coro illustri intellettuali come Francesco Merlo, Ernesto Galli della Loggia, Fiamma Nierenstein e naturalmente Giuliano Ferrara.
di Francesco Bonsaver
Intervista a Sergio Rossi
«Un sistema fiscale che impone i redditi da lavoro ma non quelli da capitale, in particolare in una nazione come la Svizzera, non è più attuale».
di ForumAlternativo
Bocciata l'iniziativa 99%
Negli ultimi 5 anni la ricchezza delle 300 persone più ricche della Svizzera è aumentata di 100 miliardi. Per la popolazione lavoratrice sono invece aumentati i premi di cassa malati, gli affitti, i costi dei trasporti, le tasse indirette, e diversi balzelli di ogni tipo.
di RedQ
Il prossimo 26 settembre saremo chiamati a votare sull’iniziativa federale «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale», meglio nota come «Iniziativa 99%».
di Damiano Bardelli
Storia del Partito operaio e contadino ticinese. Il piccolo Ticino non è mai stato un terreno fertile per l’ideale comunista, un po’ per l’assenza dell’humus necessario (una consistente classe operaia indigena) e un po’ per le condizioni climatiche avverse (forte anticomunismo della società civile, alimentato dalla Chiesa, dal padronato e dai partiti storici).
L'editoriale - Q32
I risultati delle Elezioni comunali dello scorso aprile hanno di fatto lanciato la campagna elettorale per le prossime Cantonali, come affermato da vari giornalisti e analisti.
di Paolo Favilli
Solo la sinistra, attualmente senza nessuna possibilità di incidere sui processi in corso, potrebbe riaprire il discorso per «un assetto profondamente diverso» del sistema fiscale.
di Damiano Bardelli
L’ultimo mattone co-firmato da Thomas Piketty ha il grande pregio di aver messo nero su bianco, dati alla mano, quello che gli osservatori più attenti avevano già notato.
di Vittorio Agnoletto
Venti di Genova. Indignados, Occupy Wall Street, Me Too, Fridays For Future, Black Lives Matter; ognuno di loro ha un filo rosso che conduce a Porto Alegre e a Genova.
Avevamo ragione e chi non ci ha ascoltato sta facendo pagare all’umanità un prezzo estremamente alto. Oggi, nessuno può smentire queste affermazioni.
di Luciana Castellina
So che scrivendo del cinquantennale de Il manifesto su questa rivista – che pur è una pubblicazione svizzera – non parlo ad una distante e sconosciuta audience straniera, ma a una collettività di compagni che pur abitando oltrefrontiera hanno, in tantissimi, l’abitudine di leggere regolarmente questo giornale: lo provano i dati della distribuzione nel Canton Ticino di cui siamo fieri, e lo spiega la consonanza politica stabilita ormai da lunga data fra le nostre pubblicazioni.
di Paolo Favilli
Il Forum Alternativo è una piccola forza politica, operante in un piccolo Cantone di un piccolo Stato federale europeo. Eppure, anche in questo specifico ambito geo-politico, se ci consideriamo come elemento della ricostruzione di una antitesi globale ad una fase, altrettanto globale, di accumulazione del capitale, è possibile svolgere una funzione non provinciale.
di Fabio Dozio
Avs 21 propone cerotti. I cerotti non sono riforme. I soldi invece ci sono: alla Banca nazionale o adottando la micro imposta sui pagamenti digitali.
di Maria Grazia Meriggi, storica (Università degli Studi di Bergamo)*
150 anni fa nasceva la Comune di Parigi, prima esperienza di autogoverno proletario della storia contemporanea, durata esattamente due mesi e dieci giorni prima di essere duramente repressa nel sangue dal governo liberaldemocratico di Adolphe Thiers (la tradizione parla di oltre 30’000 morti, uno dei più grandi massacri di civili di sempre).
di Paolo Favilli*
Vi proponiamo un interessante contributo sulle prospettive della sinistra italiana apparso l'11 aprile sul quotidiano il Manifesto, scritto dal Prof. Paolo Favilli, candidato per il ForumAlternativo al consiglio comunale di Lugano (Lista 3, candidato 8). Le sue riflessioni, come vedrete, si applicano bene anche al Ticino e alla Svizzera.
L'editoriale Q31
Una cosa dovremmo averla imparata durante questi tristi mesi. Da questa crisi, ne possiamo uscire solo come società, tutte e tutti insieme. Ciò vale dal profilo sanitario, poiché il virus lo potremo sconfiggere (o contenere significativamente) se collettivamente avremo tutti gli strumenti e la volontà di farlo.
di Francesco Bonsaver
La devastante pandemia non ha solo generato nella collettività dolori immani per l’alto tributo di morti a cui è stata pesantemente confrontata. La sua gestione politica ha pure avuto anche importanti ripercussioni sul tessuto sociale del Paese e nell’economia nazionale e globale.
di FA Lugano
Il municipio apparentemente sceglie di non decidere, le voci, i forse e i ma, dicono anche hanno già deciso lo sgombero e attendono solo l’ok della polizia cantonale...!!! Gravissimo se fosse vero, una decisione assolutamente fuori luogo come del resto le dichiarazioni a caldo.
Intervista a Marc Botenga di Damiano Bardelli
Alzi la mano chi ha già sentito parlare del Partito del Lavoro del Belgio (PTB/PVDA)! Visto che la politica belga è poco seguita dai nostri media e dalla grande stampa internazionale, è probabile che questo nome non vi dica molto.
di RedQ
Il ForumAlternativo è nato con un obiettivo molto ambizioso, per certi versi rivoluzionario: contribuire alla costruzione di un nuovo grande soggetto politico plurale della sinistra che coniughi le questioni ambientali con quelle sociali.
di ForumAlternativo
Quanto svelato dall’inchiesta di “Temps présent” (disponibile sul sito della RTS, bit.ly/35NwFSk) conferma quello che noi e molti altri diciamo da anni: Ignazio Cassis è inadatto al suo ruolo di Consigliere Federale e di capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e in quanto tale deve dimettersi da entrambe le cariche.
di Francesco Bonsaver
L'economista e ricercatore Christian Marazzi su Covid, Trump, capitalismo, povertà, crisi in Svizzera e Stato sociale. Le politiche liberiste alla prova del Covid.
di Diego Lafranchi
L’assalto del 6 gennaio 2021 al Campidoglio di Washington ha drammaticamente evidenziato la pericolosità della situazione nella quale il mondo si trova. Trump è lo strumento attuale del caos, ma non ne è la causa prima.
di RedQ
Il ForumAlternativo sarà presente in diversi comuni del cantone alle Elezioni comunali del prossimo 18 aprile 2021.
di Franco Cavalli
Intervista a Cédric Wermuth. Il nuovo copresidente del PSS Cédric Wermuth e Beat Ringger hanno pubblicato quest’estate la loro ultima opera: Die Service-public-Revolution. Corona, Klima, Kapitalismus – eine Antwort auf die Krisen unserer Zeit (La rivoluzione a partire dal servizio pubblico. Coronavirus, clima, capitalismo – una risposta alle crisi del nostro tempo, Rotpunktverlag, 216 p.)
La lista unitaria Verdi, FA, MPS, POP e indipendenti, dopo aver annunciato di presentarsi assieme sia per il Municipio sia per il Consiglio Comunale alle prossime elezioni, comunica la rosa di candidate e candidati proposta per la lista del Municipio di Bellinzona.
di Lorenza Giorla*
La lista Verdi, ForumAlternativo, MPS, POP e indipendenti vuole, oltre i temi affrontati precedentemente negli altri interventi, fungere da propulsore di una cultura diffusa e pubblica che, con la sua azione, ha l’obiettivo di alimentare profondità di pensiero e progettualità sostenibili.
di Alessandro Robertini*
L’alleanza Verdi-FA-MPS-POP-Indipendenti mira ad una politica del passo secondo la gamba, volta a soddisfare i bisogni essenziali dei cittadini, e non gli appetiti speculativi, tesi a portare profitto immediato ai poteri forti.
di Bruno Brughera
È assai palese a tutti che in Ticino sono veramente pochi i settori che possono vantare una seppur minima cultura sindacale.
di FA Lugano
Non è un caso che Lugano abbia continuato a perdere abitanti consecutivamente negli ultimi cinque anni. Solo lo scorso anno meno 631, per la precisione. Eppure si continua a costruire palazzi, per chi o per cosa nessuno lo sa. E men che meno lo sanno le autorità comunali.
di Lorenza Giorla e Alessandro Robertini*
Nell’ultimo dopoguerra, forse mai come durante questo particolare periodo di emergenza sanitaria...
di Bruno Strozzi
Teorie e prassi dei movimenti alternativi negli anni Sessanta: attualità e senso di una riflessione
FA - Bellinzona
Oggi è un giorno speciale perché dopo alcune settimane di trattative e di incontri, possiamo presentare la nostra alleanza per le prossime elezioni comunali della città di Bellinzona. Infatti, il ForumAlternativo, accompagnato dai Verdi, dall’MPS e dal POP hanno deciso di costruire un’alleanza di forte opposizione.
di Christian Marazzi*
La promessa delle banche centrali, della Federal reserve in particolare, di attenersi a politiche monetarie ultraespansive, a tassi d’interesse pari a zero e con acquisti mensili di enormi quantità di titoli pubblici e privati, rappresenta la cornice entro la quale i mercati borsistici sono destinati a crescere in modo abnorme nel corso dei prossimi anni.
di Franco Cavalli
Da quando Donald Trump e Mike Pompeo hanno lanciato quella che viene ormai definita la “nuova guerra fredda” contro la Cina, gran parte dei media occidentali fanno a gara a chi pubblica il maggior numero di articoli anticinesi.
di Franco Cavalli
Il titolo non è mio, l’ho rubato a quanto ha scritto appena appresa la notizia della morte di Rossana Rossanda Loris Campetti, giornalista ex Manifesto e che i lettori di Area ben conoscono per i suoi frequenti articoli sulla situazione della classe operaia italiana.
di Alessandro Robertini *
Dopo le elezioni comunali del 2012 gli Esecutivi del Bellinzonese scaturiti dall'era post-Martignoni, periodo che ai più cominciava a stare stretto, in particolare all'ormai ex-partitone defraudato, già a suo tempo per otto lunghi anni, del sindacato della Capitale proprio per mano di un suo ex affiliato, ...
di Gigi Galli
Riflessioni su un’esperienza operaista rivoluzionaria che influenzò la sinistra di classe ticinese.
di Loris Campetti
E’ come se all’improvviso si fosse spenta la stella polare e i naviganti non sapessero più orientarsi. Dov’è il nord? Io non so più orientarmi.
di Lorenza Giorla e Alessandro Robertini *
Il ForumAlternativo di Bellinzona deplora con decisione la situazione di malagestione da parte del Municipio cittadino durante questa prima legislatura dell'era post-aggregazione, che ha portato ad un sorpasso complessivo di quasi 5 milioni di franchi su investimenti complessivi di 20 per tre opere pubbliche:
di Beppe Donadio
Il ricordo della giornalista, scrittrice e co-fondatrice del Manifesto, morta domenica a Roma, nelle parole del fondatore del ForumAlternativo.
di ForumAlternativo
La scomparsa di Rossana Rossanda sta giustamente suscitando ovunque un grande cordoglio. Con lei scompare una grande figura storica della Sinistra, amata e rispettata internazionalmente.
Continua la lettura nella sezione Archivio Annuale